COMMISSIONE PER LE SCIENZE UMANE E SOCIALI INTERVENTO DI S.E. MONS. JAMES MARVIN REINERT, Mercoledì, 14 ottobre 2009
Nei nostri dibattiti sui Programmi Maggiori, la Santa Sede desidera affrontare tre questioni nel contesto dell'educazione. La prima, all'approssimarsi della metà del Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile, riguarda proprio il ruolo importante che l'educazione svolge in tutti gli aspetti di uno sviluppo veramente sostenibile. Circa vent'anni fa fu adottata la Dichiarazione Mondiale sull'Educazione per Tutti. La Dichiarazione affermò che tutti hanno il diritto a ricevere un'educazione e ci introdusse alla comprensione del posto che l'educazione occupa nello sviluppo. Sebbene non abbia parlato di rendere veramente l'educazione uno strumento per lo sviluppo, la Dichiarazione è stata un primo passo verso la comprensione del ruolo chiave che l'educazione svolge nella promozione e nella difesa dei diritti umani, nello sviluppo sociale ed economico e nella tutela dell'ambiente, che sono tutti cosiddetti "pilastri" di sviluppo sostenibile. Nella sua Nota di Discussione inviata dalla Segreteria di Stato alla Conferenza delle Nazioni Unite per il Commercio e lo Sviluppo, dodicesima sessione, 20-25 aprile 2008, ad Accra, in Ghana, la Santa Sede ha dichiarato: "L'educazione. Essa è veramente l'essenza dello sviluppo. Solo una persona istruita può essere pienamente consapevole del valore e della dignità dell'essere umano. Quindi le persone istruite possono stabilire più facilmente fra di loro rapporti sociali basati non sulla forza e sull'abuso, ma sul rispetto e sull'amicizia. In un ambiente del genere è più facile ridurre la corruzione e sviluppare istituzioni virtuose che contribuiscano al raggiungimento del bene comune". Il riconoscimento dei nessi fra educazione e sviluppo sostenibile rende necessario che l'UNESCO, in quanto agenzia-guida delle Nazioni Unite per l'educazione, continui a elaborare programmi attraverso i quali piani educativi e di alfabetizzazione possano essere messi a disposizione di ogni persona. Senza di essi, alcune persone resteranno indietro e se alcuni rimangono indietro lo sviluppo sostenibile non può essere realizzato per nessuno. L'educazione allo sviluppo sostenibile è uno strumento per mezzo del quale possiamo creare un ambiente che "contribuisca allo sviluppo e all'eliminazione della povertà". Comprendere e raggiungere questi obiettivi può richiedere del tempo, tuttavia offrire opportunità educative a tutti avrà un impatto immediato, riconoscibile e misurabile sulle persone del mondo e sul loro sviluppo sostenibile. "Quando la povertà colpisce una famiglia, i bambini ne risultano le vittime più vulnerabili: quasi la metà di coloro che vivono in povertà assoluta oggi è rappresentata da bambini. Considerare la povertà ponendosi dalla parte dei bambini induce a ritenere prioritari quegli obiettivi che li interessano più direttamente come, ad esempio, la cura delle madri, l'impegno educativo, l'accesso ai vaccini, alle cure mediche e all'acqua potabile, la salvaguardia dell'ambiente e, soprattutto, l'impegno e la difesa della famiglia e della stabilità delle relazioni al suo interno" (Messaggio di Papa Benedetto XVI sulla Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2009). Come menzionato in precedenza, nel 1990, la Dichiarazione Mondiale sull'Educazione per Tutti ha proclamato che tutti, bambini, giovani e adulti, hanno il diritto umano a un'educazione "finalizzata a far emergere il talento e le potenzialità di ogni individuo cosicché possa migliorare la propria vita e trasformare la società in cui vive": quale migliore motivo si potrebbe trovare per spiegare la necessità di insegnare, trasmettendo la conoscenza e la comprensione dei diritti umani? Ciò si può ottenere a vari livelli. Si può cominciare in maniera informale, rendendo le persone consapevoli dei propri diritti, comunicando quei diritti e quelle libertà fondamentali in modi che permetteranno alle persone di renderli parte della propria vita quotidiana. Questo si deve intraprendere anche a livello formale grazie a programmi educativi e curricula che migliorino la conoscenza che ha già cominciato a radicarsi nei cuori, nelle menti e nelle vite. A questo proposito, bisogna rivolgere un'attenzione speciale ai testi scolastici, accertandosi che rispettino pienamente i criteri dei diritti umani. Questo deve poi proseguire a livello sociale e politico cosicché le persone possano vedere i loro diritti rispettati e protetti. Governi e autorità devono soddisfare le necessità del loro popolo garantendo che i diritti umani vengano riconosciuti, trasmessi e intessuti in ogni fibra della vita politica, economica e sociale. Ciò si può ottenere solo quando esiste la comprensione della dignità intrinseca che noi tutti condividiamo. È, infatti, la dignità umana la forza di coesione fra le persone e la raison d'être stessa di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali. Inoltre, essa è la ragione stessa dell'insegnamento dei diritti umani ai vari livelli di educazione e nella vita. La terza questione è radicata nell'educazione alla tutela del creato. Più avanti quest'anno, durante le prime settimane di dicembre, è previsto che Papa Benedetto XVI pubblichi il Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2010. Il titolo del messaggio è stato reso noto alcuni mesi fa: "Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato". Questo Messaggio sarà un'altra voce nell'insegnamento della Chiesa cattolica a proposito della responsabilità dell'umanità verso l'ambiente. Nel suo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1990, dedicato interamente all'ambiente, Papa Giovanni Paolo II scrisse del ruolo dell'educazione nel contesto della società e del mondo in cui viviamo: "C'è dunque l'urgente bisogno di educare alla responsabilità ecologica: responsabilità verso gli altri; responsabilità verso l'ambiente. È un'educazione che non può essere basata semplicemente sul sentimento o su un indefinito velleitarismo. Il suo fine non può essere né ideologico né politico, e la sua impostazione non può poggiare sul rifiuto del mondo moderno o sul vago desiderio di un ritorno al "paradiso perduto". La vera educazione alla responsabilità comporta un'autentica conversione nel modo di pensare e nel comportamento. Al riguardo, le Chiese e le altre istituzioni religiose, gli organismi governativi, anzi tutti i componenti della società hanno un preciso ruolo da svolgere. Prima educatrice, comunque, rimane la famiglia, nella quale il fanciullo impara a rispettare il prossimo e ad amare la natura" (Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 1990). Il messaggio di quest'anno arriverà in un momento in cui l'attenzione del mondo sarà concentrata sui dibattiti e i negoziati che si svolgeranno nella Conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico che si terrà a Copenaghen. La mia delegazione non può non sperare che attraverso l'educazione e la comprensione l'esito della Conferenza faccia progredire il mondo nel suo sforzo di tutelare l'ambiente e combattere il cambiamento climatico globale. *L'Osservatore Romano 20.11.2009 p.2. ___________________________________________________________________________
James M. REINERT Statement by the Holy See Delegation for the 35th Session of the General Conference of UNESCO* 14 October 2009 Within our discussions of the Major Programs, the Holy See would like to address three issues within the context of education. The first, as we approach the midpoint of the Decade of Education for Sustainable Development is just that – the critical role that education plays in all aspects of development that is truly sustainable. Almost twenty years ago the World Declaration on Education for all was adopted. The Declaration stated that all people have the human right to an education and introduced us to a comprehension of the place that education holds in development. Though it did not speak of actually making education a tool for development, the Declaration provided a first step in understanding the key role that education plays in promoting and protecting human rights, social and economic development and protection of the environment – all of which are the “so called” pillars of sustainable development. In its Note for Discussion sent by the Secretariat of State to the United Nations Conference on Trade and Development, Twelfth Session, 20-25 April 2008, Accra, Ghana, the Holy See stated: “Education. This truly is the essence of development. Only an educated person can be fully aware of the worth and dignity of the human being. Then educated people can more easily establish among themselves social relations not based on force and abuse, but on respect and friendship. In such an environment, it is easier to reduce corruption and to develop virtuous institutions that help to achieve the common good.” The recognition of the linkages between education and sustainable development make it necessary for UNESCO, as the United Nations’ lead agency on education, to continue the formulation of programs through which educational and literacy programs can be placed within reach of every person. Without them, some people will be left behind and if some are left behind, sustainable development can not be realized for anyone. ; Education for sustainable development is a means by which we can create an environment that is “conducive to development and to the elimination of poverty”. Realizing and reaching those goals may take time, but providing educational opportunities for all will have an immediate, recognizable and measurable impact on the people of the world and their sustainable development. “When poverty strikes a family, the children prove to be the most vulnerable victims: almost half of those living in absolute poverty today are children. To take the side of children when considering poverty means giving priority to those objectives which concern them most directly, such as caring for mothers, commitment to education, access to vaccines, medical care and drinking water, safeguarding the environment, and above all, commitment to defense of the family and the stability of relations within it.” (5) (Message of Pope Benedict XVI on the World Day of Peace, 1 January 2009) The second point that the Holy See wishes to address is human rights education. This can be accomplished on a number of levels. It can begin informally, making people aware of their rights, communicating those rights and fundamental freedoms in ways that will enable all people to make them part of daily life. It must also be undertaken at the formal level, provided by educational programmes and curricula that will enhance the knowledge that has already begun to take root in hearts, minds and lives. In this regard, special attention should be devoted to school texts, paying attention that they fully respect human rights standards. This then must continue on the social and political level so that people can see their rights being respected and protected. Governments and people in authority must respond to the needs of their people by ensuring that human rights are recognized, communicated and woven into every fibre of social, economic and political life. This can only be accomplished when there is a realization of the inherent dignity in which we all share. It is this human dignity that is the binding force between and among people and the very raison d’être for all human rights and fundamental freedoms. Further, it is the very reason to teach human rights at the various levels of education and through life. The third point is rooted in education for the protection of creation. Later this year, during the first weeks of December, Pope Benedict XVI is expected to release the Message for the World Day of Peace 2010. The title of the Message was announced a number of months ago: If you want to cultivate peace protect creation. This Message will be another voice in the teaching of the Catholic Church regarding the mankind’s responsibility toward the environment. In his Message for the World Day of Peace 1990, dedicated entirely to the environment, Pope John Paul II wrote of the role of education in the context of society and the world in which we live: “An education in ecological responsibility is urgent: responsibility for oneself, for others, and for the earth. This education cannot be rooted in mere sentiment or empty wishes. Its purpose cannot be ideological or political. It must not be based on a rejection of the modern world or a vague desire to return to some "paradise lost" . Instead, a true education in responsibility entails a genuine conversion in ways of thought and behaviour. Churches and religious bodies, non-governmental and governmental organizations, indeed all members of society, have a precise role to play in such education. The first educator, however, is the family, where the child learns to respect his neighbour and to love nature”(n°13). (Message for the World Day of Peace, 1 January 1990). This year’s message will come at the time when the attention of the world will be focused on the discussions and negotiations that will be taking place at the United Nations Conference on Climate Change that will be held in Copenhagen. My Delegation can not help but hope that through education and understanding the result of that Conference will move the world forward in its effort to protect the environment and combat global climate change.
|
|