The Holy See Search
back
riga

Pierre Bonhomme (1803-1861)

 foto
 

Pierre Bonhomme nacque a Gramat, nella diocesi di Cahors, il 4 luglio 1803 e nello stesso giorno ricevette il battesimo. Da fanciullo anticipò quelle stesse disposizioni che si manifestarono pienamente in età matura: tendenza allo studio, facilità di apprendere e di esprimersi, un profondo sentimento religioso, la tendenza alla semplicità ed alla povertà. Nel 1813 ricevette la Prima Comunione.

Dal 1815 al 1818 Pierre Bonhomme frequenta la scuola di Reilhac, quindi nel novembre 1818 è accolto in seminario ed a 20 anni entra nel collegio reale di Cahors per studiare lettere, dove nel 1824 consegue il diploma di Baccelliere. Nel novembre di quello stesso anno entra nel seminario maggiore di Cahors dove rimane fino al 1827, anno nel quale riceve il suddiaconato. Sempre in questo stesso anno, nel mese di novembre, riceve a Montauban il diaconato ed il 23 dicembre viene ordinato sacerdote a Cahors.

Un atto che dimostra la nobiltà del suo cuore fu il rifiuto di una borsa di studio messa a sua disposizione dalla direzione del liceo a titolo di alunno ecclesiastico: Pierre Bonhomme, essendo ancora indeciso sul suo futuro, per non togliere il posto a qualche vocazione sicura, preferì rifiutare una tale proposta. Aveva infatti fin da allora un alto concetto della vocazione sacerdotale, per cui nutrendo ancora un'inclinazione piuttosto forte per i giochi, i divertimenti e lo svago, preferì attendere di dominare queste tendenze prima di intraprendere con zelo e responsabilità la strada del sacerdozio. A questo proposito è singolare il fatto che, per avere un periodo di maturazione non passò direttamente dal piccolo seminario di Montauban al seminario maggiore di Cahors, ma preferì frequentare il Collegio Reale, conseguendovi il Baccellierato in lettere.

Durante il periodo degli studi il suo contegno fu eccellente: le testimonianze ci dicono che egli seppe attirarsi la stima dei maestri e di tutti i suoi compagni. In famiglia fu ritenuto un modello di amore, di rispetto, di aiuto verso i genitori, mentre per sua sorella Elisabetta fu non solo un fratello affettuosissimo, ma anche una guida spirituale, che seppe aprirle il cuore all'amore di Dio, alla preghiera e ad un'intensa vita ascetica.

Dopo l'ordinazione sacerdotale iniziò quel ministero apostolico per la gloria di Dio ed il bene spirituale e materiale dei fratelli che, sotto molteplici forme e con un ritmo quasi frenetico, caratterizzò da una parte la sua vita e, dall'altra, anche le sue virtù e la sua spiritualità. Dal suo zelo apostolico nacque un istituto religioso che è ancor'oggi molto florido: l'11 agosto 1827, quando ancora era solamente diacono, Bonhomme aprì a Gramat una scuola per studi primari e secondari; nel 1831 diede vita a Praysac ad una scuola preparatoria per inviare gli allievi al seminario maggiore e poi, sotto il suo impulso, nacque poi nel 1832 la Congregazione delle Figlie di Maria. Proprio quando era titolare della parrocchia di Notre-Dame fondò l'Istituto di Nostra Signora del Calvario che aveva come scopi principali l'educazione dei bambini, l'assistenza ai poveri, agli anziani, ai sordomuti, agli alienati mentali e ad altre categorie di handicappati gravi.

Quest'attività, così varia e molteplice, getta luce sulla particolare personalità di Bonhomme, sulla sua capacità di lavoro, sulle dimensioni del suo orizzonte spirituale ed ecclesiale, e ci fa capire quali virtù dovevano caratterizzarlo maggiormente. Emerge la figura di un apostolo pieno di zelo per la gloria di Dio, votato interamente al bene materiale e morale dei fratelli, specie quelli più bisognosi, tutto aperto, sia per sé che per gli altri, alla ricerca della santità, il Signore l'aveva dotato di qualità eccellenti: fervida intelligenza, capacità di lavoro e ricchezza di valori umani. Spiritualmente alieno da ogni ricerca e da ogni interesse personale, convinto ed esperto dei valori della preghiera, tra una generale fama di santità concluse il suo cammino terreno il 9 settembre 1861 a Gramat.

   Omelia del Santo Padre Giovanni Paolo II (23 marzo 2003)

 

  

top