Index   Back Top Print

[ DE  - EN  - ES  - FR  - IT  - PT ]

INCONTRO CON IL CLERO DELLA DIOCESI DI AOSTA

DISCORSO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI

Chiesa parrocchiale di Introd (Valle d'Aosta)
Lunedì, 25 luglio 2005

 

Benedetto XVI ha incontrato in mattinata il clero della diocesi di Aosta. Dopo il saluto iniziale del Vescovo diocesano Mons. Giuseppe Anfossi l'incontro è proseguito con il canto dell'Ora Terza. Al termine della preghiera il Santo Padre ha affrontato alcuni temi proposti dal Vescovo Anfossi e dai sacerdoti presenti. Ecco il testo pronunciato a braccio da Benedetto XVI:

Eccellenza,
Cari fratelli!

Innanzitutto vorrei esprimere la mia gioia e la mia gratitudine per questa possibilità di incontrarvi. Da Papa vi è il pericolo che si sia un po' lontano dalla vita reale, di ogni giorno, soprattutto anche dai sacerdoti che lavorano in prima linea, proprio nella Valle, in tante parrocchie e adesso, come ha detto Sua Eccellenza, con la mancanza di vocazioni, anche in condizioni di impegno fisico particolarmente forte.

Così per me è una grazia poter incontrare in questa bella chiesa i sacerdoti e il presbiterio di questa Valle. E vorrei dire grazie perché siete venuti; anche per voi è tempo di vacanza.

Vedervi riuniti, e così vedermi unito a voi, essere vicino ai sacerdoti che lavorano giorno dopo giorno per il Signore come seminatori della Parola, è per me un conforto e una gioia.

Nella settimana scorsa abbiamo sentito due volte, tre volte, mi sembra, questa parabola del seminatore che è già una parabola di consolazione in una situazione diversa, ma in un certo senso anche simile alla nostra.

Il lavoro del Signore era cominciato con grande entusiasmo. Si vedeva che i malati erano guariti, tutti ascoltavano con gioia la parola: "Il Regno di Dio è vicino". Sembrava che, veramente, il cambiamento del mondo e l'avvento del Regno di Dio sarebbe stato imminente; che, finalmente, la tristezza del popolo di Dio si sarebbe cambiata in gioia. Si era in attesa di un messaggero di Dio che avrebbe preso in mano il timone della storia. Ma poi vedevano che, sì, gli ammalati erano guariti, i demoni espulsi, il Vangelo annunciato ma, per il resto, il mondo rimaneva come era. Niente cambiava. I romani dominavano ancora. La vita era difficile ogni giorno, nonostante questi segni, queste belle parole. E così l'entusiasmo si spegneva e, alla fine, come sappiamo dal sesto capitolo di Giovanni, anche i discepoli abbandonarono questo Predicatore che predicava, ma non cambiava il mondo.

Che cosa è questo messaggio? Che cosa porta questo Profeta di Dio?, si domandano finalmente tutti. Il Signore parla del seminatore che semina nel campo del mondo. E il seme sembra come la sua Parola, come quelle guarigioni, una cosa veramente piccola in confronto con la realtà storica e politica. Come il seme è piccolo, trascurabile, così anche la Parola.

Tuttavia, dice, nel seme è presente il futuro perché il seme porta in sé il pane di domani, la vita di domani. Il seme appare quasi niente, tuttavia il seme è la presenza del futuro, è promessa già presente oggi. E così con questa parabola dice: siamo nel tempo della seminagione, la Parola di Dio sembra solo parola, quasi niente. Ma abbiate coraggio, questa Parola porta in sé la vita! E porta frutto! La parabola dice anche che tanta parte del seme non porta frutto perché è caduto sulla strada, sulla terra sassosa, eccetera. Ma la parte caduta su terra buona frutta trenta, sessanta, cento volte tanto.

Ciò fa capire che dobbiamo essere coraggiosi anche se la Parola di Dio, il Regno di Dio, sembra senza importanza storico-politica. Alla fine Gesù, nella Domenica delle Palme, ha come sintetizzato tutti questi insegnamenti sul seme della parola: Se il chicco di grano non cade in terra e muore rimane solo, se cade in terra e muore porta grande frutto. E così ha fatto capire che Egli stesso è il chicco di grano che cade in terra e muore. Nella crocifissione tutto sembra fallito, ma proprio così, cadendo in terra, morendo, sulla Via della Croce, porta frutto per ogni tempo, per tutti i tempi. Qui abbiamo anche sia la finalizzazione cristologica secondo cui Cristo stesso è il seme, è il Regno presente, sia anche la dimensione eucaristica: questo chicco di grano cade in terra e così cresce il nuovo Pane, il Pane della vita futura, la Sacra Eucaristia che ci nutre e che si apre ai misteri divini, per la vita nuova.

Mi sembra che nella storia della Chiesa, in forme diverse, ci sono sempre queste questioni che ci tormentano realmente: che cosa fare? La gente sembra non aver bisogno di noi, sembra inutile tutto quanto facciamo. Tuttavia impariamo dalla Parola del Signore che solo questo seme trasforma sempre di nuovo la terra e la apre alla vera vita.

Vorrei, brevemente in quanto posso, rispondere alle parole di Sua Eccellenza, ma vorrei anche dire che il Papa non è un oracolo, è infallibile in situazioni rarissime, come sappiamo. Quindi condivido con voi queste domande, queste questioni. Soffro anch'io. Ma tutti insieme vogliamo, da una parte, soffrire su questi problemi e anche soffrendo trasformare i problemi, perché proprio la sofferenza è la via della trasformazione e senza sofferenza non si trasforma niente.

Questo è anche il senso della parabola del chicco di grano caduto in terra: solo in un processo di sofferta trasformazione si giunge al frutto e si apre la soluzione. E se non fosse per noi una sofferenza l'apparente inefficacia della nostra predicazione sarebbe un segno di una mancanza di fede, di impegno vero. Dobbiamo prendere a cuore queste difficoltà del nostro tempo e trasformarle soffrendo con Cristo e così trasformare noi stessi. E nella misura nella quale noi stessi siamo trasformati, possiamo anche rispondere alla domanda posta sopra, possiamo anche vedere la presenza del Regno di Dio e farla vedere agli altri.

Il primo punto è un problema che si pone in tutto il mondo occidentale: la mancanza delle vocazioni. Ho avuto, nelle ultime settimane, le Visite "ad limina" dei Vescovi dello Sri Lanka e della parte Sud dell'Africa. Qui crescono le vocazioni, anzi sono così tante che non possono costruire sufficienti Seminari per accogliere questi giovani che vogliono farsi sacerdoti.

Naturalmente anche questa gioia porta con sé una certa amarezza perché una parte almeno viene nella speranza di una promozione sociale. Facendosi sacerdoti diventano quasi capi della tribù, sono naturalmente privilegiati, hanno un'altra forma di vita, eccetera. Quindi zizzania e grano vanno insieme in questa bella crescita delle vocazioni e i Vescovi devono essere molto attenti nel discernimento e non essere semplicemente contenti di avere molti sacerdoti futuri, ma vedere quali sono realmente le vere vocazioni, discernere tra zizzania e buon grano.

Tuttavia c'è un certo entusiasmo della fede perché stanno in un'ora determinata della storia, cioè nell'ora nella quale le religioni tradizionali ovviamente si rivelano non più sufficienti. E si capisce, si vede, che queste religioni tradizionali portano in sé una promessa, ma aspettano qualcosa. Aspettano una nuova risposta che purifica e, diciamo, assume in sé tutto il bello e libera tali aspetti insufficienti e negativi. In questo momento di passaggio dove realmente la loro cultura si protende verso un'ora nuova della storia, le due offerte - cristianesimo e islam - sono le possibili risposte storiche.

Perciò in quei Paesi c'è, in un certo senso, una primavera della fede, ma naturalmente nel contesto della concorrenza tra queste due risposte, soprattutto anche nel contesto della sofferenza delle sette, che si presentano come la risposta cristiana migliore, più facile, più accomodante. Quindi anche così in una storia di promessa, in un momento di primavera, rimane difficile l'impegno di quello che deve con Cristo seminare la Parola e, diciamo, costruire la Chiesa.

Diversa è la situazione nel mondo occidentale, che è un mondo stanco della sua propria cultura, un mondo arrivato al momento nel quale non c'è più evidenza della necessità di Dio, tantomeno di Cristo, e nel quale quindi sembra che l'uomo stesso potrebbe costruirsi da se stesso. In questo clima di un razionalismo che si chiude in sé, che considera il modello delle scienze l'unico modello di conoscenza, tutto il resto è soggettivo. Anche, naturalmente, la vita cristiana diventa una scelta soggettiva, quindi arbitraria e non più la strada della vita. E perciò, naturalmente, diventa difficile credere e se è difficile credere tanto più è difficile offrire la vita al Signore per essere suo servo.

Questa certamente è una sofferenza collocata direi nella nostra ora storica, nella quale generalmente si vede che le cosiddette grandi Chiese appaiono morenti. Così in Australia soprattutto, anche in Europa, non tanto negli Stati Uniti.

Crescono, invece, le sette che si presentano con la certezza di un minimo di fede e l'uomo cerca certezze. E quindi le grandi Chiese, soprattutto le grandi Chiese tradizionali protestanti, si trovano realmente in una crisi profondissima. Le sette hanno il sopravvento perché appaiono con certezze semplici, poche, e dicono: questo è sufficiente.

La Chiesa cattolica non sta così male come le grandi Chiese protestanti storiche, ma condivide naturalmente il problema del nostro momento storico. Io penso che non c'è un sistema per un cambiamento rapido. Dobbiamo andare, oltrepassare questa galleria, questo tunnel, con pazienza, nella certezza che Cristo è la risposta e che alla fine apparirà di nuovo la sua luce.

Allora la prima risposta è la pazienza, nella certezza che senza Dio il mondo non può vivere, il Dio della Rivelazione - e non qualunque Dio: vediamo come può essere pericoloso un Dio crudele, un Dio non vero - il Dio che ha mostrato in Gesù Cristo il suo Volto. Questo Volto che ha sofferto per noi, questo Volto di amore che trasforma il mondo nel modo del chicco di grano caduto in terra.

Quindi avere noi stessi questa profondissima certezza che Cristo è la risposta e senza il Dio concreto, il Dio col Volto di Cristo, il mondo si autodistrugge e cresce anche l'evidenza che un razionalismo chiuso, che pensa che da solo l'uomo potrebbe ricostruire il vero mondo migliore, non è vero. Al contrario, se non c'è la misura del Dio vero, l'uomo si autodistrugge. Lo vediamo con i nostri occhi.

Dobbiamo avere noi stessi una rinnovata certezza: Egli è la Verità e solo camminando sulle sue orme andiamo nella direzione giusta e dobbiamo camminare e guidare gli altri in questa direzione.

Il primo punto della mia risposta è: in tutta questa sofferenza non solo non perdere la certezza che Cristo è realmente il Volto di Dio, ma approfondire questa certezza e la gioia di conoscerLa e di essere così realmente ministri del futuro del mondo, del futuro di ogni uomo. E approfondire questa certezza in una relazione personale e profonda con il Signore. Perché la certezza può crescere anche con considerazioni razionali. Veramente mi sembra molto importante una riflessione sincera che convince anche razionalmente, ma diventa personale, forte e esigente in virtù di un'amicizia vissuta personalmente ogni giorno con Cristo.

La certezza, quindi, esige questa personalizzazione della nostra fede, della nostra amicizia col Signore e così crescono anche nuove vocazioni. Lo vediamo nella nuova generazione dopo la grande crisi di questa lotta culturale scatenata nel '68 dove realmente sembrava passata l'era storica del cristianesimo. Vediamo le promesse del '68 non tengono e rinasce, diciamo, la consapevolezza che c'è un altro modo più complesso perché esige queste trasformazioni del nostro cuore, ma più vero, e così nascono anche nuove vocazioni. E noi stessi dobbiamo anche trovare la fantasia per come aiutare i giovani a trovare questa strada anche per il futuro. Anche questo nel dialogo con i Vescovi africani era evidente. Nonostante il numero di sacerdoti molti sono condannati ad una solitudine terribile e moralmente molti non sopravvivono.

E, dunque, è importante avere intorno a sé la realtà del presbiterio, della comunità di sacerdoti che si aiutano, che stanno insieme in un cammino comune, in una solidarietà nella fede comune. Anche questo mi sembra importante perché se i giovani vedono sacerdoti molto isolati, tristi, stanchi, pensano: se questo è il mio futuro allora non ce la faccio. Si deve creare realmente questa comunione di vita che dimostra ai giovani: sì, questo può essere un futuro anche per me, così si può vivere.

Sono stato troppo lungo. Sul secondo punto, anche se in parte, mi sembra, ho già detto qualcosa. È vero: alla gente, soprattutto ai responsabili del mondo, la Chiesa appare una cosa antiquata, le nostre proposte non necessarie. Si comportano come se potessero, volessero vivere senza la nostra parola e sempre pensano di non aver bisogno di noi. Non cercano la nostra parola.

Questo è vero e ci fa soffrire, ma fa anche parte di questa situazione storica di una certa visione antropologica, secondo la quale l'uomo deve fare le cose come Karl Marx aveva detto: la Chiesa ha avuto 1800 anni per mostrare che avrebbe cambiato il mondo e non ha fatto niente, adesso lo facciamo noi da soli.

Questa è una idea molto diffusa e appoggiata anche con filosofie e così si capisce l'impressione di tanta gente che si possa vivere senza la Chiesa, la quale appare come una cosa del passato. Ma appare anche sempre più che solo i valori morali e le convinzioni forti danno la possibilità anche con sacrifici di vivere e di costruire il mondo. Non si può costruire in modo meccanico come aveva proposto Karl Marx con la teoria del capitale e della proprietà, eccetera.

Se non ci sono le forze morali negli animi e non c'è la disponibilità a soffrire anche per questi valori non si costruisce un mondo migliore, anzi al contrario il mondo peggiora ogni giorno, l'egoismo domina e distrugge tutto. E vedendo questo nasce di nuovo la domanda: ma da dove vengono le forze che rendono capaci di soffrire anche per il bene, di soffrire per il bene che fa male innanzitutto a me, che non ha una utilità immediata? Dove sono le risorse, le sorgenti? Da dove viene la forza di portare avanti questi valori?

Si vede che la moralità come tale non vive, non è efficiente se non ha un fondamento più profondo in convinzioni che realmente danno certezza e danno anche forza di soffrire perché, nello stesso tempo, fanno parte di un amore, un amore che nella sofferenza cresce ed è sostanza della vita. Alla fine, infatti, solo l'amore ci fa vivere e l'amore è sempre anche sofferenza: matura nella sofferenza e dà la forza di soffrire per il bene senza tener conto di me in questo mio momento attuale.

Mi sembra che questa consapevolezza cresce perché si vedono già gli effetti di una condizione in cui non ci sono le forze che provengono da un amore che è sostanza della mia vita e che mi dà la forza di portare avanti la lotta per il bene. Anche qui, naturalmente, abbiamo bisogno di pazienza, ma anche di una pazienza attiva nel senso di far capire alla gente: avete bisogno di questo.

E anche se non si convertono subito, almeno si avvicinano al cerchio di coloro che, nella Chiesa, hanno questa forza interiore. La Chiesa sempre ha conosciuto questo gruppo forte interiormente che porta realmente la forza della fede e persone che quasi si attaccano e si lasciano portare e così partecipano.

Io penso alla parabola del Signore circa il grano di senape così piccolo che poi diventa un albero così grande che anche gli uccelli del cielo vi trovano posto. E direi che questi uccelli possono essere le persone che non si convertono ancora, ma almeno si posano sull'albero della Chiesa. Ho fatto questa riflessione: nel tempo dell'illuminismo, l'ora dove la fede era divisa tra cattolici e protestanti, si pensò che occorresse conservare i valori morali comuni dando loro un fondamento sufficiente. Si pensò: dobbiamo rendere i valori morali indipendenti dalle confessioni religiose, così che essi reggano "etsi Deus non daretur".

Oggi siamo nella situazione contraria, si è invertita la situazione. Non c'è più evidenza per i valori morali. Diventano evidenti solo se Dio esiste. Io pertanto ho suggerito che i laici, i cosiddetti laici, dovrebbero riflettere se per loro non valga oggi il contrario: dobbiamo vivere "quasi Deus daretur", anche se non abbiamo la forza di credere dobbiamo vivere su questa ipotesi altrimenti il mondo non funziona. E sarebbe questo, mi sembra, un primo passo per avvicinarsi alla fede. E vedo in tanti contatti che, grazie a Dio, cresce il dialogo con almeno parte del laicismo.

Terzo punto: la situazione dei sacerdoti che sono divenuti pochi e devono lavorare fino a tre, quattro e a volte fino a cinque parrocchie e sono esausti. Penso che il Vescovo insieme con il suo presbiterio ricerca quali sarebbero i mezzi migliori. Quando io sono stato Arcivescovo di Monaco avevano creato questo modello di funzioni solo della Parola senza sacerdote per, diciamo, tenere la comunità presente nella propria chiesa. E hanno detto: ogni comunità rimane e dove non c'è sacerdote facciamo questa Liturgia della Parola.

I francesi hanno trovato la parola adatta a queste Assemblée domenical "en absence du prêtre" e dopo un certo tempo hanno capito che questo può andare anche male perché si perde il senso del Sacramento, c'è una protestantizzazione e, alla fine, se c'è solo la Parola posso celebrarla anch'io a casa mia.

Ricordo quando ero professore a Tubinga, il grande esegeta Kelemann, non so se conoscete il nome, allievo di Bultmann, che era un grande teologo. Anche se protestante convinto, non è mai andato in chiesa. Diceva: io posso anche a casa meditare le Sacre Scritture.

I francesi hanno un po' trasformato questa formula Assemblée domenical "en absence du prêtre" nella formula Assemblée domenical "en attente du prêtre". Cioè deve essere una attesa del sacerdote e direi normalmente dovrebbe la Liturgia della Parola essere un'eccezione di domenica, perché il Signore vuole venire corporalmente. Questa perciò non deve essere la soluzione.

Si è creata la domenica, perché il Signore è risorto ed è entrato nella comunità degli apostoli per essere con loro. E così hanno anche capito che non è più il sabato il giorno liturgico, ma la domenica nella quale sempre di nuovo il Signore vuole essere corporalmente con noi e nutrirci del suo Corpo, perché diventiamo noi stessi il suo corpo nel mondo.

Trovare il modo per offrire a molte persone di buona volontà questa possibilità: adesso non oso dare ricette. A Monaco ho sempre detto, ma non so la situazione qui che è certamente un po' diversa, che la nostra popolazione è incredibilmente mobile, flessibile. I giovani fanno cinquanta e più chilometri per andare in una discoteca, perché non possono fare anche cinque chilometri per andare in una chiesa comune? Ma, ecco, questa è un cosa molto concreta, pratica, e non oso dare delle ricette. Ma si deve cercare di dare al popolo un sentimento: ho bisogno di essere insieme con la Chiesa, di essere insieme con la Chiesa viva e col Signore!

E così dare questa impressione di importanza e se io lo considero importante, questo crea anche le premesse per una soluzione. Ma devo poi in concreto lasciare aperta la questione, Eccellenza.

Successivamente hanno preso la parola alcuni sacerdoti. Alle domande riguardanti i temi dell'educazione dei giovani, del ruolo della scuola cattolica e della vita consacrata il Santo Padre ha così risposto:

Sono domande molto concrete, alle quali non è facile dare risposte altrettanto concrete.

Vorrei innanzitutto ringraziare per aver richiamato la nostra attenzione sulla necessità di attirare alla Chiesa i giovani, che si sentono invece facilmente attratti da altre cose, da uno stile di vita abbastanza lontano dalle nostre convinzioni. La Chiesa antica ha scelto la strada di creare comunità di vita alternative, senza fratture necessarie. Allora io direi che è importante che i giovani possano scoprire la bellezza della fede, che è bello avere un orientamento, che è bello avere un Dio amico che ci sa dire realmente le cose essenziali della vita.

Questo fattore intellettuale deve essere poi accompagnato da un fattore affettivo e sociale, cioè da una socializzazione nella fede. Perché la fede può realizzarsi solo se ha anche un corpo e ciò implica l'uomo nelle sue modalità di vivere. Perciò in passato quando la fede era determinante per la vita comune poteva essere sufficiente insegnare il catechismo, che rimane anche oggi importante.

Ma dato che la vita sociale si è allontanata dalla fede, noi dobbiamo - visto che anche le famiglie spesso non offrono una socializzazione della fede - offrire modi di una socializzazione della fede, affinché la fede formi comunità, offra luoghi di vita e convinca in un insieme di pensiero, di affetto, di amicizia della vita.

Mi sembra che questi livelli debbano camminare insieme, perché l'uomo ha un corpo, è un essere sociale. In questo senso, per esempio, è una bella cosa poter vedere qui che tanti parroci si trovano con gruppi di giovani per trascorrere le vacanze insieme. In questo modo i giovani condividono la gioia della vacanza e la vivono insieme con Dio e con la Chiesa, nella persona del parroco o del viceparroco. Mi sembra che la Chiesa di oggi, anche in Italia, offra alternative e possibilità di una socializzazione, dove i giovani, insieme, possano camminare con Cristo e formare Chiesa. E per questo devono essere accompagnati con risposte intelligenti alle questioni del nostro tempo: c'è ancora bisogno di Dio? È ancora una cosa ragionevole credere in Dio? Cristo è solamente una figura della storia delle religioni o è realmente il Volto di Dio del quale abbiamo bisogno tutti? Possiamo vivere bene senza conoscere Cristo?

Occorre capire che costruire la vita, il futuro, esige anche la pazienza e la sofferenza. La Croce non può mancare anche nella vita dei giovani e far capire questo non è facile. Il montanaro sa che per fare una bella esperienza di scalata dovrà affrontare dei sacrifici ed allenarsi, così anche il giovane deve capire che nella salita al futuro della vita è necessario l'esercizio di una vita interiore.

Dunque personalizzazione e socializzazione sono le due indicazioni che devono compenetrare le situazioni concrete delle sfide di oggi: le sfide dell'affetto e quelle della comunione. Queste due dimensioni, infatti, permettono di aprirsi al futuro ed anche di insegnare che il Dio a volte difficile della fede è anche per il mio bene in futuro.

Riguardo alla scuola cattolica posso dire che molti Vescovi venuti in Visita "ad Limina" hanno più volte sottolineato la sua importanza. La scuola cattolica, in situazioni come quella africana, diviene strumento indispensabile per la promozione culturale, per i primi passi della alfabetizzazione e per un elevamento del livello culturale nel quale si forma una nuova cultura. Grazie ad essa è possibile rispondere anche alle sfide della tecnica che si impegnano ad una cultura pre-tecnica distruggendo antiche forme di vita tribale con il loro contenuto morale.

Da noi la situazione è diversa, ma ciò che qui mi sembra importante è l'insieme di una formazione intellettuale, che faccia capire bene anche come oggi il cristianesimo non sia separato dalla realtà.

Come abbiamo detto nella prima parte, sulla scia dell'illuminismo e del "secondo illuminismo" del '68 molti hanno pensato che il tempo storico della Chiesa e della fede fosse finito e che si fosse entrati in una nuova era, dove queste cose si sarebbero potute studiare come la mitologia classica. Al contrario occorre far capire che la fede è di un'attualità permanente e di una grande ragionevolezza. Quindi un'affermazione intellettuale nella quale si comprende anche la bellezza e la struttura organica della fede.

Questa era una delle intenzioni fondamentali del Catechismo della Chiesa Cattolica, adesso condensato nel Compendio. Non dobbiamo pensare ad un pacchetto di regole che ci carichiamo sulle spalle come uno zaino pesante nel cammino della vita. Alla fine la fede è semplice e ricca: noi crediamo che Dio c'è, che Dio c'entra. Ma quale Dio? Un Dio con un Volto, un Volto umano, un Dio che riconcilia, che vince l'odio e dà la forza della pace che nessun altro può dare. Bisogna far capire che in realtà il cristianesimo è molto semplice e di conseguenza molto ricco.

La scuola è un'istituzione culturale, di formazione intellettuale e professionale: quindi occorre far capire l'organicità, la logicità della fede e conoscere quindi i grandi elementi essenziali, capire che cosa è Eucaristia, che cosa succede nella Domenica, nel matrimonio cristiano. Naturalmente occorre far capire, tuttavia, che la disciplina della religione non è una ideologia puramente intellettuale e individualistica, come forse accade in altre discipline: in matematica ad esempio so come fare un determinato calcolo. Ma anche altre discipline alla fine hanno una tendenza pratica, una tendenza alla professionalità, alla applicabilità nella vita. Così occorre capire che la fede essenzialmente crea assemblea, unisce.

È proprio questa essenza della fede che ci libera dall'isolamento dell'io e ci unisce in una grande comunità, una comunità molto completa - in parrocchia, nell'assemblea domenicale - ed universale nella quale io divento un parente di tutti nel mondo.

Bisogna capire questa dimensione cattolica della comunità che si riunisce ogni domenica nella parrocchia. Quindi se, da una parte, conoscere la fede è uno scopo, dall'altra parte socializzare nella Chiesa o "ecclesializzare" significa introdursi nella grande comunità della Chiesa, luogo di vita, dove so che anche nei grandi momenti della mia vita - soprattutto nella sofferenza e nella morte - non sono solo.

Sua Eccellenza ha detto che tanta gente non sembra aver bisogno di noi, ma i malati ed i sofferenti sì. E questo si dovrebbe capire dall'inizio, che mai sarò più solo nella vita. La fede mi redime dalla solitudine. Sarò sempre portato da una comunità, ma nel contempo devo essere io portatore della comunità ed insegnare dall'inizio anche la responsabilità per gli ammalati, per gli isolati, per i sofferenti e così ritorna il dono che io faccio. Quindi bisogna risvegliare nell'uomo, nel quale si nasconde questa disponibilità all'amore e al dono di sé, questo grande dono e così dare la garanzia che anche io avrò fratelli e sorelle che mi sostengono in queste situazioni di difficoltà, dove ho bisogno di una comunità che non mi abbandona.

Riguardo all'importanza della vita religiosa, noi sappiamo che la vita monastica e contemplativa attira di fronte allo stress di questo mondo, apparendo come un'oasi nella quale vivere realmente. Anche qui si tratta di una visione romantica: per questo occorre il discernimento delle vocazioni. Tuttavia la situazione storica conferisce una certa attrazione alla vita contemplativa, ma non tanto alla vita religiosa attiva.

Questo si vede meglio nel ramo maschile, dove si vedono religiosi, anche sacerdoti che fanno un apostolato importante nell'educazione, con gli ammalati ecc... Si vede meno, purtroppo, per le vocazioni femminili, dove la professionalità sembra rendere superflua la vocazione religiosa. Ci sono delle infermiere diplomate, ci sono le maestre di scuola diplomate, quindi non appare più come una vocazione religiosa e quella certa attività sarà difficile ricominciare se la catena delle vocazioni viene interrotta.

Tuttavia vediamo sempre più che la professionalità per essere una buona infermiera non è sufficiente. È necessario il cuore. È necessario l'amore per la persona sofferente. Questo ha una profonda dimensione religiosa. Così anche nell'insegnamento. Abbiamo adesso nuove forme come gli istituti secolari, le cui comunità dimostrano con la loro vita che c'è un modo di vivere buono per la persona, ma soprattutto necessario per la comunità, per la fede, e per la comunità umana. Quindi io penso che pur cambiando le forme - gran parte delle nostre comunità attive femminili viene dall'Ottocento, con la precisa sfida sociale di quel periodo e oggi le sfide sono un po' diverse - la Chiesa fa capire che servire i sofferenti e difendere la vita sono vocazioni con una profonda dimensione religiosa e che ci sono forme per vivere tali vocazioni. Crescono nuovi modi tanto da poter sperare che anche oggi il Signore conceda vocazioni necessarie per la vita della Chiesa e del mondo.

All'intervento del cappellano presso la locale Casa Circondariale, dove vivono 260 persone di oltre 30 nazionalità, Benedetto XVI ha così risposto:

Grazie per le sue parole molto importanti e anche molto commoventi. Poco prima della mia partenza ho avuto modo di parlare con il Cardinale Martino, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, che sta elaborando un documento sul problema dei nostri fratelli e delle nostre sorelle reclusi, i quali soffrono, a volte si sentono poco rispettati nei loro diritti umani, si sentono persino disprezzati e vivono in una situazione nella quale c'è veramente bisogno della presenza di Cristo. E Gesù, nel Vangelo di Matteo 25, nella anticipazione dell'ultimo giudizio parla esplicitamente di questa situazione: sono stato in carcere e non mi hai visitato; sono stato in carcere e mi hai visitato.

Quindi le sono grato di aver parlato di queste minacce alla dignità umana in tali circostanze, per imparare che dobbiamo essere anche da sacerdoti fratelli di questi "minimi" e veder anche in essi il Signore che ci aspetta è di grandissima importanza. Ho l'intenzione, insieme con il Cardinale Martino, di dire una parola anche pubblica su queste situazioni particolari, che sono un mandato per la Chiesa, per la fede, per il suo amore. Infine sono grato che abbia detto che non è tanto importante che cosa fai, ma è importante che cosa sei nel nostro impegno sacerdotale. Senza dubbio dobbiamo fare tante cose e non cedere alla pigrizia, ma tutto il nostro impegno porta frutto soltanto se è espressione di quanto siamo.

Se appare nei nostri fatti il nostro essere profondamente uniti con Cristo: essere strumenti di Cristo, bocca per la quale parla Cristo, mano attraverso la quale agisce Cristo. L'essere convince e il fare convince solo in quanto è realmente frutto ed espressione dell'essere.

Un altro sacerdote ha sollevato il tema della comunione ai fedeli divorziati e risposati. Ecco la risposta del Santo Padre:

Sappiamo tutti che questo è un problema particolarmente doloroso per le persone che vivono in situazioni dove sono esclusi dalla comunione eucaristica e naturalmente per i sacerdoti che vogliono aiutare queste persone ad amare la Chiesa, ad amare Cristo. Questo pone un problema.

Nessuno di noi ha una ricetta fatta, anche perché le situazioni sono sempre diverse. Direi particolarmente dolorosa è la situazione di quanti erano sposati in Chiesa, ma non erano veramente credenti e lo hanno fatto per tradizione, e poi trovandosi in un nuovo matrimonio non valido si convertono, trovano la fede e si sentono esclusi dal Sacramento. Questa è realmente una sofferenza grande e quando sono stato Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede ho invitato diverse Conferenze episcopali e specialisti a studiare questo problema: un sacramento celebrato senza fede. Se realmente si possa trovare qui un momento di invalidità perché al sacramento mancava una dimensione fondamentale non oso dire. Io personalmente lo pensavo, ma dalle discussioni che abbiamo avuto ho capito che il problema è molto difficile e deve essere ancora approfondito. Ma data la situazione di sofferenza di queste persone, è da approfondire.

Non oso dare adesso una risposta, in ogni caso mi sembrano molto importanti due aspetti. Il primo: anche se non possono andare alla comunione sacramentale non sono esclusi dall'amore della Chiesa e dall'amore di Cristo. Una Eucaristia senza la comunione sacramentale immediata non è certamente completa, manca una cosa essenziale. Tuttavia è anche vero che partecipare all'Eucaristia senza comunione eucaristica non è uguale a niente, è sempre essere coinvolti nel mistero della Croce e della risurrezione di Cristo. È sempre partecipazione al grande Sacramento nella dimensione spirituale e pneumatica; nella dimensione anche ecclesiale se non strettamente sacramentale.

E dato che è il Sacramento della Passione di Cristo, il Cristo sofferente abbraccia in un modo particolare queste persone e comunica con loro in un altro modo e possono quindi sentirsi abbracciate dal Signore crocifisso che cade in terra e muore e soffre per loro, con loro. Occorre, dunque, fare capire che anche se purtroppo manca una dimensione fondamentale tuttavia essi non sono esclusi dal grande mistero dell'Eucaristia, dall'amore di Cristo qui presente. Questo mi sembra importante, come è importante che il parroco e la comunità parrocchiale facciano sentire a queste persone che, da una parte, dobbiamo rispettare l'inscindibilità del Sacramento e, dall'altra parte, che amiamo queste persone che soffrono anche per noi. E dobbiamo anche soffrire con loro, perché danno una testimonianza importante, perché sappiamo che nel momento in cui si cede per amore si fa torto al Sacramento stesso e l'indissolubilità appare sempre meno vera.

Conosciamo il problema non solo delle Comunità protestanti ma anche delle Chiese ortodosse che vengono spesso presentate come modello in cui si ha la possibilità di risposarsi. Ma solo il primo matrimonio è sacramentale: anche loro riconoscono che gli altri non sono Sacramento, sono matrimoni in modo ridotto, ridimensionato, in una situazione penitenziale, in un certo senso possono andare alla comunione ma sapendo che questo è concesso "in economia" - come dicono - per una misericordia che tuttavia non toglie il fatto che il loro matrimonio non è un Sacramento. L'altro punto nelle Chiese orientali è che per questi matrimoni hanno concesso possibilità di divorzio con grande leggerezza e che quindi il principio della indissolubilità, vera sacramentalità del matrimonio, è gravemente ferito.

Da una parte, dunque, c'è il bene della comunità e il bene del Sacramento che dobbiamo rispettare e dall'altra la sofferenza delle persone che dobbiamo aiutare.

Il secondo punto che dobbiamo insegnare e rendere credibile anche per la nostra stessa vita è che la sofferenza, in diverse forme, fa necessariamente parte della nostra vita. E questa è una sofferenza nobile, direi. Di nuovo occorre far capire che il piacere non è tutto. Che il cristianesimo ci dà gioia, come l'amore dà gioia. Ma l'amore è anche sempre rinuncia a se stesso. Il Signore stesso ci ha dato la formula di che cosa è amore: chi perde se stesso si trova; chi guadagna e conserva se stesso si perde.

È sempre un Esodo e quindi anche una sofferenza. La vera gioia è una cosa distinta dal piacere, la gioia cresce, matura sempre nella sofferenza in comunione con la Croce di Cristo. Solo qui nasce la vera gioia della fede, dalla quale anche loro non sono esclusi se imparano ad accettare la loro sofferenza in comunione con quella di Cristo.

A sacerdoti che chiedevano chiarimenti circa l'amministrazione del Sacramento del Battesimo in situazioni particolari e sul Compendio del Catechismo il Santo Padre ha così risposto:

La prima questione è molto difficile ed ho già avuto modo di lavorarci quando sono stato Arcivescovo di Monaco, perché abbiamo avuto questi casi.

Anzitutto si deve chiarire ogni singolo caso: se l'ostacolo contro il Battesimo è tale che non si potrebbe dare senza spreco del Sacramento o se la situazione permette di dire, pur in un contesto di problemi, quest'uomo si è convertito realmente, ha tutta la fede, vuol vivere la fede della Chiesa, vuol essere battezzato. Io penso che adesso dare una formula generale non risponderebbe alla diversità delle situazioni reali: cerchiamo naturalmente di fare tutto il possibile per dare il Battesimo a una persona che lo chiede con piena fede, ma diciamo che i dettagli devono essere studiati in ogni singolo caso.

Il desiderio della Chiesa deve essere, se una persona si mostra realmente convertita e vuol accedere al Battesimo, lasciarsi incorporare nella comunione di Cristo e della Chiesa, di assecondarla. La Chiesa dovrebbe essere aperta se non ci sono ostacoli che realmente renderebbero contraddittorio il Battesimo. Quindi cercare la possibilità e se la persona è realmente convinta, crede con tutto il cuore, non siamo nel relativismo.

Secondo punto: sappiamo tutti che nella situazione culturale ed intellettuale di cui inizialmente abbiamo parlato la catechesi è divenuta molto più difficile. Da una parte ha bisogno di nuovi contesti per essere capita ed essere contestualizzata perché si possa vedere che questo è vero e concerne l'oggi e il domani e, dall'altra, quindi, una contestualizzazione necessaria è stata fatta nei Catechismi delle diverse Conferenze Episcopali.

D'altra parte però risposte chiare sono necessarie perché si possa vedere che questa è la fede e le altre sono contestualizzazioni, semplice modo di far capire. Così è nata una "querelle" all'interno del mondo catechistico, tra catechismo nel senso classico ed i nuovi strumenti di catechesi. È vero da una parte - adesso parlo solo dell'esperienza tedesca - che molti di questi libri non sono arrivati fino alla meta: hanno sempre preparato il terreno, ma erano così occupati con il preparare il terreno con il cammino sul quale avanza la persona, che alla fine non sono arrivati alla risposta da dare. Dall'altra parte i catechismi classici apparivano così chiusi in sé che la risposta vera non toccava più la mente del catecumeno di oggi.

Finalmente abbiamo preso questo impegno pluridimensionale: abbiamo elaborato il Catechismo della Chiesa Cattolica che, da una parte, dà le necessarie contestualizzazioni culturali, ma dà anche risposte precise. Lo abbiamo scritto nella consapevolezza che poi da questo Catechismo fino alla catechesi concreta vi è ancora un cammino non facile da fare. Ma abbiamo anche capito che le situazioni, sia linguistiche, sia culturali, sia sociali, sono così diverse nei vari Paesi e anche negli stessi Paesi nei diversi ceti sociali, che qui è compito del Vescovo o della Conferenza episcopale e del catechista stesso di fare proprio questo ultimo cammino e perciò la nostra posizione è stata: questo è il punto di riferimento per tutti, qui si vede come crede la Chiesa. Poi le Conferenze Episcopali creino gli strumenti che applicano alla situazione culturale e fanno la strada che manca ancora. E finalmente il catechista stesso deve fare gli ultimi passi e forse si offrono anche per questi ultimi passi gli strumenti adatti.

Dopo alcuni anni abbiamo avuto una riunione in cui i catechisti di tutto il mondo ci hanno detto che il Catechismo andava bene, che era un libro necessario, che aiuta dando la bellezza, l'organicità e la completezza della fede, ma che avevano bisogno di una sintesi. Il Santo Padre Giovanni Paolo II, preso atto del voto di quella riunione, ha incaricato una Commissione di fare questo Compendio, cioè una sintesi del Catechismo grande, al quale esso si riferisse, estraendone l'essenziale. Inizialmente nella redazione del Compendio volevamo essere ancora più brevi, ma alla fine abbiamo capito che per dire realmente, nell'ora nostra, l'essenziale, il materiale necessario che serviva ad ogni catechista era quanto abbiamo detto. Abbiamo anche aggiunto delle preghiere. E penso che sia un libro realmente molto utile, dove si ha la "summa" di quanto è contenuto nel grande Catechismo e in questo senso mi sembra possa corrispondere oggi al Catechismo di Pio X.

Resta sempre l'impegno dei singoli Vescovi e delle Conferenze Episcopali di aiutare i sacerdoti e tutti i catechisti nel lavoro con questo libro e nel fare da ponte a un determinato gruppo, perché il modo di parlare, di pensare e di capire è molto diverso non solo tra l'Italia, la Francia e la Germania, l'Africa, ma anche all'interno di un Paese viene recepito in maniera molto diversa. Quindi rimangono come strumenti per la Chiesa universale il Catechismo della Chiesa Cattolica e il Compendio con la sostanza del Catechismo.

Inoltre abbiamo sempre anche bisogno del lavoro dei Vescovi che aiutano, in contatto con i sacerdoti e i catechisti, a trovare tutti gli strumenti necessari per poter lavorare bene in questa semina della Parola.

Infine il Santo Padre si è così rivolto a tutti i presenti:

Vorrei ringraziare per queste vostre domande che mi aiutano a riflettere sul futuro e soprattutto per questa esperienza di comunione con un grande presbiterio di una bellissima diocesi. Grazie.

L'incontro si è concluso con il canto "Je te salue, Marie".

 

© Copyright 2005 - Libreria Editrice Vaticana



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana