|
Msgr. Oriano QUILICI Statement at the 6th Session of the Industrial Development Board* Vienna, May 25, 1972 Mr. President. First of all permit me to congratulate you on your elevation to the chair of the President of this eminent Assembly. We are sure that under your experienced guidance the deliberations held here will meet with the greatest success possible. Furthermore, I want to thank you, Mr. President, and the distinguished members of the Industrial Development Board for the opportunity and the honour granted to the Observers of the Holy See to take the floor and address this audience. Sometimes, at international events like the present, Representatives of the Holy See are approached by Members of other Delegations and asked for the reason of their presence and the kind of interest the Holy See takes in such specialized international affairs. In the face of this, a restatement of the position the Holy See takes on questions of development should be of certain value. In particular as we think that this will be, at the same time, a contribution to the very discussion held here which my Delegation follows with close attention. The Holy See at all times has displayed deep and positive concern for the problems of the developing nations. It has held in high esteem those who have devoted their work to the solution of these questions. The best tradition of Catholic missionary work proves that the zeal for the salvation of the souls was always closely linked up with efforts directed to the temporal improvement of those entrusted to their spiritual care and to the human progress of the nations to which they have been sent. The Catholic missionaries in fact, built «not only churches but also hostels and hospitals, schools and universities, teaching the local population the means of deriving the best advantages from their natural resources» (cf.Encyclical Populorum Progressio, 12). Moreover, «following on the Second Vatican Ecumenical Council, a renewed consciousness of the demands of the Gospel makes it (a) duty (of the Church) to put herself at the service of all, to help them grasp their serious problem (of development) in all its dimensions, and to convince them that solidarity in action at this turning point in human-history is a matter of urgency» (cf. Populorum Progressio, 1). When, thus, within the Organization of the United Nations, the United Nations Development Programme (UNDP) was created in response to the urgent demands of the deteriorating situation prevailing in the developing countries, the Holy See watched this evolution with close attention and warm sympathy, being convinced that there exists a «duty of human solidarity». This duty demands strongly that the rich nations should support the developing countries. Again, when, at its, 21st Session in 1966, the General Assembly of the United nations, by resolution 2152 (XXI), decided to bring into being the United nations Industrial Development Organization (UNIDO) as an executive agency of UNDP and entrusted it with the special task of promoting and accelerating the industrialization of developing countries, the Holy See not only followed the work of that Organization with equal interest, but indicated its particular esteem for its achievements by creating a Permanent Mission to UNIDO in Vienna, which I have the honour of heading since November of last year. In fact in the opinion of the Holy See, the general objective of UNIDO is a great one since, as Pope Paul VI explicitly stated in - his Encyclical Letter Populorum progressio, «the introduction of industry is a necessity for economic growth and human progress; it also a sign of development and contributes to it» (n. 25): therefore concludes His Holiness «one must recognize in all justice the irreplaceable contribution made by the organization of labour and by progress of industry to what development has accomplished» (n.26). Certainly, by the nature of its mission, the Holy See primarily gives its moral support to international organizations insofar as they, together with economic growth, are promoting the social, intellectual and moral progress of nations and thus are contributing to the consolidation of brotherhood and the peace of mankind. The Holy See, at the same time, is willing to cooperate with practical initiatives for the development and progress of man. As a matter of fact, just recently (April 1O-l5, 1972) the Pontifical Academy of Sciences held in the Vatican a study week on the «Use of fertilizers, to increase crops with particular regard to quality and economy». About this problem, all conclusions will be put very soon at the disposal of the interested parties as published in the various principal languages. In the field of these practical initiatives in favour of human development, let me recall also the round table’ promoted at the beginning of this month (May 4, 1972) in Rome by the Pontifical Commission Justitia et Pax on: environmental pollution. This meeting was attended by great ecologists after having been carefully prepared by the experts of the Holy See. A ‘memorandum’ has been drawn up and will be used by the Delegation of the Holy See at the forthcoming United Nations Conference on the Human Environment, which will be held in Stockholm next month. Furthermore, as this Assembly is aware, the Holy See, in its capacity as a Member of UNIDO, has presented its own commentary on the «Report on the Training of National Personnel for Industrial Development», this question being one of the most important topics of the present session of the Industrial Development Board. In this commentary the Holy See pointed to the importance of intercultural education so that correct priorities can be achieved. Industrialization must be seen in a wider perspective. It must be governed not merely by abstract concepts of efficiency but by an emphasis upon the total development of man. Moreover, contributions to the fulfillment of the task of UNIDO are offered by many catholic non-governmental international and national organizations and institutions. This fact has been discussed in detail last year at the special International Conference of UNIDO by my predecessor, Monsignor Moretti, and therefore needs no further comment (Cf. Special International Conference of UNIDO, Summary Records, Ninth Meeting. Doc. ID/SCU/SR. 1-10, pp. 181-182). But even more important than this aid which the Holy See is glad to grant to the salutary undertakings of international institutions like UNIDO, we consider the fact that there exists no other world-wide body comparable to the Catholic Church able to inspire «hundreds of millions of Christians who believe that their faith obliges them to overcome personal and national selfishness to construct a more just and fraternal World» (Cf. Declaration of Bishop Torrella Cascante, Head of the Delegation of the Holy See to the third session of UNCTAD, L’Osservatore Romano, English Edition, May 11, 1972, p. 9) with the spirit of solidarity and open-mindedness, a spirit which we consider as a necessary condition for the impartial treatment of questions of development. Certainly the first thing essential for the happy achievement of the goals of development is the preparing of a new state of mind in all nations but in particular among those already fairly ahead of others, and their decision-makers in the Governments. They must recognize that the time has come – and it is high time now – when immediate and effective aid to developing countries is not anymore a question of good will but one of justice. It should be stated here again with great emphasis that the International Community, as it presents itself today with its close structural interdependence, will not be able to overcome an ever growing crisis if it does not recognize that this interdependence means mutual dependence — a fact which calls for mutual aid and cooperation. Care should be taken, however, that this international cooperation, in particular where it is carried out in the form of multinational enterprises, «which by the concentration and flexibility of their means can conduct autonomous strategies, which are largely independent of the national political powers and therefore not subject to control from the point of view of the common good» will not «lead to a new and abusive form of economic domination on the social, cultural and even political level» (Cf. Apostolic Letter, Octogesima Adveniens, n. 44). Equally harmful to international understanding and mutual progress are the voices at those who, without sharing in a more than modest part of international aid, tend, by an unbridled flow of propaganda, to incite unreasonable desires on the one side, and anxious distrust among others, thus widening the gap among the nations at a time when everything ought to be done to build bridges of understanding among them. The United Nations Conference on Trade and Development recently held in Santiago de Chile offered signs of a lack of willingness for common efforts among the developed countries and those which have the arduous way of development still before them. It might therefore not be completely unwarranted for me to renew here the wish Pope Paul expressed to the Secretary General of UNCTAD at the beginning of its third session, since that message may also fit this occasion here, that UNIDO too, in promoting industrialization in developing countries should devote itself «to the abolition of systems in which the privileged become steadily more privileged, the rich increasingly engage in trade among themselves and international aid itself benefits often only very imperfectly the most poverty-stricken pee-pie». It is in this sense that the Delegation of the Holy See wishes the present session of the Industrial Development Board its fullest success.
*L'Osservatore Romano. Weekly Edition in English n.25 p.2. ____________________________________________________________________________ VI SESSIONE DEL CONSIGLIO DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE INTERVENTO DI MONS. ORIANO QUILICI** Vienna, 25 maggio 1972 La Santa Sede ha sempre mostrato profondo interesse per i problemi dello sviluppo dei popoli ed ha incoraggiato l’opera di quanti si sono dedicati alla soluzione di tali questioni. La migliore tradizione dei missionari cattolici dimostra che il loro zelo per la salvezza delle anime è sempre stato strettamente unito allo sforzo di migliorare pure la situazione materiale dei fedeli affidati alle loro cure pastorali e di promuovere lo sviluppo umano delle nazioni alle quali erano stati inviati. In ogni parte del mondo, infatti, i missionari cattolici hanno costruito, insieme a chiese, anche centri di assistenza e ospedali, scuole ed università. Insegnando agli indigeni il modo onde trarre miglior profitto dalle loro risorse naturali, i missionari lì hanno spesso protetti dall’avidità degli stranieri» (Cfr. Populorum Progressio, 22). Nondimeno, «All’indomani del Concilio Ecumenico Vaticano II una rinnovata presa di coscienza delle esigenze del Messaggio evangelico impone (alla Chiesa) di mettersi al servizio degli uomini, onde aiutarli a cogliere tutte le dimensioni del grave problema (dello sviluppo) e convincerli dell’urgenza di una azione solidale in questa svolta della storia dell’umanità» (P.P. 1). Quando poi in seno alle Nazioni Unite fu istituito il Programma per lo Sviluppo (UNDP) per rispondere alle domande sempre più urgenti a causa del deteriorarsi della situazione nei paesi in via di sviluppo, la Santa Sede seguì con incoraggiante attenzione l’evoluzione di questo processo nella convinzione che esiste un «dovere di solidarietà umana» in base al quale le nazioni ricche devono aiutare i paesi in via di sviluppo. Di nuovo, quando nel 1966 la 21° Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la risoluzione 2152 (XXI), decise di dare vita all’organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO), quale Agenzia esecutiva del Programma per lo Sviluppo e le affidò il compito di promuovere ed accelerare l’industrializzazione nei paesi in via dl sviluppo, la Santa Sede non solo seguì con uguale interesse il lavoro di questa nuova Organizzazione, ma dimostrò particolare stima per le sue finalità istituendo una Missione Permanente presso la sede dell’UNIDO a Vienna; Missione che ho l’onore di presiedere dal novembre dell’anno scorso. La Santa Sede stima importanti le finalità generali dell’UNIDO perché, come Sua Santità Paolo VI ha esplicitamente affermato nell’Enciclica Populorum Progressio. «Necessaria all’accrescimento economico e al progresso umano, l’introduzione dell’industria è insieme segno e fattore di sviluppo» (n. 25) quindi, conclude Sua Santità, bisogna riconoscere «l’apporto insostituibile dell’organizzazione del lavoro e del progresso industriale all’opera dello sviluppo» (n. 26). Certamente, per la natura della sua missione, la Santa Sede in primo luogo offre il suo appoggio morale alle Organizzazioni Internazionali in quanto esse, insieme con l’accrescimento economico, promuovono lo sviluppo della condizione sociale, intellettuale e morale dei popoli, contribuendo così al consolidamento della fratellanza e della pace nel mondo. D’altra parte la Santa Sede è disposta a cooperare in quanto possibile, anche con iniziative concrete intese a fomentare lo sviluppo e il progresso dell’uomo. Proprio recentemente (Aprile 10 15, 1972), la Pontificia Accademia delle Scienze ha tenuto in Vaticano una settimana di studio sul tema: «L’uso dei fertilizzanti ed il loro effetto sull’andamento del raccolto, con speciale riguardo alla qualità e all’economia». Le conclusioni degli scienziati partecipanti al convegno saranno messe a disposizione degli interessati appena pubblicate in alcune delle principali lingue. Mi sia permesso di ricordare qui anche la tavola rotonda, promossa al principio del corrente mese di maggio, dalla Pontificia Commissione «Justitia e Pax» sul tema: «Inquinamento dell’ambiente naturale», problema questo che oggi è di tanta attualità ed importanza. Alla riunione, preparata da mesi dagli esperti della Santa Sede, hanno preso parte eminenti ecologisti. È stato poi redatto un «Memorandum» che servirà di orientamento per la Delegazione della Santa Sede alla Conferenza che si terrà a Stoccolma sull’ambiente naturale nel prossimo mese di Giugno. Come questa Assemblea già è al corrente, la Santa Sede, quale membro dell’UNIDO, ha presentato un proprio commentario al documento «Formazione del Personale nazionale in vista dello Sviluppo Industriale» che è uno degli argomenti di maggiore importanza posti alla considerazione della presente Sessione del Consiglio dello Sviluppo Industriale. In questo commento la Santa Sede accentua l’importanza dell’educazione interculturale, affinché si possa raggiungere una corretta priorità di fini. L’industrializzazione deve essere veduta in una prospettiva più ampia. Deve essere guidata non da soli concetti astratti di efficienza, ma in essa deve tenersi presente lo sviluppo integrale dell’uomo. Inoltre molte Organizzazioni cattoliche nazionali e internazionali danno il loro contributo al raggiungimento delle finalità dell’UNIDO. Questo fatto fu spiegato l’anno scorso dal mio predecessore Mons. Moretti nella sua dichiarazione alla Conferenza straordinaria dell’UNIDO, perciò non richiede ulteriori commenti. (Cfr. Summary Reords of the First to the Tenth Meetings, pagg. 181-182). Ma noi consideriamo ancor più importante di ciò, il fatto che non esiste altra assemblea mondiale, comparabile alla Chiesa Cattolica, capace, come ha dichiarato recentemente Mons. Torella Cascante all’assemblea della terza Sessione dell’UNCTAD, di ispirare «centinaia di milioni di Cristiani, i quali ritengono che la loro fede li obbliga a superare gli egoismi personali e nazionali per costruire un mondo più solidale, più giusto, più fraterno», con spirito di solidarietà ed apertura di mente, condizione questa necessaria per un imparziale approccio alle questioni dello sviluppo. Certamente la prima condizione essenziale per il felice esito degli sforzi per lo sviluppo è di creare una mentalità nuova nei popoli, in particolare in quelli più progrediti e nei responsabili dei loro governi. Essi devono convincersi che ormai è giunto il momento in cui un immediato ed effettivo aiuto ai paesi in via di sviluppo non è più una questione di buona volontà ma un dovere di giustizia. Deve essere qui di nuovo affermato con grande enfasi, che la Comunità internazionale, come oggi si presenta con la sua struttura di marcata interdipendenza, non sarà in grado di superare la crisi sempre crescente se non verrà riconosciuto che questa interdipendenza significa vicendevole dipendenza, fatto che reclama mutuo aiuto e cooperazione. Bisogna tuttavia evitare che questa cooperazione internazionale, in particolare quando è portata avanti con imprese multinazionali «che per la concentrazione e la flessibilità dei loro mezzi possano applicare strategie autonome, in gran parte indipendenti dai poteri politici nazionali e perciò senza controllo dal punto di vista del bene comune» non conduca «a una nuova forma abusiva di dominio economico sul piano sociale, culturale e anche politico» (Cfr. «Octogesima Adveniens», n. 44). Ugualmente dannosa all’intesa internazionale e al vicendevole progresso è la propaganda di quelli che, fomentando pretese irragionevoli e sfiducia negli altri, allargano così le divergenze tra le nazioni in un momento in cui deve essere fatto di tutto per costruire un’intesa vicendevole. La Conferenza dell’UNCTAD, tenutasi recentemente a Santiago del Cile, ha offerto segni di una certa mancanza di buona volontà per sforzi comuni fra le Nazioni progredite e quelle in via di sviluppo. Può essere quindi non del tutto ingiustificato che io rinnovi qui l’invito espresso da Sua del Santità Paolo VI al Segretario Generale della UNCTAD all’inizio della sua terza Sessione, dato che quel Messaggio può essere di attualità anche in questa sede, cioè che pure l’UNIDO nel promuovere l’industrializzazione nei paesi in via di sviluppo deve dedicarsi ad abolire i «sistemi per i quali avviene che i privilegiati siano sempre più privilegiati, che i ricchi sviluppino i loro commerci sempre più fra di loro, e che l’aiuto internazionale non giovi, spesse volte, che in maniera molto imperfetta alle popolazioni più povere». E’ in questo senso che la Delegazione della Santa Sede formula i suoi voti perché la presente Sessione del Consiglio dello Sviluppo Industriale abbia il più pieno successo!
**L’Osservatore Romano 7.6.1972 p.5. |