The Holy See
back up
Search
riga

COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE

L’UNITÀ DELLA FEDE E IL PLURALISMO TEOLOGICO*

(1972)

 

Dimensioni del problema

1. L’unità e la pluralità nell’espressione della fede hanno il loro fondamento ultimo nel mistero stesso di Cristo, che, pur essendo mistero di ricapitolazione e di riconciliazione universale (cf. Eph 2, 11-22), sorpassa le possibilità d’espressione di qualsiasi epoca della storia, sottraendosi con ciò stesso ad ogni sistematizzazione esaustiva (cf. Eph 3, 8-10).

2. L’unità-dualità dell’Antico e del Nuovo Testamento, come espressione storica fondamentale della fede cristiana, offre un punto di partenza concreto all’unità-pluralità di questa stessa fede.

3. Il dinamismo della fede cristiana e particolarmente il suo carattere missionario implicano l’obbligo di renderne conto sul piano razionale; pur non essendo una filosofia, la fede tuttavia imprime un orientamento al pensiero.

4. La verità della fede è legata al suo progredire storico a partire da Abramo fino a Cristo e da Cristo fino alla Parusia. Per conseguenza l’ortodossia non consiste nel consenso ad un sistema, ma nella partecipazione al progredire della fede e così all’io della Chiesa che sussiste, una, attraverso il tempo e che è il vero soggetto del Credo.

5. Il fatto che la verità della fede sia vissuta in un progredire storico implica il suo rapporto alla prassi ed alla storia di questa fede. Essendo la fede cristiana fondata sul Verbo Incarnato, il suo carattere storico e pratico si distingue essenzialmente da una forma di storicità nella quale solo l’uomo sarebbe creatore del proprio significato.

6. La Chiesa è il soggetto conglobante, nel quale è data l’unità delle teologie neotestamentarie come pure l’unità dei dogmi attraverso la storia. Si fonda sulla confessione di Gesù Cristo morto e risorto, che essa annunzia e celebra nella potenza dello Spirito.

7. Il criterio che consente di distinguere tra il vero e il falso pluralismo è la fede della Chiesa espressa nell’insieme organico dei suoi enunziati normativi: il criterio fondamentale è la Scrittura in rapporto alla confessione della Chiesa credente e orante. Tra le formule dogmatiche, quelle degli antichi Concili hanno la priorità. Le formule che esprimono una riflessione del pensiero cristiano sono subordinate a quelle che esprimono i fatti stessi della fede.

8. Anche se la situazione attuale della Chiesa accresce il pluralismo, la pluralità trova il suo limite nel fatto che la fede crea la comunione degli uomini nella verità divenuta accessibile mediante il Cristo. Ciò rende inammissibile ogni concezione della fede che la riducesse ad una cooperazione puramente pragmatica senza comunità nella verità. Questa verità non è vincolata ad un sistema teologico, ma viene espressa negli enunziati normativi della fede.

Di fronte a presentazioni della dottrina gravemente ambigue, addirittura incompatibili con la fede della Chiesa, questa ha la possibilità di individuare l’errore e l’obbligo di rimuoverlo, fino al rigetto formale dell’eresia come rimedio estremo per tutelare la fede del popolo di Dio.

9. A motivo del carattere universale e missionario della fede cristiana, gli eventi e le parole rivelati da Dio devono essere di volta in volta ripensati, riformulati e nuovamente vissuti all’interno di ciascuna cultura umana, se si vuole che essi forniscano una vera risposta ai problemi radicati nel cuore di ogni essere umano, e ispirino la preghiera, il culto e la vita quotidiana del popolo di Dio. Il Vangelo di Cristo conduce, in tal modo, ogni cultura verso la sua pienezza e al tempo stesso la sottopone ad una critica creatrice. Le Chiese locali, che sotto la direzione dei loro pastori si dedicano a quest’arduo compito d’incarnazione della fede cristiana, devono sempre mantenere la continuità e la comunione con la Chiesa universale del passato e del presente. Grazie a questi loro sforzi, esse contribuiscono sia all’approfondimento della vita cristiana sia al progresso della riflessione teologica nella Chiesa universale, conducendo il genere umano, in tutta la sua diversità, verso l’unità voluta da Dio.

Permanenza delle formule della fede

10. Le formule dogmatiche devono essere considerate come risposte a problemi precisi, ed in tale prospettiva esse restano sempre vere. Il loro interesse costante è legato all’attualità durevole dei problemi di cui si tratta.

In più non bisogna dimenticare che le successive questioni che i cristiani si pongono sul significato della Parola di Dio con le loro soluzioni già acquisite sono così vitalmente connesse fra loro, che le risposte di oggi presuppongono sempre in qualche modo quelle di ieri, pur non potendosi ridurre ad esse.

11. Le definizioni dogmatiche adoperano, di solito, il vocabolario corrente, ed anche quando tali definizioni adoperano termini apparentemente filosofici, esse non impegnano tuttavia la Chiesa in una filosofia particolare, ma esprimono soltanto realtà che soggiacciono all’esperienza umana comune e che i termini in questione hanno permesso di individuare.

12. Queste definizioni non debbono mai essere considerate avulse dall’espressione particolarmente autentica della Parola di Dio nelle Sacre Scritture, né separate dall’intero annunzio evangelico in ciascuna epoca. Esse, d’altra parte, forniscono delle norme a quest’annunzio per una interpretazione sempre meglio adattata della Rivelazione. Tale Rivelazione resta tuttavia sempre la medesima non solo nella sostanza ma altresì negli enunziati fondamentali

Pluralità e unità in morale

13. Il pluralismo in campo morale appare anzitutto nell’applicazione dei principi generali a circostanze concrete. Esso risulta ancor più esteso quando si stabiliscono contatti tra culture che per l’innanzi si ignoravano, o in seguito a mutazioni rapide nella società.

Tuttavia un’unità fondamentale si manifesta attraverso la stima comune della dignità umana, che implica degli imperativi per la condotta di vita.

La coscienza di ogni uomo esprime un certo numero di esigenze fondamentali (cf. Rom 2, 14), riconosciute nell’epoca nostra in pubbliche dichiarazioni sui diritti essenziali dell’uomo.

14. L’unità della morale cristiana si fonda su dei principi costanti, contenuti nelle Scritture, illuminati dalla Tradizione, presentati a ciascuna generazione dal Magistero. Ricordiamo le principali linee di forza: gli insegnamenti e gli esempi del Figlio di Dio che rivela il cuore del Padre suo, la conformazione alla sua morte e risurrezione, la vita secondo lo Spirito in seno alla sua Chiesa, nella fede, nella speranza e nella carità, per rinnovarci secondo l’immagine di Dio.

15. La necessaria unità della fede e della comunione non impediscono una diversità di vocazioni e di preferenze personali nella maniera di accostarsi al mistero di Cristo e di viverlo.

La libertà del cristiano (cf. Gal 5, 1, 13), lungi dall’implicare un pluralismo illimitato, esige uno sforzo verso la verità oggettiva totale non meno che pazienza di fronte alle coscienze deboli (cf. Rom 14, 15; 1 Cor 8).

Il rispetto dell’autonomia dei valori umani e delle legittime responsabilità in questo campo implica la possibilità d’una diversità di analisi e di opzioni temporali da parte dei cristiani. Tale diversità può essere assunta in una medesima obbedienza alla fede e nella carità (cf. Gaudium et Spes, n. 43).


* Testo delle proposizioni approvate «in forma specifica» dalla Commissione Teologica Internazionale. Un sostanziale commento di queste proposizioni si trova nel volume: Commissione Teologica Internazionale, Pluralismo: unità della fede e pluralismo teologico, Edizioni Dehoniane, Bologna 1974, 249 pp.

 
top