Prof. Hermann J. ABS Statement a the 20th Session of the General Assembly of the IAEA* Rio de Janeiro, 27 September 1976 Mr. President, The Delegation of the Holy See wishes to congratulate you on your election to the Presidency of this august Assembly; work already has proceeded well under your so able guidance and we are convinced that your experience and the talent of your wise leadership will help us to bring our deliberation to a constructive conclusion Mr. President, my Delegation has followed with close attention the statements made in this hall by so many Distinguished Representatives from countries so numerous and so different both politically as well as economically. It has listened with great care and satisfaction to the report delivered by the Agency‘s Director General, Dr Eklund, and has not failed to prepare itself for participation in discussion by closely studying the Agency’s Annual Report for 1975. On the basis of these materials and in view of considerations perhaps more specific for an institution such as the Holy Set than for a State, my Delegation would like to put before you, Mr. President, some remarks reflecting the major questions of what we think constitute today the most important problems of that system in the centre of which our Organization, the International Atomic Energy Agency, is carrying out its beneficial activities. It goes without saying, Mr President, that I shall not undertake to cover in my statement each and every problem that has been raised so far, either in the preparatory documents or by the Distinguished Delegates in this hall. This would be unnecessary, and also in contrast with the special nature of the institution my Delegation represents at this Conference, namely, with the nature of the Holy See which, because of its special mission in the world and the specific means with which it is endowed for the accomplishment of this mission, has refrained from the very beginning from venturing into the technical fields of nuclear experts and scientists and always has tried to contribute to the works and endeavours of the Agency in its own specific way. In reverting to the moral assets of which the Holy See is an important trustee in this world and its affairs, it might not be misplaced, on this twentieth anniversary of the first General Conference, to recall the fact that it was precisely because of the special character of the Holy See as representing a world-wide religious and moral authority that the International Community as a whole was interested in its participation, right from the beginning, in the International Atomic Energy Agency. Since the Holy See was thus urged to join the Agency, we are merely adhering faithfully to the primary task of this Delegation when we address this Assembly from a more general and primarily moral point of view. Seen under this aspect, my Delegation does not feel able to join in the chorus of those who have felt that a twentieth anniversary and a Conference are reason enough for a positive evaluation of the achievements of two decades and, in particular, of the year since the last General Conference in Vienna. Certainly, we have all enjoyed the development and the peaceful use of atomic energy in the course of these years, and we have not suffered from the disaster of a nuclear war because such a war so far has not broken out. Is this sufficient reason for satisfaction contentment? And no doubt, developing countries have been supported increasingly in the field of nuclear technology and the building up of at least the first and rudimentary forms of a nuclear industry. Prospects are good that this process will continue. Is this sufficient reason for complacency? Let us start with the second question, which we might call the first one in view of the fact that the place in which this Conference is being held, one of the most important cities in one of the most important developing countries, encourages our considerations to concentrate primarily on the problem of development. Mr. President, Distinguished Delegates, we must face the fact that, in all these years since the Second World War, the International Community has not been able to come to grips with the central problem of development in such a way as really to guarantee effectively to the majority of mankind freedom from hunger and starvation. Only in recent years has the International Community made strenuous efforts to attain a New Economic World Order that would prevent the rich from getting ever richer and the poor from getting ever poorer. And yet, Mr. President, these efforts are doomed to fail, as previous efforts have failed to meet the exigencies of the peoples of this world unless the approach to all these undertakings is not itself radically changed. As long as systems of egoism and injustice on the one hand, and of a negation of freedom and of suppression of the best of man’s aspirations on the other, are made the official clue to the solution of world problems, all our efforts to improve our world conditions will be in vain. Lack of interest in one’s neighbour’s fate, at the best, and fear and hatred, at the worst, tend too often to be the pattern of behaviour in our days, between individuals as well as between nations. Technical assistance in the field of the peaceful use of nuclear energy is certainly needed in our days – and my Delegation welcomes and supports all efforts made in this respect, but what is needed even more than positive actions in the technological field are positive actions regarding the soul of man. If we are not able to replace distrust and suspicion by a general feeling of brotherhood among all people, it does not matter what the ratio of increase of nuclear plants is, whether it be greater or smaller, for we then very well might be living in a world that for lack of overall development has no use for and no demand at all for such forms of energy that presupposes a high-standard civilization. And this, Mr. President, brings me to the second point. Even if we have been lucky so far not to get involved in a nuclear war that would mean the end of mankind in its present cultures and civilizations and would throw us back to the dark ages of primitivism, we are still living under the constant threat that such an almost inconceivable holocaust might come upon us any day. Twenty years of peaceful use of atomic energy in the framework of this Agency have not led to disarmament and world-wide combined efforts to concentrate all our efforts on the speed and universal improvement of the status of man. On the contrary: a huge arsenal of nuclear weapons has been piled up over these years, consuming much more money and goods than are directed to the salutary purpose of development aid, and it is not the safety of general moral fulfilment and material prosperity that we are enjoying but the fragile and precarious balance of terror. From the Agency’s Report we take it that the system of the Non-proliferation Treaty and of the safeguards agreements concluded under it has made further progress. We salute this fact .As you know, Mr. President, the Holy See itself has tried to give an example by acceding to the NPT and by concluding a safeguards agreement with the Agency with respect to Vatican City State. And yet, Mr. President, and we are reluctant to state it, we fear that the system of the NPT is going to fail. It is failing not from any intrinsic faults of its own but from the mere fact that many important States have so far refused to join it. The system of non proliferation thus gets circumvented from outside. Under such circumstances, Mr. President, the NPT is no more than a sedative drug for some, a fig-leaf for others, and for yet others a good chance to gain the power to compete in the field of nuclear armament. Who can feel safe under a system whose workability must remain a fiction if the conditions under which it could work, and under which alone it could work, are not satisfied? This, Mr. President, shows that we need more than just a well-contrived system of safeguards. What we need is the final conversion of man to an attitude of peace. In a short time, namely on the first day of the coming year, we shall celebrate the Tenth World Day of Peace, instituted by Pope Paul VI in order to remind us all constantly of this basis of human activity, for the commonweal can prosper only in an atmosphere of peace in justice, that peace which Saint Augustine called ordinata concordia, harmonious concord. Unfortunately, this concord is precarious in our days, and harmony does not exist. The subject chosen by Paul VI for the next Day of Peace – «If you want peace, defend life» – faces everyone with the following question: «Do we really want peace?» If so, the consequence is clear: it is necessary to defend and promote life. Peace and life condition each other: peace protects life, life gives peace its content and its subjects. Promoting peace means therefore to eliminate the loss of human lives caused by famine, malnutrition and thirst. If war is the other name of death, life is the other name of peace. If you want peace, defend life. Should we not consider this an appealing concurrence the Twentieth General Conference – the Tenth World Day of Peace? Should we not make it our effort to convert this General Conference, no – not just this, all international meetings and events – into a universal and everlasting day of peace? The twentieth anniversary of our General Conference might induce us to look back and ask how far have we got on our way to a safer, happier, more humane future? However, Mr. President, my Delegation believes that, put in such a way, the question would be wrongly formulated. The question cannot be about the results of our work. It can be directed solely to future goals and aims. Because, Mr. President, measured by what must really be done for a better world, we have not yet even begun. *L'Osservatore Romano. Weekly Edition in English n.42 p.5, 10. ___________________________________________________________________________ Intervention à la 20e session ordinaire de la Conférence générale de l’Agence internationale pour l’Énergie Atomique (AIEA)** Rio de Janeiro, 27 septembre 1976 Monsieur le Président, **L'Osservatore Romano. Edition hebdomadaire en langue française n.41 p. 11. ___________________________________________________________________________ XX SESSIONE DELL'ASSEMBLEA GENERALE DELL'AIEA INTERVENTO DEL PROF. HERMANN J. ABS*** Rio de Janeiro - Lunedì, 27 settembre 1976 La Delegazione della Santa Sede desidera congratularsi con lei per la sua elezione alla presidenza di questa importante assemblea. Il lavoro ha già progredito egregiamente sotto la sua guida cosi efficiente, e siamo convinti che la sua esperienza e la sua saggezza ci aiuteranno a portare le nostre deliberazioni a una costruttiva conclusione. Signor Presidente, la mia Delegazione ha seguito con profonda attenzione gli interventi effettuati in quest’aula da tanti qualificati Rappresentanti di numerosi Paesi così diversi dal punto di vista politico ed economico, ed ha ascoltato con grande attenzione e con soddisfazione il rapporto svolto dal Direttore Generale dell’Agenzia, dottor Eklund, preparandosi a partecipare alla discussione studiando attentamente il rapporto annuale dell’Agenzia per il 1975, contenuto nel documento GC (XX) 565. Sulla base di questo materiale, e alla luce di considerazioni forse più congeniali a una Istituzione come la Santa Sede che ad uno Stato, la mia Delegazione desidera sottoporle, Signor Presidente, alcuni rilievi relativi ai principali punti che a nostro giudizio costituiscono oggi i problemi più importanti di quel sistema al centro del quale la nostra organizzazione, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, sta svolgendo la sua positiva azione. Naturalmente, Signor Presidente, non toccherò nel mio intervento tutti i problemi che sono emersi sia nei documenti preparatori, sia negli interventi dei Delegati. Ciò non è necessario, e sarebbe in contrasto con la particolare natura dell’Istituzione che la mia Delegazione rappresenta in questa Conferenza, vale a dire con la natura della Santa Sede che, a motivo della sua speciale missione nel mondo e degli strumenti specifici di cui è dotata per lo svolgimento della sua missione, ha evitato fin dall’inizio di addentrarsi negli aspetti tecnici di competenza degli esperti nucleari e degli scienziati, ed ha sempre cercato di contribuire ai lavori e agli sforzi dell’Agenzia nel modo che ad essa è proprio. Richiamandosi ai beni morali di cui la Santa Sede è custode in questo mondo, essa desidererebbe che non si mancasse di sottolineare, in questo ventesimo anniversario della prima Conferenza Generale, il fatto che fu proprio per lo speciale carattere della Santa Sede come rappresentante di un’autorità religiosa e morale universale che la Comunità internazionale nel suo insieme fu interessata alla sua partecipazione, fin dal principio, all’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica. Perciò, dal momento che la Santa Sede fu invitata ad aderire all’Agenzia, noi non facciamo altro che assolvere fedelmente il compito primario di questa Delegazione rivolgendoci a questa Assemblea da un punto di vista morale, più generale e fondamentale. Considerata sotto questo profilo, la mia Delegazione non si sente di aggiungersi al coro di quanti hanno ritenuto che un ventesimo anniversario e una Conferenza siano ragioni sufficienti per una valutazione positiva dei risultati raggiunti in due decenni e, in particolare, nell’anno che è trascorso dall’ultima Conferenza Generale tenutasi a Vienna. Certamente, noi abbiamo tratto tutti giovamento dallo sviluppo e dall’uso pacifico dell’energia atomica, e senza subire le conseguenze disastrose di una guerra nucleare che finora non è scoppiata. È questa una regione sufficiente per essere soddisfatti? E non c’è dubbio che i Paesi in via di sviluppo siano stati aiutati sempre più nel campo della tecnologia nucleare e almeno nella realizzazione delle prime ed elementari forme di industria nucleare. Ci sono buone prospettive che questo processo continui. È un motivo sufficiente di soddisfazione? E passiamo al secondo problema, che potremmo considerare il primo, in considerazione del fatto che il luogo dove questa conferenza si sta svolgendo, una delle città più importanti di uno dei più importanti Paesi in via di sviluppo, ci incoraggia a concentrarci in primo luogo sul problema dello sviluppo. Signor Presidente, illustri Delegati, dobbiamo tener presente che, in tutti questi anni trascorsi dalla seconda guerra mondiale, la comunità internazionale non è stata in grado di affrontare il problema centrale dello sviluppo in modo tale da garantire effettivamente alla maggioranza del genere umano la libertà dalla fame. Soltanto in anni recenti la comunità internazionale ha fatto grandi sforzi per conseguire un nuovo ordine mondiale in grado di evitare che i ricchi diventino sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. E ancora, Signor Presidente, questi sforzi sono destinati a fallire, come sano falliti gli sforzi precedenti, per far fronte alle esigenze dei popoli di questo mondo a meno che il modo di affrontare tutte queste iniziative non sia radicalmente cambiato. Fin quando i sistemi egoisti ed ingiusti da una parte, e la negazione della libertà e la repressione delle migliori aspirazioni dell’uomo dall’altra, saranno la chiave adottata per la soluzione dei problemi mondiali, tutti i nostri sforzi per migliorare le condizioni di vita nel mondo saranno vani. Il disinteresse per la sorte del proprio vicino, nel migliore dei casi, e l’odio, nel peggiore, tendono troppo spesso ad essere il modello di comportamento ai nostri giorni, sia tra gli individui, sia tra le nazioni. L’assistenza tecnica nel campo dell’uso pacifico dell’energia atomica è certamente necessaria oggi, e la mia Delegazione approva e appoggia ogni sforzo a tale riguardo, ma sono ancor più necessarie azioni a favore della persona umana. Se non siamo capaci di sostituire alla diffidenza e al sospetto un sentimento generale di fratellanza tra tutti i popoli, a che ci servirà sapere se il tasso d'aumento delle installazioni nucleari è in progressione o in diminuzione? Può darsi che arriveremo a vivere in un mondo in cui la mancanza di sviluppo umano integrale sarà tale, che queste forme d'energia – che suppongono un alto livello di civilizzazione – si rivelino inutili o non suscitino alcuna domanda. E questo, Signor Presidente, mi porta al secondo punto. Anche se siamo stati finora fortunati nel non trovarci coinvolti in una guerra nucleare, che significherebbe la fine del genere umano nelle sue attuali culture e civiltà, e ci riporterebbe indietro nell’oscurità delle epoche primitive, stiamo tuttora vivendo sotto la costante minaccia che un così folle olocausto possa verificarsi da un giorno all’altro. Venti anni d'impiego pacifico dell'energia atomica, nel quadro dell’azione di quest'Agenzia, non hanno condotto al disarmo, né ad uno sforzo concertato su scala mondiale, puntando tutte le nostre forze al servizio di un miglioramento rapido ed universale della condizione umana. Al contrario un enorme arsenale di armi nucleari è stato accumulato in questi anni, consumando molta più ricchezza e molti più beni di quelli rivolti a benefici progetti di aiuto allo sviluppo, e non usufruiamo della sicurezza di una elevazione morale generalizzata e di una prosperità materiale, ma piuttosto di un fragile e precario equilibrio di terrore. Dal rapporto dell’Agenzia apprendiamo che il sistema del Trattato di non proliferazione e degli accordi di sicurezza da esso derivati ha compiuto ulteriori progressi. Ce ne rallegriamo. Come lei sa, Signor Presidente, la Santa Sede stessa ha cercato di dare un esempio accettando il Trattato e concludendo un accordo di sicurezza con l’Agenzia riguardo allo Stato della Città del Vaticano. E ancora, Signor Presidente, siamo riluttanti ad affermarlo, temiamo che il sistema del Trattato sia destinato a fallire. E ciò non a causa di errori intrinseci, ma per il semplice fatto che molti importanti Stati hanno fino ad oggi rifiutato di aderire. Il sistema di non proliferazione, perciò, viene compromesso dall’esterno. In tali circostanze, Signor Presidente, il Trattato è niente più che una droga con effetto sedativo per alcuni, una foglia di fico per altri, e per altri ancora una buona occasione per guadagnarsi il potere di competere in questo campo dell’armamento nucleare. Chi può sentirsi al sicuro in un sistema la cui operatività deve rimanere una finzione, dal momento che le imprescindibili condizioni per renderlo operante non sono soddisfatte? Questo, Signor Presidente, dimostra che ci occorre qualcosa di più di un ben riuscito sistema di salvaguardie. Quel che ci occorre è la conversione definitiva dell’uomo ad un atteggiamento di pace. Tra breve tempo, e precisamente il primo giorno del prossimo anno, celebreremo la decima Giornata Mondiale della Pace, istituita da Papa Paolo VI, per ricordare costantemente a noi tutti questo fondamento dell’attività umana, perché il benessere comune può progredire soltanto in un’atmosfera di pace nella giustizia, quella pace che Sant’Agostino chiamò, «ordinata concordia», «armoniosa concordia». Sfortunatamente questa concordia è precaria ai nostri giorni, e l’armonia non esiste. Il tema scelto da Paolo VI per la prossima Giornata della Pace – «Se vuoi la pace, difendi la vita» – mette ciascuno di fronte al seguente interrogativo: «Desideriamo realmente la pace?» Se sì, occorre difendere e promuovere la vita. La pace e la vita si condizionano reciprocamente, la pace protegge la vita, la vita dà alla pace il suo contenuto. Promuovere la pace significa perciò eliminare le perdite di vite umane provocate dalla fame, dalla malnutrizione e dalla sete. Se la guerra è l’altro nome della morte, la vita è l’altro nome della pace. Se vuoi la pace, difendi la vita. Non dovremmo prendere in considerazione questa singolare coincidenza tra la Ventesima Conferenza Generale e la Decima Giornata della Pace. Non dovremmo sforzarci di trasformare questa Conferenza Generale, e così tutti gli altri incontri ed eventi internazionali, in una universale e permanente giornata della pace. Il ventesimo anniversario della nostra Conferenza Generale ci induce a guardare indietro e a domandarci fino a che punto abbiamo camminato verso un futuro più sicuro, più felice, più umano? La mia Delegazione, comunque, Signor Presidente, ritiene che, posta in questi termini, la domanda sarebbe mal posta. La domanda non va riferita ai risultati del nostro lavoro. Essa può essere riferita soltanto agli obiettivi e agli scopi futuri. Infatti, Signor Presidente, rispetto a ciò che deve realmente essere fatto per un mondo migliore, noi non abbiamo ancora cominciato. ***L'Osservatore Romano 29.9.1976 p.2.
|
|