|
Una vita fraterna e solidale Card. Roger Etchegaray
Dal 6 al 9 aprile i francescani di tutto il mondo hanno celebrato il loro Giubileo. Tre sono i significati che i seguaci di Francesco hanno identificato con il Giubileo: fare memoria; celebrare il dono della riconciliazione - lasciarsi riconciliare; proclamare la pace e il bene. Alla luce dellÂesperienza di san Francesco la celebrazione del dono della riconciliazione si è svolta in due momenti specifici. Prima ad Assisi e poi a Roma. Sabato 8 un pellegrinaggio penitenziale partito dalla Porziuncola ha raggiunto la Tomba di San Francesco. Domenica la celebrazione giubilare si è spostata a Roma dove fr. Giacomo Bini, Ministro Generale Ofm, ha presieduto la Celebrazione Eucaristica. La meditazione sullÂAnno Santo è stata tenuta da fr. Raniero Cantalamessa. Nel pomeriggio il Cardinale Roger Etchegaray ha celebrato la Messa nella Basilica di San Giovanni in Laterano. Pubblichiamo di seguito lÂomelia del cardinale.
Care Sorelle e cari Fratelli della Âfamiglia francescana Pace e Bene! Con quale gioia- direi francescana- accolgo il vostro pellegrinaggio giubilare a San Giovanni in Laterano! (...) Stasera, non trattengo della vostra famiglia che il segno che mi sembra meglio vi definisca e meglio raggiunga lo sforzo giubilare della Chiesa: la fraternità. Al seguito di Cristo, inviato dal Padre per servire e non per essere servito (Mt. 20,28), educare lÂumanità ad una vita veramente fraterna fu il sogno folle, il progetto audace, il programma ostinato di Francesco e dei suoi primi compagni. La loro vita brulica di esempi e di fioretti che testimoniano come la fraternità evangelica, lungi dallÂessere unÂutopia, può essere vissuta giorno per giorno: uomini di condizione diversa che abitano insieme, liberi da ogni rapporto di dominio. Ma nella fraternità che essi provano, San Francesco introduce il senso della responsabilità per lÂesigenza di ciò che chiama una Âreciprocità di servizi e anche una Âmutua obbedienza fino in seno ad una comunità religiosa. Il contatto immediato con il Vangelo, un Vangelo applicato Âalla lettera e senza glossa, ha provocato attorno a San Francesco unÂesplosione di fraternità contagiosa e di gioia vibrante. La fraternità francescana è apparsa come lÂimmagine profetica di unÂumanità in cui tutti si riconoscono pienamente fratelli; con essa il Vangelo ha ritrovato un soffio messianico, giubilare, è ridiventato la speranza del mondo. San Francesco non si è accontentato di scrivere una lettera di pace Âa tutti gli abitanti del mondo o di correre audacemente verso il Sultano, a mani vuote in piena Crociata armata. Niente dà tanto la misura del suo orizzonte fraterno che il Cantico delle Creature che allarga la fraternità umana fino ad una fraternità cosmica, rivelando non solo un sentimento ecologico ma una reale consanguinità con tutta la Creazione. E oggi, allÂalba di un nuovo millennio, lÂavventura francescana ha ancora un senso, ha ancora qualche probabilità di successo? Mai la vera fraternità è stata al tempo stesso tanto auspicata e così poco vissuta. Mai il carisma francescano è stato più attuale per offrire il Cristo totale a un mondo scoppiato che ha paura di una fraternità solidale di tutti gli uomini senza esclusione. A fraternità universale, solidarietà universale e non selettiva secondo i propri interessi o comodità: si scelgono gli amici ma non i fratelli e le sorelle, ciò che rende, per il suo carattere indelebile, la fraternità assai onerosa. Non vi è alcuna ricetta, alcun piano che possa assicurare la solidarietà con tutti. Ma la Chiesa offre una chiave che ci introduce alla solidarietà universale, paradossalmente, attraverso una solidarietà particolare la più sorprendente e la più pressante: la solidarietà con i poveri. Cristo ne aveva fatto la chiave dÂoro del Vangelo nella sua missione inaugurata a Nazareth (Lc 4, 16-21) e nella sua parabola del giudizio finale (Mt 25, 39-46) ed è con questa chiave che il Poverello ha letto la sua propria vita e quella di tutta la Chiesa. Non solo lÂincontro del povero ma la condivisione della vita del povero risvegliano e garantiscono la nostra disponibilità ad essere solidali con tutti: chi non conosce il morso della povertà nella sua carne rischia di addormentarsi in un conforto solitario, di non potere più affinare lo sguardo per scoprire nuovi spazi aperti ad una solidarietà continuamente elargita. Così vita fraterna e vita povera si spalleggiano vicendevolmente al punto di essere insieme la grande leva capace di sollevare e issare lÂumanità intera fino a una vita di giustizia e di pace. Così è reso meglio visibile uno dei grandi segni indicati da Giovanni Paolo II per il Giubileo: il segno della carità. (cfr. ÂIncarnationis mysteriumÂ, n.12). La grande lezione che ci dà san Francesco è di avere illustrato nella sua vita il comandamento evangelico dellÂamore dal duplice volto: amare Dio e il suo prossimo e testimoniare che Dio e il prossimo non sono intercambiabili. Amare i propri fratelli non è una semplice ripetizione dellÂamare Dio. Amare i propri fratelli è più di amare Dio nei propri fratelli, è amare lÂuomo trovando nellÂamore di Dio per lÂuomo il modello e il fondamento. Ogni uomo è mio fratello, mia sorella e questo uomo deve essere amato per se stesso, non deve essere confuso con Dio. Cari pellegrini giubilari della famiglia francescana, mi fermo lì con la mia piccola omelia, perchè so che il Santo di Assisi non cessa di trascinarvi lui stesso sui cammini del Grande Giubileo, di farvi respirare a pieni polmoni il Vangelo della fraternità e della riconciliazione. La grazia francescana è di irradiare il giubilo, il vero giubilo, il giubilo nato dal perdono che riceviamo da Dio, il giubilo nato dal perdono che diamo ai nostri fratelli. Il mondo è un immenso campo di lotta per la potenza e la ricchezza. E le troppe sofferenze e atrocità gli nascondono il volto di Dio. Un Giubileo che affonda le sue radici nelle piaghe gloriose del Cristo di San Damiano deve scaturire tutto grondante della Âgioia perfettaÂ. Essere gioiosi è una maniera di amare i fratelli. La gioia è proprio un atto fraterno, un atto comunitario, un atto missionario. Con Giovanni Battista, la Chiesa vi ripete: ÂConvertitevi e credete alla Buona NovellaÂ. Così san Francesco accolse il Vangelo come la novella più straordinaria e più semplice. Sì, Âconvertiamoci e crediamo alla Buona NovellaÂ. Amen.
|