BENEDETTO XVI
UDIENZA GENERALE
Piazza San Pietro
Mercoledì, 10 ottobre 2007
Sant’Ilario di Poitiers
Cari fratelli e sorelle,
oggi vorrei parlare di un grande Padre della Chiesa di Occidente, sant’Ilario di Poitiers, una delle grandi figure di Vescovi del IV secolo. Nel confronto con gli ariani, che consideravano il Figlio di Dio Gesù una creatura, sia pure eccellente, ma solo creatura, Ilario ha consacrato tutta la sua vita alla difesa della fede nella divinità di Gesù Cristo, Figlio di Dio e Dio come il Padre, che lo ha generato fin dall’eternità.
Non disponiamo di dati sicuri sulla maggior parte della vita di Ilario. Le fonti antiche dicono che nacque a Poitiers, probabilmente verso l’anno 310. Di famiglia agiata, ricevette una solida formazione letteraria, ben riconoscibile nei suoi scritti. Non sembra che sia cresciuto in un ambiente cristiano. Egli stesso ci parla di un cammino di ricerca della verità, che lo condusse man mano al riconoscimento del Dio creatore e del Dio incarnato, morto per darci la vita eterna. Battezzato verso il 345, fu eletto Vescovo della sua città natale intorno al 353-354. Negli anni successivi Ilario scrisse la sua prima opera, il Commento al Vangelo di Matteo. Si tratta del più antico commento in lingua latina che ci sia pervenuto di questo Vangelo. Nel 356 Ilario assiste come Vescovo al sinodo di Béziers, nel sud della Francia, il «sinodo dei falsi apostoli», come egli stesso lo chiama, dal momento che l’assemblea fu dominata dai Vescovi filoariani, che negavano la divinità di Gesù Cristo. Questi «falsi apostoli» chiesero all’imperatore Costanzo la condanna all’esilio del Vescovo di Poitiers. Così Ilario fu costretto a lasciare la Gallia durante l’estate del 356.
Esiliato in Frigia, nell’attuale Turchia, Ilario si trovò a contatto con un contesto religioso totalmente dominato dall’arianesimo. Anche lì la sua sollecitudine di Pastore lo spinse a lavorare strenuamente per il ristabilimento dell’unità della Chiesa, sulla base della retta fede formulata dal Concilio di Nicea. A questo scopo egli avviò la stesura della sua opera dogmatica più importante e conosciuta: La Trinità. In essa Ilario espone il suo personale cammino verso la conoscenza di Dio e si preoccupa di mostrare che la Scrittura attesta chiaramente la divinità del Figlio e la sua uguaglianza con il Padre, non soltanto nel Nuovo Testamento, ma anche in molte pagine dell’Antico, in cui già appare il mistero di Cristo. Di fronte agli ariani egli insiste sulla verità dei nomi di Padre e di Figlio e sviluppa tutta la sua teologia trinitaria partendo dalla formula del Battesimo donataci dal Signore stesso: «Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo».
Il Padre e il Figlio sono della stessa natura. E se alcuni passi del Nuovo Testamento potrebbero far pensare che il Figlio sia inferiore al Padre, Ilario offre regole precise per evitare interpretazioni fuorvianti: alcuni testi della Scrittura parlano di Gesù come Dio, altri invece mettono in risalto la sua umanità. Alcuni si riferiscono a Lui nella sua preesistenza presso il Padre; altri prendono in considerazione lo stato di abbassamento (kénosis), la sua discesa fino alla morte; altri, infine, lo contemplano nella gloria della risurrezione. Negli anni del suo esilio Ilario scrisse anche il Libro dei Sinodi, nel quale riproduce e commenta per i suoi confratelli Vescovi della Gallia le confessioni di fede e altri documenti dei sinodi riuniti in Oriente intorno alla metà del IV secolo. Sempre fermo nell’opposizione agli ariani radicali, sant’Ilario mostra uno spirito conciliante nei confronti di coloro che accettavano di confessare che il Figlio era somigliante al Padre nell’essenza, naturalmente cercando di condurli verso la piena fede, secondo la quale non vi è soltanto una somiglianza, ma una vera uguaglianza del Padre e del Figlio nella divinità. Anche questo mi sembra caratteristico: lo spirito di conciliazione che cerca di comprendere quelli che ancora non sono arrivati e li aiuta, con grande intelligenza teologica, a giungere alla piena fede nella divinità vera del Signore Gesù Cristo.
Nel 360 o nel 361 Ilario poté finalmente tornare dall’esilio in patria e subito riprese l’attività pastorale nella sua Chiesa, ma l’influsso del suo magistero si estese di fatto ben oltre i confini di essa. Un sinodo celebrato a Parigi nel 360 o nel 361 riprende il linguaggio del Concilio di Nicea. Alcuni autori antichi pensano che questa svolta antiariana dell’episcopato della Gallia sia stata in larga parte dovuta alla fortezza e alla mansuetudine del Vescovo di Poitiers. Questo era appunto il suo dono: coniugare fortezza nella fede e mansuetudine nel rapporto interpersonale. Negli ultimi anni di vita egli compose ancora i Trattati sui Salmi, un commento a cinquantotto Salmi, interpretati secondo il principio evidenziato nell’introduzione dell’opera: «Non c’è dubbio che tutte le cose che si dicono nei Salmi si devono intendere secondo l’annunzio evangelico, in modo che, qualunque sia la voce con cui lo spirito profetico ha parlato, tutto sia comunque riferito alla conoscenza della venuta del Signore nostro Gesù Cristo, alla sua incarnazione, passione e regno, e alla gloria e potenza della nostra risurrezione» (Istruzione sui Salmi 5). Egli vede in tutti i Salmi questa trasparenza del mistero di Cristo e del suo Corpo, che è la Chiesa. In diverse occasioni Ilario si incontrò con san Martino: proprio vicino a Poitiers il futuro Vescovo di Tours fondò un monastero, che esiste ancor oggi. Ilario morì nel 367. La sua memoria liturgica si celebra il 13 gennaio. Nel 1851 il beato Pio IX lo proclamò Dottore della Chiesa.
Per riassumere l’essenziale della sua dottrina, vorrei dire che Ilario trova il punto di partenza della sua riflessione teologica nella fede battesimale. Nel De Trinitate Ilario scrive: Gesù «ha comandato di battezzare nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo (cfr Mt 28,19), cioè nella confessione dell’Autore, dell’Unigenito e del Dono. Uno solo è l’Autore di tutte le cose, perché uno solo è Dio Padre, dal quale tutto procede. E uno solo il Signore nostro Gesù Cristo, mediante il quale tutto fu fatto (1 Cor 8,6), e uno solo è lo Spirito (Ef 4,4), dono in tutti ... In nulla potrà essere trovata mancante una pienezza così grande, in cui convergono nel Padre, nel Figlio e nello Spirito Santo l’immensità nell’Eterno, la rivelazione nell’Immagine, la gioia nel Dono» (2,1). Dio Padre, essendo tutto amore, è capace di comunicare in pienezza la sua divinità al Figlio. Trovo particolarmente bella la seguente formula di sant’Ilario: «Dio non sa essere altro se non amore, non sa essere altro se non Padre. E chi ama non è invidioso, e chi è Padre lo è nella sua totalità. Questo nome non ammette compromessi, quasi che Dio sia padre in certi aspetti, e in altri non lo sia» (ibid., 9,61).
Per questo il Figlio è pienamente Dio senza alcuna mancanza o diminuzione: «Colui che viene dal perfetto è perfetto, perché chi ha tutto, gli ha dato tutto» (ibid., 2,8). Soltanto in Cristo, Figlio di Dio e Figlio dell’uomo, trova salvezza l’umanità. Assumendo la natura umana, Egli ha unito a sé ogni uomo, «si è fatto la carne di tutti noi» (Trattato sui Salmi 54,9); «ha assunto in sé la natura di ogni carne e, divenuto per mezzo di essa la vite vera, ha in sé la radice di ogni tralcio» (ibid., 51,16). Proprio per questo il cammino verso Cristo è aperto a tutti – perché egli ha attirato tutti nel suo essere uomo –, anche se è richiesta sempre la conversione personale: «Mediante la relazione con la sua carne, l’accesso a Cristo è aperto a tutti, a patto che si spoglino dell’uomo vecchio (cfr Ef 4,22) e lo inchiodino alla sua croce (cfr Col 2,14); a patto che abbandonino le opere di prima e si convertano, per essere sepolti con Lui nel suo Battesimo, in vista della vita (cfr Col 1,12; Rm 6,4)» (ibid., 91,9).
La fedeltà a Dio è un dono della sua grazia. Perciò sant’Ilario chiede, alla fine del suo trattato sulla Trinità, di potersi mantenere sempre fedele alla fede del Battesimo. E’ una caratteristica di questo libro: la riflessione si trasforma in preghiera e la preghiera ritorna riflessione. Tutto il libro è un dialogo con Dio.
Vorrei concludere l’odierna catechesi con una di queste preghiere, che diviene così anche preghiera nostra: «Fa’, o Signore – recita Ilario in modo ispirato – che io mi mantenga sempre fedele a ciò che ho professato nel Simbolo della mia rigenerazione, quando sono stato battezzato nel Padre, nel Figlio e nello Spirito Santo. Che io adori te, nostro Padre, e insieme con te il tuo Figlio; che io meriti il tuo Spirito Santo, il quale procede da te mediante il tuo Unigenito... Amen» (La Trinità 12,57).
Saluti:
Je suis heureux d'accueillir ce matin les pèlerins francophones, en particulier le groupe du journal Pèlerin,accompagné par le Cardinal Panafieu, à l'occasion du cent vingt-cinquième anniversaire des pèlerinages en Terre Sainte organisés par les Pères Assomptionnistes. Je salue aussi les pèlerins de Lyon, avec leur archevêque, le Cardinal Barbarin, et son auxiliaire Mgr Giraud, ainsi que les missionnaires brésiliens accompagnés par Mgr Rey, Évêque de Fréjus-Toulon. Je souhaite que, suivant l'enseignement de saint Hilaire de Poitiers, vous puissiez toujours vivre dans la fidélité à la foi de votre Baptême. Avec ma Bénédiction apostolique.
I welcome all the English speaking visitors present today, including members of the Congregation of Holy Cross, participants in the Nato Defence College Senior Course, and the student groups from Scotland and Denmark May your time in Rome be one of spiritual renewal. Upon all of you I invoke God’s abundant blessings of joy and peace.
Mit Freude grüße ich alle Pilger und Besucher deutscher Sprache; unter ihnen die Seminaristen des Bistums Würzburg mit ihrem Bischof Friedhelm Hofmann, Gäste des Collegium Germanicum et Hungaricum, die jungen Musiker von der Humboldt-Universität Berlin mit ihren Gästen und Förderern, die anläßlich der Aufführung der Messe Tu es Petrus nach Rom gekommen sind, sowie die Schulgemeinschaft des Mariengymnasiums Warendorf. Liebe Freunde, der Besuch der Gräber der Apostel hier in Rom erneuere und stärke euch im Glauben an den Dreifaltigen Gott. Dazu schenke euch und uns allen der Herr seine Gnade.
Saludo cordialmente a los visitantes de lengua española. En particular, a los distintos grupos venidos de España, México, Colombia y otros países latinoamericanos. Siguiendo la enseñanza y el ejemplo de san Hilario de Poitiers, pidamos también para nosotros la gracia de permanecer siempre fieles a la fe recibida en el bautismo, y testimoniar con alegría y convicción nuestro amor a Dios Padre, Hijo y Espíritu Santo. Muchas gracias.
A minha saudação amiga para todos os peregrinos de língua portuguesa, nomeadamente o grupo de São Salvador da Bahia e as Irmãs de Santa Elizabete de Fortaleza: Viestes a Roma venerar as memórias dos Apóstolos e dos Mártires meditando sobre o fim glorioso do seu combate por Cristo, a fim de receberdes a mesma força do Espírito para idênticas batalhas em prol do Evangelho no meio onde o Pai do Céu vos colocou. Sobre vós, vossas famílias e comunidades, desça a minha Bênção Apostólica.
Saluto in lingua ceca:
Srdečně vítám poutníky z Dalečína a okolí! V tomto měsíci říjnu, zasvěceném svatému růženci, vás vybízím k novému ocenění společenství s Pannou Marií, právě prostřednictvím této vznešené modlitby. K tomu vám rád žehnám! Chvála Kristu!
Traduzione italiana:
Do il mio cordiale benvenuto ai pellegrini di Dalečín e dintorni! In questo mese di ottobre, dedicato al Santo Rosario, vi esorto a riscoprire la comunione con la Vergine Maria, per mezzo di questa nobile preghiera. Con tali voti, volentieri vi benedico. Sia lodato Gesù Cristo!
Saluto in lingua croata:
S radošću pozdravljam sve hrvatske hodočasnike, a posebno katedralni zbor iz Đakova, vjernike Hrvatske Katoličke Misije u Švicarskoj te skupinu iz Mostara. Neka vas molitva svete krunice još više učvrsti u vjeri, nadi i ljubavi. Hvaljen Isus i Marija!
Traduzione italiana:
Con gioia saluto i pellegrini croati, particolarmente il coro della cattedrale di Đakovo, i fedeli della Missione Cattolica Croata nella Svizzera ed il gruppo di Mostar. La preghiera del santo rosario vi rinsaldi ancor di più nella fede, nella speranza e nell’amore. Siano lodati Gesù e Maria!
Saluto in lingua polacca:
Witam obecnych tu Polaków. Hilary z Poitiers wzywa nas, abyśmy umacniali się w wierze w Boga Ojca i Syna, i Ducha Świętego. Wiara jest łaską, a ożywia ją modlitwa i świadectwo. Ufam, że nawiedzenie grobów apostolskich będzie dla wszystkich owocnym czasem odnawiania wiary. Niech Bóg wam błogosławi.
Traduzione italiana:
Saluto i polacchi qui presenti. Ilario di Poitiers ci invita a fortificare la nostra fede in Dio Padre, Figlio e Spirito Santo. La fede è una grazia, e la ravviva la preghiera e la testimonianza. Spero che la visita alle tombe degli Apostoli sia per tutti un fruttuoso tempo di rinnovamento della fede. Dio vi benedica.
Saluto in lingua slovacca:
S láskou vítam slovenských pútnikov zo Spiša. Bratia a sestry, modlitba ruženca je modlitba spoločenstva. Vytvárajte a posilňujte aj vy toto spoločenstvo modlitby s Kristom, jeho Matkou i medzi sebou navzájom. Matka Ružencová nech vám v tom pomáha. S týmto želaním zo srdca žehnám vás i vašich drahých. Pochválený buď Ježiš Kristus!
Traduzione italiana:
Con affetto do un benvenuto ai pellegrini slovacchi provenienti da Spiš. Fratelli e sorelle, la preghiera del Rosario è preghiera di comunione. Create e rafforzate anche voi questa comunione della preghiera con Cristo e la sua Madre e con i fratelli. Vi aiuti in ciò la Madonna del Rosario. Con questo augurio benedico voi ed i vostri cari. Sia lodato Gesù Cristo!
Saluto in lingua ungherese:
Isten hozta a magyar zarándokokat, különösen is a hercegszántói és székelyudvarhelyi híveket! Szeretettel köszöntelek titeket! A minap ünnepeltétek Magyarok Nagyasszonya ünnepét. Az Ő közbenjárását kérve szívesen adom rátok és családjaitokra apostoli áldásomat. Dicsértessék a Jézus Krisztus!
Traduzione italiana:
Saluto cordialmente i pellegrini ungheresi, in particolare quelli provenienti da Hercegszántó e Székelyudvarhely. L’altro giorno avete celebrato la festa della Magna Domina Hungarorum. Chiedendo la Sua intercessione, di cuore imparto a voi ed alle vostre famiglie la benedizione apostolica! Sia lodato Gesù Cristo!
* * *
Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare saluto le Figlie di San Giuseppe che in questi giorni hanno celebrato il loro Capitolo Generale. Care sorelle, sull'esempio del vostro fondatore, il Beato Clemente Marchisio, diffondete con rinnovato ardore l'amore per l'Eucaristia, sacramento e vincolo di perfetta carità. Saluto i rappresentanti della Famiglia Domenicana, giunti così numerosi in occasione dell'Ottavo centenario della fondazione del primo monastero domenicano da parte di S. Domenico. Cari amici, formulo voti che questa significativa circostanza contribuisca ad infondere in voi rinnovato fervore spirituale per una generosa testimonianza cristiana. Saluto inoltre la Delegazione del Centro sportivo Italiano e dell'Associazione Calcio Ancona e li incoraggio ad operare affinché il gioco del calcio diventi sempre più strumento di educazione ai valori etici e spirituali della vita. Saluto altresì i fedeli provenienti da San Salvatore Telesino ed invoco su tutti la continua assistenza del Signore.
Saluto infine i giovani, i malati e gli sposi novelli. Domani ricorre la memoria liturgica del Beato Giovanni XXIII. La sua indimenticabile testimonianza evangelica sostenga voi, cari giovani, nell'impegno di quotidiana fedeltà a Cristo; incoraggi voi, cari ammalati, specialmente voi cari piccoli amici dell'Istituto per la cura dei tumori di Milano, a seguire pazientemente Gesù nel cammino della prova e della sofferenza; aiuti voi, cari sposi novelli, a fare della vostra famiglia il luogo del costante incontro con l'Amore di Dio e dei fratelli.
APPELLO
E’ in corso a Ravenna in questi giorni la decima Sessione Plenaria della Commissione Mista Internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa nel suo insieme, che affronta un tema teologico di particolare interesse ecumenico: “Conseguenze ecclesiologiche e canoniche della natura sacramentale della Chiesa – Comunione ecclesiale, conciliarità e autorità”. Vi chiedo di unirvi alla mia preghiera affinché questo importante incontro aiuti a camminare verso la piena comunione tra cattolici e ortodossi, e si possa giungere presto a condividere lo stesso Calice del Signore.
© Copyright 2007 - Libreria Editrice Vaticana
Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana