Rappresentazione natalizia in Piazza San Pietro Natale 2004 [Aggiornamento: 20.12.2004]
Anche questĀ’anno, nella splendida cornice del Colonnato del Bernini, ai piedi dellĀ’imponente obelisco e nello sfondo maestoso della Basilica Vaticana, si rinnova per la ventitreesima volta, dalla sua prima realizzazione voluta da Sua Santità Giovanni Paolo II nel 1982, lĀ’ormai tradizionale rappresentazione della Natività del Salvatore. LĀ’ambientazione scenica del Presepio di questĀ’anno comprende un grande proscenio centrale che raffigura lĀ’interno dellĀ’umile Capanna di Betlemme; il Bambino Gesù, la Madonna e S. Giuseppe sono al centro della scena, mentre intorno, negli spazi degradanti verso la Piazza, è rappresentato il popolo in adorazione e che offre umili doni al Messia. Ai due lati della Capanna sono rappresentate scene di vita e di attività quotidiane; tra i vari elementi tipici della tradizione è presente un mulino per la macinatura del grano che, oltre ad essere simbolo dellĀ’Eucaristia, ci ricorda lĀ’antica etimologia del nome della Città di Betlemme, in ebraico Ā“Casa del PaneĀ”. La prospettiva gioca un ruolo importante e permette la visione completa della Rappresentazione che comprende 17 personaggi, di cui nove sono quelli originali facenti parte del Presepio allestito nel 1842 da San Vincenzo Pallotti nella Chiesa di SantĀ’Andrea della Valle, ed altri otto quelli aggiunti nel corso degli anni per arricchire la scenografia dĀ’insieme, compresi gli ultimi tre donati nel 2002 dalla Croazia. La superficie occupata dal Presepio è di 300 metri quadrati circa, con un sviluppo complessivo di oltre 2.400 metri cubi. Poco distante dal Presepio è stato eretto lĀ’Albero di Natale, un abete di oltre 30 metri proveniente dalla Regione Trentina ed in particolare dai bellissimi boschi del Comune di Pinzolo, le cui montagne hanno in più occasioni destato lĀ’ammirazione del Santo Padre Giovanni Paolo II. LĀ’inaugurazione dellĀ’Albero è avvenuta il giorno 15 dicembre 2004, con la cerimonia dellĀ’accensione delle luci, alla presenza di numerose personalità religiose e civili della Provincia Autonoma di Trento, oltre che delle Autorità del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e della Segreteria di Stato di Sua Santità. [A cura del Servizio dell'Edilizia della Direzione Generale dei Servizi Tecnici del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano] |