The Holy See
back up
Search
riga

Msgr. James T. McHUGH

Statement at the 21st Session of the U.N. Population Commission*

27 January 1981


Mr. Chairman,

The Holy See welcomes the opportunity to take part in this Twenty-First meeting of the Population Commission and to express some of its concerns in regard to Documents E/CN 9/347 and 348 on the monitoring of population trends and policies. The continual monitoring of population trends, along with the documents and reports of the Population Division provide important information on population questions, and the deliberations of the Population Commission give perspective and insight regarding the role of Governments.

The Church is interested in this information because population policies touch on the lives and future security of real people, and because it recognizes the importance of population growth and/or decline for strategies of social and human development. The delegate from Egypt reminded us yesterday that development is not simply a matter of economics. Indeed, development has to do with the overall good of each human person and with achieving harmony in the relationship between spiritual values and material goods. As Pope John Paul II noted in his address to the United Nations General Assembly in 1979: «Man lives at the same time in the world of material values and in that of spiritual values ..... The pre-eminence of the values of the spirit defines the proper sense of earthly material goods and the way to use them». (October 2, 1979)

The Church’s interest in population trends and policies was brought out very clearly during the recent Synod of Bishops which brought together in Rome, during October, 1980, Bishops from every Nation for a month of study and deliberation on the roles of the family in the contemporary world. While population was not the primary focus of the Synod, demographic concerns came up for discussion at various times. Some Bishops, especially those from Third World Nations, recognized problems of rapid or uncontrolled population increase, while others spoke of cultural traditions that placed a high value on the bearing and rearing of children. A number of Bishops felt that there was undue pressure from some developed Nations and international population organizations favouring the adoption of policies and programs that were not in harmony with cultural traditions and that violated moral teaching.

In these discussions the Bishops recognized the need for continued emphasis on development ‑ not only economic strategies but also mechanisms that support and enhance human dignity and the welfare and stability of the family unit. This was touched upon by Pope John Paul II on his trip to Mexico: «In defence of the family…the Church undertakes to give her help, and calls upon Governments to take as the key point of their action an intelligent policy with regard to society and the family, a bold and persevering one, recognizing that the future – the hope – of the continent certainly lies here. It should be added that this family policy must not be understood as an indiscriminate effort to reduce the birth rate at all costs ..... It is a question of uniting efforts to create conditions favorable to the existence of healthy and balanced families» (Address at Palafox Seminary, January 28, 1979)

In this regard, policies to ensure employment, health care, economic stability, and housing are beneficial to the family and provide married couples with the security to make informed decisions regarding the size of the family and the spacing of births. Again, Bishops from developing Nations called for greater international cooperation to assist their Nations in utilizing their own natural and human resources, in finding sources of credit and financial assistance, and technology to develop their own productivity without being required to attain specific goals of population decline as a pre-condition.

The Synod participants were also keenly aware that there are impressive programs of natural family planning in both developed and developing Nations, though the natural methods of family planning are often overlooked or ignored while almost exclusive attention is given to methods of birth control that the Church finds morally objectionable. Given appropriate training and motivation, couples find the natural methods reliable and integral with other family values such as mutual respect between the partners and sexual self-mastery. And as we know from history, the concerted use of a specific method of family planning – and this applies to the natural methods – over a period of time can have significant demographic effect.

In any case, it is important to increase governmental assistance and support for programs of natural family planning so that couples who wish to utilize these methods will have sufficient information and training at their disposal, particularly those who find sterilization, abortion and other methods of birth control morally unacceptable. It is important to recognize that the freedom of couples to determine the size of the family and the spacing of births – proclaimed repeatedly in United Nations Conventions and statements –, is endangered not only by direct coercion but also by that pressure that results from not having available those mechanisms that are morally appropriate and culturally acceptable.

In past meetings of the Population Commission the Delegation of the Holy See has urged the development of an ethical perspective in regard to population policy. Let me conclude by suggesting some guidelines that will help insure that policies are respectful of human dignity and responsive to human needs:

1. In drawing up a population policy, primary emphasis should be placed on social and economic justice, international development and increased efforts by the developed Nations to assist the developing Nations, in ways consistent with the dignity of the human person.

2. A population policy should sustain adequate population growth and distribution to enable a Nation to pursue its development policies. In some cases, it is desirable and morally acceptable for a Nation to moderate its population growth to keep pace with its development strategies, food and economic resources and socio-economic policies.

3. A population policy should be part of a larger policy of social development. It should look to the development of sufficient resources to service the existing population and its projected increase. Each step the Government takes in urging people to meet the Nation’s demographic goals should be paralleled by efforts to improve social conditions and extend a full range of social opportunities – jobs, housing, health care, education to all persons.

4. A population policy must support the family unit, enabling the family to pursue its own goals while fulfilling responsibilities to the overall society.

5. A population policy should preserve adequate freedom for the couple to bear and support the number of children consistent with their responsibilities to God, to themselves, their existing family and the society of which they are a part. It is the positive duty of Government to help bring about conditions that will relieve pressures on couples to limit family size.

6. When a population policy involves education and assistance in family planning, it should include only those means of family planning that are in accord with the dignity of the human person and the moral law. Sterilization should be excluded as a means of family planning in any Government program. Acceptance of family planning assistance should be voluntary, with legal prohibition of coercion, particularly for the poor who are often considered the target of family planning programs.

7. Protection of the right to life at all stages, especially in regard to the unborn and the aging, must be included in all population policy. Euthanasia and abortion should be prohibited as means of population control.



*Document en provenance de la Mission permanente du Saint-Siège à New York.

___________________________________________________________________________

 

 

MONS. JAMES T. McHUGH

27 gennaio 1981

 

Signor Presidente,

La Santa Sede accoglie con piacere l’occasione di prender parte a questa 21 Riunione della Commissione sulla Popolazione e di esprimere alcune sue osservazioni sui Documenti E/CN 9/347 e 348 che riguardano il controllo degli orientamenti e delle politiche demografiche. Il controllo costante del fenomeno della tendenza della popolazione, insieme ai documenti e ai rapporti sulla ripartizione demografica, forniscono importanti informazioni sui problemi della popolazione, e le decisioni della Commissione sulla Popolazione danno prospettiva e forniscono Indirizzi sul ruolo del Governi.

La Chiesa è interessata a questa documentazione, perché le politiche demografiche riguardano la vita e la sicurezza futura della gente reale, e perché riconosce l'importanza della crescita demografica e/o del declino per le strategie dello sviluppo sociale ed umano. I Delegati egiziani ci hanno ricordato ieri che lo sviluppo non è un semplice fatto economico. Infatti lo sviluppo abbraccia il benessere totale di ogni persona e tende a raggiungere l’armonia del rapporto fra i valori dello spirito ed i beni materiali. Come Papa Giovanni Paolo II ha sottolineato nel suo Indirizzo all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1979: “L’uomo vive contemporaneamente in un mondo di valori materiali e di valori spirituali...La preminenza dei valori dello spirito definisce il giusto senso del beni materiali della terra ed il modo di usarli” (2 ottobre 1979).

L’interesse della Chiesa nei confronti delle tendenze e delle politiche demografiche è stato sottolineato molto chiaramente nel corso del recente Sinodo del Vescovi, che nell’ottobre del 1980 ha visto riuniti insieme a Roma Vescovi di tutte le Nazioni per un mese di studi e di decisioni sul ruolo della famiglia nel mondo contemporaneo. Anche se il problema demografico non è stato il tema centrale del Sinodo, l’argomento è stato discusso diverse volte. Alcuni Vescovi, soprattutto quelli provenienti dai Paesi del Terzo Mondo, hanno affrontato i problemi di un rapido ed incontrollato incremento della popolazione mentre altri hanno parlato di tradizioni culturali che danno grande valore alla procreazione e alla cure del bambini. Altri Vescovi hanno ammonito che esistono indebite pressioni da parte di alcune Nazioni industrializzate ed organizzazioni internazionali che si occupano della popolazione che promuovono l’adozione di provvedimenti e di programmi non in armonia con le tradizioni culturali, e violano l’insegnamento morale.

Nel corso di questi dibattiti i Vescovi hanno ammesso la necessità di un continuo richiamo allo sviluppo, inteso non soltanto come strategie economiche, ma anche come una serie di meccanismi che valorizzano e sottolineano la dignità ed il benessere dell’uomo e la stabilità dell’unità familiare. Questo argomento è stato affrontato da Papa Giovanni Paolo II, nel corso del suo viaggio in Messico: “In difesa della famiglia... la Chiesa si impegna ad aiutarla e rivolge un appello ai Governi affinché il punto focale della loro azione sia una politica intelligente nei confronti della società e della famiglia, una politica coraggiosa e perseverante, poiché il futuro – la speranza – del continente, è riposta certamente nella famiglia. E’ necessario aggiungere che questa politica della famiglia non deve essere intesa come uno sforzo indiscriminato a ridurre il tasso di natalità a tutti i costi... Si tratta di unire gli sforzi per creare condizioni favorevoli all’esistenza di famiglie sane ed equilibrate... (Messa al Seminario Palafoxiano, 28 gennaio 1979).

A questo proposito, una politica che garantisca lavoro, assistenza sanitaria, stabilità economica e alloggi, sarà favorevole alla famiglia e darà alle coppie la sicurezza che permetterà loro di prendere decisioni adeguate nei confronti della dimensione della propria famiglia e del numero delle nascite. Inoltre i Vescovi delle Nazioni in via di sviluppo si sono appellati ad una maggiore collaborazione internazionale che assista i loro Paesi nell’impiego delle proprie risorse naturali ed umane, nel reperire crediti, assistenza finanziaria ed una tecnologia che sviluppi la loro propria produttività senza che siano costretti a dover ricorrere alla riduzione della popolazione come premessa indispensabile.

I partecipanti al Sinodo sono ben consci che esistono imponenti programmi di pianificazione naturale delle nascite sia nei Paesi in via di sviluppo che in quelli industrializzati, anche se viene attribuita un’attenzione quasi esclusiva a quei metodi di controllo delle nascite che la Chiesa considera moralmente discutibili. Quando le coppie hanno ricevuto adeguate informazioni e motivazioni, esse trovano i metodi naturali idonei e conformi ai valori della famiglia, quali il rispetto reciproco fra i coniugi e l’autocontrollo sessuale. Come la storia insegna, l’uso concertato di uno specifico metodo di pianificazione familiare – e ciò si applica ai metodi naturali – per un certo periodo di tempo, può avere un effetto demografico significativo.

In ogni caso è indispensabile incrementare l’assistenza governativa ed il sostegno ai programmi di pianificazione naturale delle nascite, in modo che le coppie che desiderano servirsi di questi metodi dispongano di un’informazione e di una formazione sufficiente, soprattutto quelle che ritengono moralmente inaccettabili la sterilizzazione, l’aborto ed altri metodi di controllo della natalità. E’ importante ammettere che la libertà delle coppie di determinare il numero dei figli e le possibilità dl procreare, ripetutamente sottolineata nelle convenzioni e nelle dichiarazioni delle Nazioni Unite, viene messa in pericolo non soltanto dalla coercizione diretta, ma anche da quella pressione che deriva da non avere le conoscenze di quei meccanismi che sono moralmente e culturalmente accettabili.

Nelle passate riunioni della Commissione sulla Popolazione, la Delegazione della Santa Sede ha sollecitato lo sviluppo di una prospettiva etica nei confronti della politica demografica. Vorrei concludere suggerendo alcuni principi che potranno essere di aiuto nel garantire che queste politiche vengano attuate nel rispetto della dignità della persona e rispondano alle necessità umane:

1. Nella programmazione di una politica demografica, un’importanza primaria deve essere conferita alla giustizia sociale ed economica, allo sviluppo internazionale e a maggiori sforzi da parte delle Nazioni industrializzante nell’assistenza alle Nazioni in via di sviluppo, in modo adeguato alla dignità della persona umana.

2. Una politica demografica deve essere in grado di sostenere un’adeguata crescita e distribuzione della popolazione per garantire ad una nazione la possibilità di realizzare le proprie politiche di sviluppo. In alcuni casi, è auspicabile e moralmente accettabile che una Nazione moderi la propria crescita demografica per poter far fronte alle proprie strategie di sviluppo, alla disponibilità di risorse alimentari e alle politiche socio-economiche.

3. Una politica demografica deve far parte di una più vasta politica di sviluppo sociale. Deve provvedere allo sviluppo di risorse sufficienti al servizio della popolazione esistente e del suo probabile aumento. Ogni passo compiuto dal Governo per sollecitare il popolo a raggiungere gli obiettivi demografici della Nazione deve essere parallelamente appoggiato dagli sforzi per migliorare le condizioni sociali e per fornire un’ampia gamma di opportunità sociali a tutte le persone – lavoro, casa, assistenza sanitaria, istruzione per tutti.

4. Una politica demografica deve promuovere l’unità della famiglia, rendendola capace di conseguire i propri obiettivi, mentre affronta le proprie responsabilità nei confronti di tutta la società.

5. Una politica economica deve garantire alla coppia la libertà di mettere al mondo ed allevare un numero di figli compatibile con le proprie responsabilità nei confronti di Dio, di se stessa, del nucleo già esistente e della società di cui fa parte. È preciso dovere del Governo aiutare a promuovere quelle condizioni che alleggeriscano le pressioni sulle coppie purché limitino il numero dei figli.

6. Quando una politica demografica prevede l’educazione e l’assistenza alla pianificazione familiare, deve far uso soltanto di quei mezzi di pianificazione che siano in armonia con la dignità della persona umana e con la legge morale. La sterilizzazione deve essere abolita come strumento di controllo delle nascite in qualsiasi programma governativo. L’accettazione dell’assistenza nella pianificazione familiare deve essere volontaria, con la proibizione legale della coercizione, soprattutto verso i poveri, che vengono spesso considerati l’obiettivo dei programmi di pianificazione familiare.

7. La protezione del diritto alla vita in tutti i suoi stadi, soprattutto nei confronti dei bambini non ancora nati e degli anziani, deve essere prevista da tutte le politiche demografiche. L’eutanasia e l’aborto devono essere proibiti come mezzi di controllo della popolazione.


*L’Osservatore Romano 1.3.1981 p.2.

 

 

top