Quando il Santo Padre istituiva l'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica con la Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio," Nel primo anniversario ", il 1° Gennaio 1989, fu subito chiaro che tale iniziativa non era niente altro che un momento di singolare importanza nella costante preoccupazione del Papa per l'autentico rispetto della dignità dei Suoi collaboratori e per il buon funzionamento delle strutture vaticane. Dal primo inizio del Suo Pontificato, Giovanni Paolo II ha manifestato un interesse profondo e personale per i Suoi collaboratori, riuscendo a far capire a quanti erano associati al Suo ministero di Pastore della Chiesa Universale che la prestazione professionale di ciascuno non può essere dissociata né dalla " sollecitudine per tutte le Chiese " (2 Cor 11,28) né dalle esigenze che fluiscono dalla dignità di ogni persona umana.
Nella Lettera al Cardinale Segretario di Stato circa il significato del lavoro prestato alla Sede Apostolica, del 20 novembre 1982, il Sommo Pontefice ci ha offerto una vera teologia del lavoro al servizio della Sede Apostolica. Il concetto di fondo unitario è quello di una comunità di lavoro, ed è necessariamente in riferimento a tale concetto che si deve vedere l'istituzione dell'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica, come anche tutte le ampie competenze che sono state attribuite a tale Ufficio: " Nel creare lÂÂULSA desidero dar vita, in primo luogo, ad un Organismo destinato alla realizzazione e al consolidamento di una vera e propria comunità di lavoro " (Motu Proprio).
Il compito affidato dal Santo Padre all'ULSA è essenzialmente quello di essere un servizio: l'ULSA esiste unicamente dentro e per la comunità di lavoro la cui caratteristica primaria è d'essere un servizio ecclesiale. Perchè è servizio, l'ULSA non appartiene a quanti assumono direttamente una funzione dentro l'Ufficio del Lavoro, ma appartiene a tutta la comunità di lavoro ed è responsabilità di tutti.
La competenza dell'ULSAÂÂe dunque la responsabilità di tuttiÂÂè stata definita nell'Articolo 2 dello Statuto nei seguenti termini: " L'attività dell'Ufficio si riferisce al lavoro, in tutte le sue forme ed applicazioni, prestato alle dipendenze della Curia Romana , dello Stato della Città del Vaticano, della Radio Vaticana e degli Organismi o Enti, esistenti o futuri, anche non aventi sede nello Stato della Città del Vaticano, gestiti amministrativamente, in modo diretto, dalla Sede Apostolica ". L'ampiezza di tale competenza è anche la misura della responsabilità di tutta la comunità di lavoro " sui generis ", esistente presso la Cattedra di Pietro.
L'esigenza di servizio comunitario è all'origine della decisione dell'ULSA di pubblicare periodicamente un suo " Bollettino ", di cui mi riviene il privilegio di presentare il primo numero.
Fra le diverse funzioni dell'ULSA è indicata anche quella dell'informazione: "l'Ufficio promuove la realizzazione ed il consolidamento della comunità di lavoro e a tal fine in particolare raccoglie, elabora e diffonde, anche attraverso contatti con le Amministrazioni, Organismi, Enti, e con il personale, le informazioni necessarie e utili al perseguimento dei suoi fini istituzionali " (Art. 3, lett. e) Statuto).
Le diverse rubriche del Bollettino dell'ULSA offriranno non soltanto l'insieme degli atti ufficiali e delle norme che riguardano il lavoro al servizio della Sede Apostolica, ma anche le principali informazioni riguardanti l'attività dell'Ufficio. E' prevista inoltre, a partire dai prossimi numeri, la pubblicazione di studi, sotto la responsabilità dei rispettivi autori, circa le istituzioni o le norme attinenti al mondo del lavoro al servizio della Sede Apostolica.
Nell'offrire tale servizio di informazione, I'ULSA formula l'augurio che una informazione accurata e completa contribuisca alla realizzazione e al consolidamento della comunità di lavoro auspicata dal Santo Padre.
AN P. SCHOTTE, C.I.C.M.
Arcivescovo titolare di Silli
Presidente dell'ULSA