Prof. Mary Ann GLENDON Statement at the Fourth World Conference on Women* Beijing, September 5, 1995 The Delegation of the Holy See wishes first of all to express its special thanks and appreciation to the Government of the People’s Republic of China, to whom it gladly renews the cordial and respectful good wishes of Pope John Paul II. The warm reception we have received from the authorities and from the people here in Beijing and the efficient manner in which the arrangements for the Conference have been managed have further helped to make this World Conference such a memorable experience. Today, more than ever our task is to move from aspiration to action. We must see that what has been affirmed at the universal level becomes a reality in the everyday lives of women in all parts of the world. The historical oppression of women has deprived the human race of untold resources. Recognition of the equality in dignity and fundamental rights of women and men, and guaranteeing access by all women to the full exercise of those rights will have far-reaching consequences and will liberate enormous reserves of intelligence and energy sorely needed in a world that is groaning for peace and justice. During the preparations for this Conference, the Holy See has listened carefully to the hopes, fears and daily concerns of women in various parts of the world and from different walks of life, as well as to their criticisms. Pope John Paul II has directly addressed the concerns of the Conference in numerous talks and encounters, especially in his recent personal Letter to Women. He has acknowledged the deficiencies of past positions, including those of the Catholic Church, and has welcomed this initiative of the United Nations as an important contribution to a global improvement in the situation of women in today’s world. The Delegation of the Holy See, headed by a woman and composed mainly of women with varied backgrounds and experiences, applauds the purpose of the draft Platform of Action to free women at last from the unfair burdens of cultural conditioning that have so often prevented them even from becoming conscious of their own dignity. The views of the Holy See represent the aspirations of many people, believers of all faiths and non-believers alike, who share the same fundamental vision and wish it to be known. It is only when different viewpoints are sensitively listened to and appreciated that one can arrive at a true discernment of situations and a consensus on how to remedy them. At times in the preparatory process, the Holy See has had strenuously to emphasize that marriage, motherhood and the family, or the adherence to religious values, should not be presented only in a negative manner. To affirm the dignity and rights of all women requires respect for the roles of women whose quest for personal fulfillment and the construction of a stable society is inseparably linked to their commitments to God, family, neighbor and especially to their children. The position of women is linked with the fate of the entire human family. There can be no real progress for women, or men, at the expense of children or of their underprivileged brothers and sisters. Genuine advances for women cannot overlook the inequalities that exist among women themselves. Enduring progress for women must be rooted in solidarity between young and old, between male and female, as well as between those who enjoy a comfortable standard of living with ample access to basic needs and those who are suffering deprivation. At the same time, it should be clear that promoting women’s exercise of all their talents and rights without undermining their roles within the family will require calling not only husbands and fathers to their family responsibilities, but governments to their social duties. Because so many women face exceptional difficulties as they seek to balance greater participation in economic and social life with family responsibilities, this Conference rightly places a high priority on the right of women to effectively enjoy equal opportunities with men in the workplace as well as in the decision-making structures of society, especially as they affect women themselves. Justice for women in the workplace requires in the first place the removal of all forms of the exploitation of women and young girls as cheap labour, all too often at the service of the lifestyle of the affluent. It requires equal compensation and equal opportunities for advancement, while addressing also the added responsibilities they may bear as working mothers, and according special attention to the problems of women who are the sole providers for their family. Furthermore, effective action on behalf of working mothers requires recognition of the priority of human over economic values. If efficiency and productivity are considered the primary goals of society, then the values of motherhood will be penalized. The fear of reinforcing certain stereotypes concerning the roles of women, should not prevent this Conference from clearly addressing the special challenges and the real-life needs and values of those millions of women who dedicate themselves to motherhood and family responsibilities, either on a full-time basis or who reconcile them with other activities of a social and economic nature. Our societies offer far too little tangible recognition or concrete assistance to those women who are struggling to do a decent job of raising children in economically trying circumstances. For our Conference not to face these issues would be to render true equality for the majority of the world’s women even more elusive. The Holy See, at this Conference, as it did also on the occasion of the World Summit on Social Development, stresses the importance of finding new ways of recognizing the economic and social value of women’s unremunerated work, in the family, in the production and conservation of food and in a wide range of socially productive work within the community. Women must be guaranteed measures of economic and social security which reflect their equal dignity, their equal rights to ownership of property and access to credit and resources. The effective contribution of women’s work to economic security and social well-being is often greater than that of men. It is well-known that the Catholic Church, in its manifold structures, has been a pioneer and leader in providing education to girls in both developed and developing countries, and often in areas and cultures where few groups were willing to provide equal educational opportunities to both girls and boys. Every human person has the right to be helped to make the fullest use of the talents and abilities they possess and thus, as the Universal Declaration of Human Rights asserts, «everyone has the right to education». Universal access to basic education is, indeed, an established goal of all nations. Yet in today’s world, of the scandalously high number of persons who are illiterate, over two thirds are women. Of the millions of children who are not enrolled in basic education, about seventy percent are girls. What is to be said of the situation in which the simple fact of being a girl reduces the likelihood of even being born, of survival or of then receiving adequate education, nutrition and health care? On August 29 last, His Holiness Pope John Paul II committed all of the over 300,000 social, caring and educational institutions of the Catholic Church to a concerted and priority strategy directed to girls and young women, and especially to the poorest, to ensure for them equality of status, welfare and opportunity, especially with regard to literacy and education, health and nutrition and to ensure that they can, in all circumstances, continue and complete their education. The Holy See has made a special appeal to the Church’s educational institutions and religious congregations, on their own or as part of wider national strategies, to make this commitment in favour of the girl child a reality. This is, in fact, a commitment already assumed at the Copenhagen Summit for Social Development and the Holy See, as on that occasion, places itself side by side with all the governments of the world to work in collaboration with them on such programmes of education. More and more it is recognized that investment in the education of girls is the fundamental key to the later full advancement of women. The question of education is closely linked with the question of poverty and the fact that the majority of those who today live in abject poverty are women and children. Efforts must be strengthened to eliminate all those cultural and legal obstacles which impair the economic security of women. The reasons specific to each region or economic system which render women more likely to bear the heavier burden of poverty must be addressed. No part of the world is without its scandal of poverty which strikes women most. Every society has its specific pockets of poverty, of groups of persons especially exposed to poverty, at times within sight of others whose patterns of consumption and lifestyle are all too often insensitive and unsustainable. The «feminization of poverty» must be of concern to all women. Its social, political and economic roots must be addressed. Women themselves must be in the forefront in the fight against the inequalities among women in today’s world, through the concrete caring and direct solidarity with the poorest among women. May I draw attention here to the extraordinary work that has been done, and is being done today, by a category of women whose service is so often taken for granted: that of religious sisters. In their communities they have developed innovative forms of female spirituality. From their communities, they have developed forms of solidarity, caring and leadership for and among women. They are examples of how religious principles are for so many women today a source of inspiration in fostering a new identity for women and a source of perseverance in the service and advancement of women The Holy See concurs with the Platform of Action in dealing with questions of sexuality and reproduction, where it affirms that changes in the attitudes of both men and women are necessary conditions for achieving equality and that responsibility in sexual matters belongs to both men and women. Women are, moreover, most often the victims of irresponsible sexual behaviour, in terms of personal suffering, of disease, poverty and the deterioration of family life. The Conference documents, in the view of my Delegation, are not bold enough in acknowledging the threat to women’s health arising from widespread attitudes of sexual permissiveness. The document likewise refrains from challenging societies which have abdicated their responsibility to attempt to change, at their very roots, irresponsible attitudes and behaviour. The International Community has consistently stressed that the decision of parents concerning the number of their children and the spacing of births must be made freely and responsibly. In this context, the Catholic Church’s teaching on procreation is often misunderstood. To say that it supports procreation at all costs is indeed a travesty of its teaching on responsible parenthood. Its teaching on the means of family planning is often regarded as too demanding on persons. But no way of ensuring deep respect for human life and its transmission can dispense with self-discipline and self-restraint, particularly in cultures which foster self-indulgence and immediate gratification. Responsible procreation also requires especially the equal participation and sharing of responsibility by husbands, something which will only be achieved through a process of changing of attitudes and behaviour. The Holy See joins with all participants in the Conference in the condemnation of coercion in population policies. It is to be hoped that the recommendations of this Conference to this effect will be adhered to by all nations. It is also to be hoped that, in order to arrive at informed consent, couples will be provided with clear information about all possible health risks associated with family planning methods, especially where these are at an experimental stage or in cases where their use in certain nations has been restricted. There is clear consensus within the International Community that abortion should not be promoted as a means of family planning and that all efforts must be made to eliminate those factors which lead women to seek abortions. Pope John Paul II has emphasized, in speaking of the responsibility for a women’s tragic and painful decision to have an abortion «before being something to blame on the woman», there are occasions when «guilt needs to be attributed to men and to the complicity of the general social environment». All who are genuinely committed to the advancement of women can and must offer a woman or a girl who is pregnant, frightened and alone a better alternative that the destruction of her own unborn child. Once again, concerned women must take the lead in the fight against societal practices which facilitate the irresponsibility of men while stigmatizing women, and against a vast industry that extracts its profits from the very bodies of women, while at the same time purporting to be their liberators. The Conference has, however, rendered a great service by casting a spotlight on violence towards women and girls, violence which may be physical, sexual, psychological or moral. Much more needs to be done in all our societies to identify the range and the causes of violence against women. The extent of sexual violence in the industrialized nations, as it becomes more evident, comes often as a shock to their populations. The fact of the use, in this twentieth century, of sexual violence as an instrument of armed conflict has stunned the conscience of humanity. All such forms of violence against women should be condemned and social policies to eliminate the causes of such violence should be given priority consideration. More must be done to eliminate the practice of female genital mutilation and other deplorable practices such as child prostitution, trafficking in children and their organs and child marriages. Society must also reach out to all those who have been the victims of such violence, ensuring that justice be applied to the perpetrators of such violence as well as offering the victims holistic healing and rehabilitation into society. The question of violence experienced by women is also linked to those factors which underlie the widespread hedonistic and commercial culture which encourages the systematic exploitation of sexuality and especially reduces women to the role of sex objects. Should the Conference not condemn such attitudes, it could well be accused of condoning the very root causes of much violence against women and girls. Finally, I feel that greater attention could have been drawn to the needs of specific categories of women, especially within changing social and economic environments. I will simply mention here elderly women, who are among those who experience special problems in all our societies. The title of our Conference is «equality, development and peace». We must move from a vision of human persons looked on as mere instruments or objects to one in which every person can fully realize her or his dignity and full potential. Our century has been a century of unprecedented scientific progress, but one also which has seen horrific conflicts and wars. In the midst of a culture of death, it has been very often women who have safeguarded and promoted a civilization of love, preserving the vestiges of human dignity throughout the darkest days and years. Ignored, underestimated and taken for granted, the beneficent influence of women has radiated throughout history, enriching the lives of successive generations. It is to the future that we must now look. The freer women are to share their gifts with society; and to assume leadership in society, the better are the prospects for the entire human community to progress in wisdom, justice and dignified living.; The Delegation of the Holy See hopes that this Conference and the name of the great city of Beijing will be remembered by history as an important moment in which, by advancing women’s freedom and dignity, we will have contributed to building a civilization of love, where every woman, man and child can live in peace, liberty and mutual esteem, with full respect for their rights and responsibilities; a civilization where life and love can flourish; a civilization where the culture of death shall have no dominion. May Almighty God accompany as and sustain us in our task *L'Osservatore Romano 6.9.1995 p.7. L'Osservatore Romano. Weekly Edition in English n.37 p.4-5. Serving the Human Family p.523-530. ____________________________________________________________________________ Prof. Mary Ann GLENDON Statement at the Fourth World Conference on Women** Beijing, September 5, 1995
La Délégation du Saint-Siège désire tout d’abord exprimer son estime et ses vifs remerciements au Gouvernement de la République populaire de Chine, auquel elle renouvelle les vœux cordiaux et déférents du Pape Jean-Paul II. L’accueil chaleureux que nous avons reçu de la part des autorités et de la population à Pékin et la manière efficace dont les dispositions ont été prises pour la Conférence ont contribué à faire de cette Conférence mondiale une expérience mémorable. Toute personne humaine a le droit d’être aidée à faire le plein usage des talents et des capacités qu’elle possède et donc, comme l’affirme la Déclaration universelle des Droits de l’Homme, «toute personne a droit à l’éducation «L’accès universel à l’éducation de base est, en effet, un objectif institutionnel pour toutes les nations. Mais, dans le monde actuel, les femmes représentent plus des deux tiers du nombre scandaleusement élevé de personnes illettrées. Sur les millions d’enfants qui n’ont pas accès à l’éducation de base, environ soixante dix pour cent sont des filles. Et que dire des situations où le simple fait d’être une fille réduit la probabilité de jamais pouvoir naître, ou de survivre ou de recevoir ensuite une éducation, une alimentation ou des soins de santé convenables?» **L'Osservatore Romano. Edition hebdomadaire en langue française n.37 pp.2, 3. La Documentation catholique, n.2124 p.881-885 INTERVENTO DELLA SANTA SEDE INTERVENTO DELLA PROF. MARY ANN GLENDON*** Beijing - 5 settembre 1995
Signora Presidente, La Delegazione della Santa Sede desidera anzitutto esprimere gratitudine e stima particolari alla Repubblica Popolare Cinese, a cui è lieta di rinnovare gli omaggi cordiali e deferenti di papa Giovanni Paolo II. La calorosa accoglienza riservataci dalle autorità e dalla popolazione di Pechino e l’efficienza nella gestione dei preparativi della Conferenza hanno ulteriormente contribuito a rendere memorabile l’esperienza di questa Conferenza mondiale. Oggi più che mai, il nostro compito è di passare dalle aspirazioni all’azione. Dobbiamo provvedere affinché ciò che è stato affermato a livello universale diventi realtà nella vita quotidiana delle donne di ogni parte del mondo. La storica oppressione delle donne ha privato la razza umana di risorse inestimabili. Riconoscere la pari dignità e la fondamentale eguaglianza di diritti di donne e uomini, e garantire che a tutte le donne sia accessibile il pieno esercizio di tali diritti, avrà conseguenze di ampia portata e libererà enormi riserve di intelligenza e di energie, di cui c’è un estremo bisogno in un mondo che anela alla pace e alla giustizia. Durante i preparativi per questa conferenza, la Santa Sede ha ascoltato attentamente le speranze, i timori e le preoccupazioni quotidiane delle donne di varie parti del mondo e di diverse condizioni e professioni, nonché le loro critiche. Papa Giovanni Paolo II ha affrontato direttamente i temi di cui si occupa la conferenza in numerosi discorsi e incontri e soprattutto nella sua recente e personale Lettera alle donne. Ha riconosciuto le carenze delle posizioni del passato, comprese quelle della Chiesa cattolica, ed ha accolto questa iniziativa delle Nazioni Unite come contributo importante alla condizione della donna nel mondo di oggi. La Delegazione della Santa Sede, guidata da una donna e composta soprattutto di donne di diversa estrazione ed esperienza, plaude all’intento della bozza della Piattaforma di Azione di liberare finalmente le donne dagli ingiusti oneri di un condizionamento culturale che tanto spesso ha loro impedito persino di prendere coscienza della propria dignità. Le opinioni della Santa Sede rappresentano le aspirazioni di molte persone, sia credenti di ogni fede che non credenti, che condividono la stessa visione di fondo e desiderano farla conoscere. È solo quando i diversi punti di vista vengono ascoltati con partecipazione e ben compresi che si può arrivare al vero discernimento delle situazioni e al consenso su come porvi rimedio. A volte, nelle attività preparatorie, la Santa Sede ha dovuto sottolineare con vigore che il matrimonio, la maternità e la famiglia, o l’adesione ai valori religiosi, non devono essere presentati solo in modo negativo. Affermare la dignità e i diritti di tutte le donne esige il rispetto dei ruoli di quelle donne la cui aspirazione verso la realizzazione personale e la costruzione di una società stabile è legata inscindibilmente con il loro impegno verso Dio, la famiglia, il prossimo e in particolare verso i loro figli. La posizione della donna è collegata al destino della famiglia umana tutta intera. Non ci può essere vero progresso per le donne, o per gli uomini, a spese dei bambini o dei fratelli e delle sorelle meno fortunati. Gli autentici avanzamenti per le donne non possono trascurare le disuguaglianze esistenti tra le stesse donne. Il progresso duraturo della donna deve radicarsi nella solidarietà tra giovani e vecchi, tra maschi e femmine, nonché tra coloro che godono di un tenore di vita agiato in cui i bisogni essenziali sono ampiamente soddisfatti e coloro che soffrono per le privazioni. Contemporaneamente, deve essere chiaro che promuovere nella donna l’esercizio di tutti i suoi talenti e diritti, senza minare il suo ruolo nella famiglia, richiederà non solo che si richiamino i mariti e i padri alle loro responsabilità verso la famiglia, ma che si richiamino i governi ai loro doveri sociali. Poiché tante donne incontrano difficoltà eccezionali nel cercare un equilibrio tra una maggiore partecipazione alla vita economica e sociale e le loro responsabilità familiari, questa conferenza giustamente attribuisce un alto grado di priorità al diritto delle donne di godere effettivamente di una parità di diritti e condizioni, rispetto agli uomini, sul posto di lavoro e nelle strutture decisionali della società, specialmente per ciò che incide sulle donne stesse. La giustizia per le donne sul posto di lavoro richiede in primo luogo la rimozione di ogni forma di sfruttamento delle donne e delle ragazze come manodopera a basso costo, troppo spesso al servizio del tenore di vita dei benestanti. Richiede pari retribuzione e pari opportunità di avanzamento, sempre tenendo conto delle responsabilità aggiuntive che possono avere le lavoratrici madri, e ponendo particolare attenzione ai problemi delle donne che sono sole a provvedere al sostentamento della famiglia. Inoltre, un’azione efficace a favore delle lavoratrici madri richiede il riconoscimento della priorità dei valori umani rispetto a quelli economici. Se si considerano mete primarie della società l’efficienza e la produttività, allora i valori della maternità ne risultano penalizzati. Il timore di rafforzare certi stereotipi sul ruolo delle donne non deve impedire a questa conferenza di affrontare chiaramente le istanze specifiche, le esigenze reali e i valori vitali di quei milioni di donne che si dedicano alla maternità e alle responsabilità della famiglia, a tempo pieno o conciliandole con altre attività di tipo sociale ed economico. Le nostre società sono di gran lunga carenti nell’offrire riconoscimenti tangibili e assistenza concreta alle donne che combattono contro circostanze economiche avverse per riuscire ad allevare decorosamente i figli. Se questa conferenza non affrontasse tali questioni si renderebbe ancor più elusiva la vera eguaglianza per la maggioranza delle donne del mondo. La Santa Sede, in questa conferenza così come in occasione del Vertice sullo Sviluppo sociale, pone l’accento sull’importanza di trovare nuovi modi per riconoscere il valore economico e sociale del lavoro non retribuito delle donne nella famiglia, nella produzione e conservazione del cibo e in un’ampia gamma di attività produttive all’interno della comunità. Alle donne devono essere garantite norme di sicurezza economica e previdenza sociale che riflettano la loro pari dignità, eguali diritti alla proprietà dei beni e accesso al credito e alle risorse. Il contributo effettivo dato alla sicurezza economica e al benessere sociale dal lavoro femminile è spesso maggiore di quello dato dagli uomini. È noto che la Chiesa cattolica, nelle sue molteplici strutture, è stata all’avanguardia nell’istruzione delle fanciulle sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, e spesso in aree e culture in cui pochi erano disposti a fornire pari opportunità scolastiche alle ragazze e ai ragazzi. Ogni persona umana ha il diritto di essere aiutata al massimo utilizzo dei talenti e delle abilità di cui è dotata e quindi, come afferma la Dichiarazione universale dei Diritti umani, «ognuno ha diritto all’istruzione». L’accesso universale all’istruzione di base è, in effetti, una meta recepita da tutte le nazioni. Tuttavia, oggi nel mondo vi è un numero scandalosamente elevato di analfabeti, oltre due terzi dei quali sono donne. Dei milioni di bambini che non frequentano la scuola elementare, circa il 70 per cento sono femmine. E che dire dei casi in cui il semplice fatto di essere femmina riduce addirittura la probabilità di nascere, di sopravvivere e di ricevere adeguati livelli di istruzione, nutrimento e cure sanitarie? Lo scorso 29 agosto, Sua Santità Papa Giovanni Paolo II ha sollecitato tutte le oltre 300 mila istituzioni sociali, assistenziali e educative della Chiesa cattolica verso una strategia concordata e prioritaria rivolta alle ragazze e alle giovani, e soprattutto alle più povere, per garantire loro la parità nelle condizioni sociali, nell’assistenza e nelle opportunità per quanto riguarda l’alfabetizzazione e l’istruzione, la sanità e la nutrizione, e assicurare che esse possano in qualsiasi circostanza continuare e completare gli studi. La Santa Sede ha rivolto un appello specifico alle istituzioni scolastiche della Chiesa e alle congregazioni religiose, autonomamente o nell’ambito di strategie nazionali più ampie, affinché questo impegno a favore delle fanciulle si traduca in realtà. In effetti questo impegno è già stato assunto al Vertice di Copenhagen per lo Sviluppo sociale e la Santa Sede, qui come allora, si pone a fianco di tutti i governi del mondo per ‘collaborare con loro a tali programmi di istruzione. Si riconosce sempre di più che gli investimenti nell’istruzione delle fanciulle sono la chiave fondamentale per il successivo avanzamento delle donne. La questione dell’istruzione è strettamente collegata alla questione della povertà e al fatto che la maggioranza di coloro che oggi vivono nella miseria sono donne e bambini. Si devono rafforzare le iniziative per eliminare tutti gli ostacoli culturali e legali che limitano la sicurezza economica delle donne. Si deve intervenire sulle ragioni specifiche che in ciascuna regione e in ogni sistema economico rendono più probabile che siano le donne a sopportare il peso maggiore della povertà. Nessuna parte del mondo è esente dallo scandalo della povertà che colpisce maggiormente le donne. Ogni società ha le sue specifiche sacche di povertà, di gruppi di persone particolarmente esposte alla povertà, a volte sotto gli occhi di altri il cui tenore di vita e di consumi è troppo spesso inaccettabilmente privo di sensibilità. La «femminilizzazione della povertà» deve essere oggetto di fattiva attenzione da parte di tutte le donne. Se ne devono affrontare le radici sociali, politiche ed economiche. Le donne stesse devono essere in prima linea nella lotta contro le disuguaglianze tra le donne nel mondo d’oggi, attraverso l’assistenza concreta e la solidarietà diretta con le più povere tra le donne. Desidero richiamare l’attenzione sull’attività straordinaria che è stata svolta, e si continua a svolgere, da parte di una categoria di persone i cui servigi sono spesso dati per scontati: quella delle suore e delle religiose. Nelle loro comunità hanno sviluppato forme innovative di spiritualità femminile. A partire dalle loro comunità hanno sviluppato forme di solidarietà, assistenza e leadership per e tra le donne. Vi sono esempi di come i principi religiosi siano oggi per tante donne una fonte di ispirazione che alimenta una nuova identità per le donne e una fonte di perseveranza al servizio delle donne e del loro avanzamento. La Santa Sede concorda con la Piattaforma di Azione in materia di sessualità e riproduzione, dove afferma che per ottenere l’eguaglianza si richiede necessariamente un cambiamento negli atteggiamenti sia dell’uomo che della donna, e che la responsabilità nelle questioni sessuali appartiene sia all’uomo che alla donna. Inoltre, le donne sono più spesso vittime di un comportamento sessuale irresponsabile, in termini di sofferenze personali, malattie, povertà e deterioramento della vita familiare. I documenti della conferenza, a parere della mia Delegazione, non sono abbastanza decisi nel riconoscere la minaccia alla salute della donna che proviene da diffusi atteggiamenti di permissivismo sessuale. Analogamente il documento si astiene dal denunciare quelle società che hanno abdicato al loro dovere di cercare di cambiare, sin dalle radici, gli atteggiamenti e i comportamenti irresponsabili. La comunità internazionale ha costantemente e coerentemente sottolineato che le decisioni dei genitori a riguardo del numero dei figli e il distanziamento tra le nascite devono essere prese liberamente e responsabilmente. In questo contesto, l’insegnamento della Chiesa cattolica sulla procreazione viene spesso frainteso. Dire che sostiene la procreazione a tutti i costi è davvero un travisamento del suo insegnamento sulla paternità responsabile. Il suo insegnamento sui mezzi di pianificazione familiare viene spesso considerato troppo esigente nei riguardi delle persone. Ma non c’è modo di garantire il rispetto profondo della vita umana e della sua trasmissione senza autodisciplina e autolimitazione, soprattutto in quelle culture che alimentano l’auto-indulgenza e la gratificazione immediata. La procreazione responsabile richiede anche in particolare una partecipazione su basi di eguaglianza e una condivisione delle responsabilità da parte del marito, il che si può ottenere solo mediante un processo di cambiamento degli atteggiamenti e del comportamento. La Santa Sede si associa a tutti i partecipanti alla Conferenza nel condannare la coercizione nelle politiche demografiche. È sperabile che alla raccomandazione di questa Conferenza in tal senso aderiscano tutte le nazioni. Si deve anche sperare che, al fine di ottenere un consenso informato, alle coppie vengano date informazioni chiare su tutti i possibili rischi sanitari connessi ai metodi di pianificazione familiare, soprattutto ove questi siano a uno stadio sperimentale o nei casi in cui il loro uso in certe nazioni sia stato limitato. C’è una chiara convergenza all’interno della comunità internazionale sul dovere di non promuovere l’aborto come mezzo di pianificazione familiare e sulla necessità del massimo sforzo per eliminare i fattori che conducono le donne a desiderare l’aborto. Papa Giovanni Paolo II ha sottolineato, parlando di responsabilità in merito alla tragica e dolorosa decisione di una donna di abortire, che prima di giudicare negativamente la donna» ci sono casi in cui «la colpa deve essere attribuita agli uomini e alla complicità dell’ambiente sociale nel suo complesso». Tutti coloro che sono autenticamente impegnati verso il progresso della donna possono e devono offrire a una donna o a una ragazza in attesa, spaventata e sola, un’alternativa migliore rispetto alla distruzione del loro figlio non ancora nato. Ancora una volta, le donne impegnate devono guidare la battaglia contro le pratiche sociali che facilitano l’irresponsabilità dell’uomo stigmatizzando contemporaneamente la donna, e contro un ampio settore economico che trae profitto dal corpo stesso della donna, sostenendo al tempo stesso di esserne il liberatore. La conferenza ha comunque reso un grande servigio ponendo in piena luce la violenza ai danni delle donne e delle bambine, violenza che può essere fisica, sessuale, psicologica o morale. Occorre fare molto di più in tutte le nostre società per identificare l’estensione e le cause della violenza contro la donna. La portata della violenza sessuale nelle nazioni industrializzate, man mano che risulta più evidente, appare spesso sconvolgente per le rispettive popolazioni. Il fatto che in questo ventesimo secolo si usi la violenza sessuale come strumento di conflitto armato ha sconvolto la coscienza dell’umanità. Tutte queste forme di violenza contro le donne devono essere condannate e si deve dare la priorità alle politiche sociali intese ad eliminare le cause di tale violenza. Si deve fare di più per eliminare il ricorso alla mutilazione dei genitali femminili e ad altre pratiche deplorevoli come la prostituzione infantile, la compravendita dei bambini e dei loro organi e dei matrimoni tra bambini. La società deve inoltre accostarsi a tutti coloro che sono stati vittime di violenze, garantendo che la giustizia agisca contro i violentatori, e offrendo alle vittime interventi olistici di terapia, riabilitazione e reinserimento nella società. La questione della violenza subita dalla donna si collega ai fattori che sono alla base della cultura edonistica e commerciale che incoraggia lo sfruttamento sistematico della sessualità e in particolare riduce la donna al ruolo di oggetto sessuale. Se la conferenza non condannasse tali atteggiamenti, potrebbe essere accusata di indulgenza nei riguardi delle cause stesse che sono alla radice di tante violenze contro le donne e le bambine. Infine, ritengo che si sarebbe dovuta prestare maggiore attenzione alle esigenze di alcune categorie specifiche di donne, soprattutto nel quadro di ambienti sociali ed economici in trasformazione. Citerò qui soltanto le donne anziane, che sono tra quelle che soffrono di particolari problemi in tutte le nostre società. Il titolo della nostra conferenza è «eguaglianza, sviluppo e pace». Dobbiamo passare da una visione della persona umana considerata come mero strumento o oggetto, a una visione in cui ciascuna persona può realizzare la propria dignità e tutte le sue potenzialità. Il nostro secolo è stato un secolo di progressi scientifici senza precedenti, ma che ha anche visto conflitti e guerre orribili. Attorniate da una cultura di morte, sono state molto spesso le donne a salvaguardare e promuovere la civiltà dell’amore, preservando le vestigia della dignità umana attraverso i giorni e gli anni più bui. Ignorato, sottovalutato e dato per scontato, l’influsso benefico delle donne si è irradiato per tutta la storia, arricchendo la vita delle generazioni successive. E’ al futuro che ora dobbiamo rivolgerci. Quanto più le donne sono libere di condividere le loro doti con la società, e di assumere ruoli di leadership nella società, tanto migliori saranno le prospettive perché l’intera comunità umana progredisca nella saggezza, nella giustizia e nella dignità del vivere. La Delegazione della Santa Sede auspica che questa conferenza e il nome della grande città di Pechino saranno ricordati dalla storia come un momento importante in cui, promuovendo la libertà e la dignità della donna, avremo contribuito a costruire una civiltà dell’amore, in cui ogni donna, uomo e bambino possono vivere in pace, libertà e stima reciproca, nel pieno rispetto dei loro diritti e responsabilità; una civiltà in cui possono fiorire la vita e l’amore; una civiltà in cui non predomina la cultura della morte. Dio Onnipotente ci accompagni e sorregga nel nostro compito. ***Vita e Pensiero, 78/1995, p.645-652.
|
|