The Holy See
back up
Search
riga

Dr. Hermann J. ABS

Statement at the 22nd Session of the General Assembly of the IAEA*

Vienna, September 21, 1978




Mr. President,

Permit me first of all in the name of the Delegation of the Holy See to congratulate you on your elevation to the Chair of this eminent Assembly. I am convinced that, under your experienced guidance, this General Conference of IAEA will be brought to a successful conclusion.

My Delegation, Mr. President, has listened carefully to the report given by the Director General of our Organization, Mr. Eklund, and to the views expressed so far in the General Debate. Many an issue would call for comment; but I shall limit myself to the central issue of the utilization of nuclear energy today and call your attention to a few areas that, in our view, must be kept constantly in perspective.

The last few years have seen a growing debate about the use of nuclear energy, especially in the highly developed technologically sophisticated countries. Positions have been taken, often extreme ones, both in defence of and in opposition to the use of nuclear energy, not just for armaments, but for any use whatsoever. In these debates Churches, Church groups and individual Church leaders and spokesmen have been active. Often enough appeals have been made to the Catholic Church to make some declaration in this field. It always must be remembered that the Holy See does not have the task of deciding on the technicalities of these questions. The Church has no specific vocation in the merely technical field and does not claim that competence for herself. However, because such questions have wide implications in the social, ethical and moral fields, the Church does have the responsibility of shedding light on the ethical and moral dimensions of such questions in order to safeguard fundamental values for mankind and society. As Pope John Paul I said in his first address: «The danger for modern man is that he would reduce the earth to a desert, the person to an automaton, brotherly love to a planned collectivization, often introducing death where God wishes life». In that context, Pope John Paul pointed out that «The Church, in this common effort to be responsible and so respond to the pressing problems of the day, is called to give to the world that «strengthening of the spirit» which is so needed and which alone can assure salvation» (Address to the College of Cardinals, 27 August 1978).

The first and recurring problem in the utilization of nuclear energy is of course its military use. To the recent United Nations Special Session on Disarmament (6 June 1978) the late Pope Paul VI addressed a message on the need for disarmament in which he said: «Nuclear weapons certainly have first place; they are the most fearsome menace with which mankind is burdened. We appreciate very much the initiatives that already have been taken in this area, but we must encourage all countries, particularly those which have the chief responsibility for it, to continue and to develop these initiatives with the final goal of completely eliminating the atomic arsenal. At the same time means must be found for giving all peoples access to the immense resources of nuclear energy for their peaceful use».

Unfortunately, much remains to be done. The Nuclear Non-Proliferation Treaty, under which our Organization has so responsible a role to play, cannot of itself guarantee progress towards disarmament so long as only those of its provisions are executed which deal with the obligations of the non-nuclear weapon States and the duties of the nuclear weapon States with regard to the support of the former in the peaceful use of atomic energy. The restriction and even elimination of horizontal proliferation is totally inadequate unless there is equally the restriction and eventual elimination of all vertical proliferation by the nuclear weapon States. Pope Paul described the situation well when he said: «These instruments have accumulated, and, by virtue of an almost autonomous process, they tend to self-perpetuate unendingly, in a continual escalation both in quantity and quality, with an immense expenditure of men and means, to the point of reaching today a potential amply capable of wiping out all life on the planet» (ibid.). This process I trust we all agree must be reversed and the utilization of nuclear energy in an arms race eliminated as soon as feasibly possible.

However, Mr. President, it is not only the piling up of gigantic masses of nuclear weapons to which we must attend. The peaceful use of nuclear energy does not exempt us, by that fact alone, from taking careful note of the social, cultural and hence moral and ethical aspects of this development. While the technological and scientific advances made in the field of nuclear energy have been immense and rightly evoke the admiration and encouragement of everyone, technology and science are not so autonomous that they need not be measured against the needs and hopes, the aspirations and values that men and women propose for their life and the life of generations yet to come.

Without jettisoning any of the positive advances which this field of discovery has engendered, recent years have seen a certain amount of deeper assessment and more realistic discussion about the uses of nuclear energy. Public debate has helped inform citizens. Governments have not hesitated to re-assess energy within the wider and more crucial context of the needs of society today and in the future.

Last year, to this General Conference of the IAEA, the Holy See encouraged the IAEA to keep the nuclear debate open «in order to determine the social and political conditions under which it can be used» (Statement of the Holy See Delegate, September 1977, 21st Regular Session IAEA). The three points this Delegation made at that time bear repeating today. First, there is the continuing need to inform the public of the issues involved in the peaceful use of nuclear technology. Second, this leads to a clarification of the hazards involved in the use of nuclear resources for various projects. Finally, in the light of the vast possibilities of the uses of nuclear power, «all States should scrupulously avoid the temptation of consumerism, placed within the context of care for the environment and the realistic appraisal of what constitutes a growth for individual States and the world as a whole» (ibid)

In addition to these three aspects of the problem of the utilization of nuclear energy this Delegation would like to call attention to a fourth. This touches the question of human rights. As countries experience an «energy gap» and may have to turn increasingly to nuclear power, this very deve1opment carries within itself certain social risks. Particularly is this true should a «plutonium economy» be adopted in which the technological risks and the increased needs of protecting nuclear materials can lead to the need for increased means that will protect the nuclear material even at the expense of invasion of privacy, surveillance of the public, increased police measures and any number of social and political changes which could threaten some fundamental human rights of persons in society. While the spectre of a «police state is not an automatic creation demanded by the increase of nuclear resources, it is sufficiently problematic that all of us should be aware of that possibility. Perhaps the Convention on the Physical Protection of Nuclear Material now under discussion might be able to reflect on this particular concern. All of us must, however, be aware of the potential problem and do all we can to ensure that the development of nuclear resources is not made at the expense of human rights.

Finally, this Delegation would be remiss if it did not encourage the increased research and development of the use of nuclear science as it applies to better health and greater food and crop production. The Holy See, in many International Conferences, has supported an integral approach to the problems that world society must face, problems dealing with a New World Order, development and peace. Pope Paul has asked that «means be found for giving all peoples access to the immense resources of nuclear energy for peaceful purposes». Some of the greatest challenges and most hopeful possibilities for attaining this end lie in the fields of agricultural development towards self-reliance, increased and better health care and preventive medicine.

With this in mind, may I close with the following observation: the question of the peaceful use of nuclear energy, although a problem that falls primarily within the responsibility of each country, is one that cannot be answered by each country in isolation. The question of the advisability and utilization of nuclear energy for peaceful purposes is a worldwide question and should be solved by international cooperation. In this respect, our Organization, the IAEA, has to play a leading role, as in fact it has done so far. The common aim should be a common, internationally accepted decision about the employment or non-employment of nuclear energy; and this implies a worldwide or at least regional plan for common use, equal distribution of risks and just sharing of the benefits of such nuclear resources.

My Delegation knows, Mr. President, that an appeal for worldwide cooperation in the use of nuclear energy might seem untimely in an era in which States guard their sovereignty at times most jealously. And yet, Mr. President, the question of the use of nuclear energy for peaceful purposes will come to be a test of the ability of the International Community to cooperate meaningfully in the solution of a problem of worldwide importance.


*Document en provenance de la Mission du Saint-Siège auprès des Organisations Internationales à Vienne.

_____________________________________________________________________________



XXII SESSIONE DELL'ASSEMBLEA GENERALE DELL'AIEA

INTERVENTO DEL PROF. HERMANN J. ABS**

Vienna - 21 settembre 197 8


Sig. Presidente, mi consenta prima di tutto di porgerle a nome della Delegazione della Santa Sede le mie congratulazioni per la sua nomina a Presidente di questa eminente assemblea. Sono convinto che, sotto la sua esperta direzione, questa Conferenza Generale dell’AIEA avrà pieno successo.

La mia Delegazione, Sig. Presidente, ha attentamente esaminato la relazione presentata dal Direttore Generale della nostra Organizzazione, il Sig. Eklund, e le osservazioni espresse fino ad oggi nel dibattito generale. Sono molti i problemi che richiederebbero di essere esaminati; ma mi limiterò a trattare quello centrale dell’utilizzazione dell’energia nucleare e a richiamare la vostra attenzione ad alcuni elementi che, a nostro avviso, debbono essere tenuti costantemente presenti.

Gli ultimi anni hanno visto un susseguirsi crescente di dibattiti sull’uso dell’energia nucleare, specialmente nei paesi altamente sviluppati e in possesso di una sofisticata tecnologia. Si sono prese posizioni, spesso estreme, sia pro che contro l’uso dell’energia nucleare, non solo a fini bellici, ma per qualsiasi altro uso. In questi dibattiti le Chiese, i gruppi ecclesiastici e singoli leaders e portavoci di Chiese sono stati attivi.

Spesso molti appelli sono stati lanciati alla Chiesa Cattolica perché si pronunciasse in questo campo. Bisogna sempre ricordare che la Chiesa non ha il compito di decidere sugli aspetti tecnici di tali questioni. La Chiesa non ha una specifica preparazione nel campo puramente tecnico e non pretende di avere quella competenza. Comunque, poiché tali questioni hanno vaste implicazioni nel campo sociale, etico e morale, la Chiesa ha veramente la responsabilità di far luce sulle dimensioni etiche e morali, in modo da salvaguardare i valori fondamentali della società e del genere umano. Nel suo primo messaggio, Papa Giovanni Paolo I ha detto: «La tentazione di sostituirsi a Dio, con l’autonoma decisione che prescinde dalle leggi morali, porta l’uomo moderno al rischio di ridurre la terra ad un deserto, la persona ad un automa, la convivenza fraterna ad una collettivizzazione pianificata, introducendo non di rado la morte là dove invece Dio vuole la vita». In questo contesto, Papa Giovanni Paolo ha messo in evidenza che «la Chiesa, in questo sforzo comune di responsabilizzazione e di risposta ai problemi lancinanti del momento è chiamata a dare al mondo quel «supplemento d’animo»(anima) che da tante parti si invoca e che solo può assicurare la salvezza» (Messaggio al Collegio dei Cardinali, 27 agosto 1978).

Il primo problema ricorrente nell’utilizzazione dell’energia nucleare è naturalmente il suo uso militare. Nel messaggio sulla necessità del disarmo, indirizzato alla recente Assemblea Speciale delle Nazioni Unite sul Disarmo (6 giugno 1978) Papa Paolo VI aveva affermato: «Le armi nucleari certamente meritano un primo posto nella nostra attenzione; esse sono la minaccia più temibile che opprime il genere umano. Apprezziamo molto le iniziative che sono già state prese in questo settore, ma dobbiamo incoraggiare tutti i paesi, particolarmente quelli che ne hanno maggior responsabilità, di andare avanti e di sviluppare queste iniziative con lo scopo finale di eliminare completamente l’arsenale atomico. Contemporaneamente, bisogna trovare dei mezzi per dare accesso a tutti i popoli alle immense risorse dell’energia nucleare per il loro uso pacifico».

Purtroppo, rimane molto da fare. Il Trattato di Non-Proliferazione Nucleare, in base al quale la nostra Organizzazione deve svolgere un ruolo di tanta responsabilità, non può da sé garantire un progresso verso il disarmo finché vengono eseguiti solo quei provvedimenti che si riferiscono agli obblighi delle potenze non-nucleari e ai doveri di quelle nucleari in relazione al sostegno delle prime nell’uso pacifico dell’energia atomica. La riduzione e perfino l’eliminazione della proliferazione orizzontale è totalmente inadeguata, a meno che non ci sia anche la riduzione e l’eliminazione finale di tutta la proliferazione verticale da parte delle potenze nucleari. Papa Paolo descrisse bene questa situazione quando disse: «Questi strumenti si sono accumulati, e, in virtù di un processo quasi autonomo, tendono ad auto-perpetuarsi senza fine, in una continua escalation sia per quantità che per qualità, con un enorme dispendio di uomini e mezzi, al punto di raggiungere, oggi, un potenziale ampiamente capace di eliminare ogni forma di vita sul pianeta» (ibid). Questo processo, sono certo siamo tutti d’accordo, deve essere invertito e l’utilizzazione dell’energia nucleare nella corsa agli armamenti eliminata appena possibile.

Comunque, Sig. Presidente, non dobbiamo occuparci soltanto dell’accumulazione di gigantesche masse di armi nucleari. L’uso pacifico dell’energia nucleare non ci esime, per se stesso, dal prendere nota degli aspetti sociali, culturali e, quindi, morali ed etici di questo sviluppo. Mentre i progressi tecnologici e scientifici, compiuti nel campo dell’energia nucleare, sono stati immensi e giustamente suscitano l’ammirazione e l’incoraggiamento di tutti, la tecnologia e la scienza non sono così indipendenti da non aver bisogno di essere confrontate con le necessità e le speranze, le aspirazioni e i valori che gli uomini propongono per la propria vita e quella delle generazioni future.

Senza gettar via nessuno dei progressi positivi ottenuti in questo campo, gli ultimi anni hanno visto una valutazione più profonda e una discussione più realistica sugli usi dell’energia nucleare. I dibattiti pubblici hanno aiutato ad informare i cittadini. I Governi non hanno esitato a rivalutare l’energia nel contesto più ampio e cruciale dei bisogni della società odierna e futura. Lo scorso anno, alla Conferenza Generale dell’AIEA, la Santa Sede incoraggiò l’agenzia a mantenere aperto il dibattito sull’energia nucleare «in modo da determinare le condizioni sociali e politiche, in base alle quali essa può essere usata» (Dichiarazione del Delegato della Santa Sede, settembre 1977, 21 Sessione Regolare AIEA). I tre punti, che questa delegazione fece allora, meritano oggi di essere ripetuti. Prima, c’è il permanente bisogno di informare la società dei problemi impliciti nell’uso pacifico della tecnologia nucleare. Poi, ciò porta ad una chiarificazione dei pericoli insiti nell’uso delle risorse nucleari per vari progetti. Infine, alla luce delle vaste possibilità degli usi del potere nucleare, «tutti gli Stati dovrebbero scrupolosamente evitare la tentazione del consumismo collocato nel contesto di attenzione all’ ambiente e alla realistica valutazione di ciò che costituisce la buona crescita dei singoli Stati e del mondo intero» (ibid.).

In aggiunta a questi tre aspetti del problema dell’utilizzazione dell’energia nucleare, questa Delegazione gradirebbe richiamare l’attenzione ad un quarto. Questo riguarda la questione dei diritti umani.

Poiché i paesi sperimentano il «divario energetico» e sentono sempre più la necessità di rivolgersi al potere nucleare, questo stesso sviluppo porta con sé alcuni rischi sociali. Questo è vero in maniera particolare nel caso in cui si dovesse adottare una economia basata sul plutonio, nella quale i rischi tecnologici e gli accresciuti bisogni di proteggere i materiali nucleari possono condurre all’utilizzazione di altri mezzi che proteggeranno il materiale nucleare anche a costo di invadere la sfera individuale e di incidere su quella sociale, di maggiori misure di sorveglianza e di un numero indefinito di mutamenti sociali e politici che potrebbero minacciare i diritti umani. Mentre lo spettro della «stato poliziesco» non è una creazione automatica richiesta dall’aumento delle risorse nucleari, è abbastanza problematico da obbligarci ad essere consapevoli di quella possibilità. La Convenzione sulla Protezione Fisica dei Materiale Nucleare ora in esame potrebbe forse aver riflessi su questo particolare problema. Noi tutti dobbiamo, comunque, essere consci del problema potenziale e fare tutto ciò che possiamo per garantire che lo sviluppo delle risorse nucleari non sia fatto a spese dei diritti umani.

Infine, questa Delegazione sarebbe manchevole se non incoraggiasse l’aumentata ricerca e lo sviluppo nella sua applicazione al benessere e a una maggiore produzione di prodotti alimentari. La Santa Sede, in molte conferenze internazionali, ha sostenuto un approccio integrale ai problemi che la società deve affrontare, problemi che riguardano un nuovo ordine nel mondo, lo sviluppo e la pace. Papa Paolo VI ha chiesto che «devono essere trovati i mezzi per dare accesso a tutti i popoli alle immense risorse dell’energia nucleare par scopi pacifici». Alcune delle più grandi sfide e maggiori possibilità per raggiungere questo scopo consistono nei settori di sviluppo agricolo verso l’autonomia, di una accresciuta assistenza sanitaria e della medicina preventiva.

Tenendo presente tutto ciò, vorrei concludere con la seguente osservazione: il problema dell’uso pacifico dell’energia, sebbene sia un problema che rientra principalmente nella responsabilità di ogni paese, non può aver risposta da ogni paese singolarmente. La questione dell’opportunità e dell’utilizzazione dell’energia nucleare per scopi pacifici è una questione di risonanza mondiale e dovrebbe essere risolta da una cooperazione internazionale. Sotto questo aspetto, la nostra Organizzazione, l’AIEA, deve svolgere un ruolo di guida, come in effetti ha fatto fin’ora. Lo sforzo comune dovrebbe essere una decisione comune, accettata su scala internazionale, sull’uso o meno dell’energia nucleare: e questo implica un progetto mondiale o almeno regionale per un uso comune, una eguale distribuzione dei rischi e una giusta partecipazione dei benefici di tali risorse nucleari.

La mia Delegazione sa, Signor Presidente, che un appello per una cooperazione mondiale nell’uso dell’energia nucleare potrebbe sembrare prematuro, in un’era in cui gli Stati custodiscono la propria sovranità a volte in maniera estremamente gelosa. E tuttavia, Sig. Presidente, il problema dell’uso dell’energia nucleare per scopi pacifici diventerà un test della capacità della Comunità Internazionale a cooperare in maniera significativa nella soluzione di un problema di importanza mondiale.


**L’Osservatore Romano 25/26.9.1978 p.4.

 

top