Index   Back Top Print

[ AR  - DE  - EN  - ES  - FR  - IT  - PT ]

DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
AI PARTECIPANTI ALLA 81ª ASSEMBLEA GENERALE DELL'INTERPOL

Aula Paolo VI
Venerdì, 9 novembre 2012

   

 (testo pronunciato dal Santo Padre)
(traduzione italiana)

 

Distinguished Authorities,
Ladies and Gentlemen,

I am pleased to welcome you as you conclude the General Assembly of Interpol, which has brought together here in Rome representatives of police and security agencies, along with political and institutional delegates of its 190 member states, that have included Vatican City State since 2008. I greet all those present, and through you I wish to offer my cordial greetings to the distinguished leaders of your countries and their citizens, for whose security you labour with professionalism and a spirit of service. In particular, I greet the Ministers and the members of Government, and the Italian Minister of Internal Affairs who has just spoken, as well as the President of Interpol and the Secretary General, whom I thank for his address to us just now. 

In these days of study and discussion you have focused your attention on the development of international cooperation in the struggle against crime. It is important to strengthen collaboration and the exchange of expertise at a time when, at a global level, we see a widening of the sources of violence provoked by trans-national entities which hinder the progress of humanity. Among these we include the evolution of criminal violence which is a particularly troubling aspect for the future of the world. No less important is the fact that the task of reflection brings together politicians responsible for security and justice, as well as judicial bodies and the forces of law and order, in such a way that each one, in his respective sphere, can offer an effective contribution to the service of constructive exchange. Indeed, political authorities, with the help of institutions of law and order, can more easily identify the most significant emerging risks to society and, as a consequence, will be able to give adequate legislative and operational direction to combating crime.

In our own day, the human family suffers owing to numerous violations of justice and law, which in not a few instances is seen in outbursts of violence and of criminal acts.  Thus, it is necessary to safeguard individuals and communities by a constant, renewed determination, and by adequate means. In this regard, the function of Interpol, which we may define as a bastion of international security, enjoys an important place in the realization of the common good, because a just society needs order and a respect for the rule of law to achieve a peaceful and tranquil coexistence in society. I know that some of you at times carry out your work in extremely dangerous conditions, and that you risk your lives to protect the lives of others and to facilitate the construction of a peaceful society.

Nous sommes conscients qu’aujourd’hui la violence se manifeste sous des formes nouvelles. À la fin de “la guerre froide” entre les deux blocs de l’ouest et de l’est, sont nées de grandes espérances, spécialement là où une forme de violence politique institutionnalisée a été arrêtée par des mouvements pacifiques qui revendiquaient la liberté des peuples. Toutefois, bien que certaines formes de violence semblent diminuer, spécialement le nombre des conflits militaires, il en existe d’autres qui se développent, comme la violence criminelle, responsable chaque année de la plus grande partie des décès par mort violente dans le monde. Aujourd’hui, ce phénomène est si dangereux qu’il constitue un grave facteur de déstabilisation de la société et, parfois, met à dure épreuve la suprématie même de l’État.

 L’Église et le Saint-Siège encouragent tous ceux qui s’emploient à combattre cette plaie de la violence et du crime, dans notre réalité qui ressemble toujours plus à un “village global”. Les formes les plus graves des activités criminelles peuvent être identifiées dans le terrorisme et dans la criminalité organisée. Le terrorisme, une des formes les plus brutales de la violence, sème la haine, la mort, le désir de vengeance. Ce phénomène, à partir d’une stratégie subversive typique de certaines organisations extrémistes visant à la destruction et au meurtre, s’est transformé en un réseau obscur de complicités politiques, en utilisant aussi des moyens techniques sophistiqués, des ressources financières considérables et en élaborant des projets à vaste échelle (cf. ‘Compendium’ de la Doctrine sociale de l’Église, n. 513). De son côté, la criminalité organisée prolifère dans les lieux de la vie quotidienne et agit et frappe souvent dans l’obscurité, en dehors de toute règle ; elle réalise ses affaires au moyen de nombreuses activités illicites et immorales, comme la traite des personnes – une forme moderne d’esclavage – les trafics de biens ou de substances, telles la drogue, les armes, les marchandises contrefaites, jusqu’au trafic de médicaments, utilisés en grande partie par les pauvres, médicaments qui tuent au lieu de soigner. Ce commerce illicite devient encore plus exécrable quand il concerne les organes humains de victimes innocentes : elles subissent des drames et des outrages que nous espérions dépassés pour toujours depuis les tragédies du XXème siècle, mais qui malheureusement, réapparaissent à travers les violences générées par les activités criminelles de personnes et d’organisations sans scrupules. Ces crimes brisent les barrières morales progressivement érigées par la civilisation et proposent une nouvelle forme de barbarie qui nie l’homme et sa dignité.

Queridos amigos, el encuentro de hoy con vosotros, agentes de la policía internacional, me da la ocasión de confirmar una vez más que la violencia es siempre inaceptable en sus diversas formas de terrorismo y delincuencia, porque hiere profundamente la dignidad humana y constituye una ofensa a toda la humanidad. Por tanto, es un deber reprimir el crimen en el ámbito de las reglas morales y jurídicas, porque las acciones contra la delincuencia han de ser realizadas siempre en el respeto a los derechos humanos y a los principios de un Estado de derecho. En efecto, la lucha contra la violencia debe apuntar ciertamente a detener el delito y a defender la sociedad, pero también al arrepentimiento y a la corrección del delincuente, que es siempre una persona humana, sujeto de derechos inalienables, y como tal no debe ser excluida de la sociedad, sino regenerada. Al mismo tiempo, la colaboración internacional contra la delincuencia no puede agotarse solamente en operaciones policiales. Es esencial que incluso la necesaria acción represiva vaya acompañada de un valiente y lúcido análisis de las motivaciones subyacentes a estas acciones delictivas inaceptables; es preciso prestar atención especial a los factores de exclusión social y de indigencia que persisten en la población y que constituyen un medio de violencia y odio. Es necesario también un compromiso particular en el plano político y pedagógico para resolver los problemas que pueden alimentar la violencia y favorecer las condiciones con el fin de que ésta no nazca, ni se desarrolle.

Por tanto, la respuesta a la violencia y a la delincuencia no puede ser delegada simplemente a las fuerzas del orden, sino que reclama la participación de todas las instancias que pueden incidir sobre este fenómeno. Derrotar la violencia es una tarea que debe implicar no solamente a las instituciones y a los organismos interesados, sino a la sociedad en su conjunto: las familias, los centros educativos, entre ellos la escuela y las entidades religiosas, los medios de comunicación social y todos los ciudadanos. Cada uno tiene su parte específica de responsabilidad para un futuro de justicia y de paz.

I renew to the authorities and all the staff of Interpol my gratitude for your work, which is not always easy and not always understood in its proper purpose. I cannot finish without acknowledging the assistance which Interpol offers to the Gendarmes of Vatican City State, especially during my international journeys. May the all-powerful and merciful God enlighten you as you carry out your responsibilities; may he sustain you in your service to society; and may he protect you, your co-workers and your families.

أَشُكْرُكُمْ عَلَى حُضورِكُمْ، الرَّبُّ يُبَارِكُكُمْ [Thank you for coming and may the Lord bless all of you!].

 


(traduzione italiana)

 

Distinte Autorità,
Illustri Signori e Signore,

sono lieto di accogliervi a conclusione dell’Assemblea generale dell’Interpol, che ha riunito a Roma i rappresentanti degli organismi di polizia e di sicurezza ed esponenti della politica e delle Istituzioni dei 190 Stati membri, fra i quali, dall’anno 2008, vi è anche lo Stato della Città del Vaticano. Vi saluto tutti cordialmente e attraverso di voi desidero inviare il mio deferente saluto alle Personalità istituzionali dei vostri Paesi e a tutti i vostri concittadini, per la cui sicurezza voi operate con professionalità e spirito di servizio. In particolare, saluto i Ministri - il Ministro dell’Interno della Repubblica Italiana, che ci ha rivolto alcune parole - e i membri dei Governi che hanno voluto essere presenti, il Presidente dell’Interpol e il Segretario Generale, che ringrazio per il saluto che ci ha indirizzato.

In queste giornate di studio e di confronto avete focalizzato la vostra attenzione sullo sviluppo della cooperazione internazionale nella lotta contro la criminalità. In effetti, è importante incrementare la collaborazione e lo scambio di esperienze proprio nel momento in cui, a livello globale, assistiamo ad un’estensione delle fonti di violenza provocate da fenomeni transnazionali che frenano il progresso dell’umanità. Tra di essi, l’evoluzione della violenza criminale costituisce un aspetto particolarmente preoccupante per il futuro del mondo. Non meno importante è il fatto che questo sforzo di riflessione associa i responsabili politici della sicurezza e della giustizia, gli organismi giudiziari e le forze dell’ordine, in modo che ognuno, per quanto di propria competenza, possa compiere un efficace lavoro favorito da uno scambio costruttivo. Infatti, le istanze politiche, sulla base dell’opera delle forze dell’ordine, possono identificare più agevolmente le principali evoluzioni emergenti in riferimento ai rischi per la società, e, di conseguenza, sono messe nella condizione di poter dare adeguati orientamenti legislativi e operativi nell’ambito del contrasto alla criminalità.

Nella nostra epoca la famiglia umana soffre a causa di numerose violazioni del diritto e della legalità, che in non pochi casi sfociano in episodi di violenza e fatti criminosi. Pertanto, è necessario tutelare i singoli e le comunità con un costante e rinnovato impegno e attraverso adeguati strumenti. Al riguardo, la funzione dell’Interpol, che possiamo definire un presidio di sicurezza internazionale, riveste notevole importanza in vista della realizzazione del bene comune, perché la società giusta esige anche l’ordine e il rispetto delle norme per una pacifica e serena convivenza civile. So che alcuni di voi compiono il loro dovere in condizioni talvolta di estremo pericolo e rischiano la loro vita per proteggere quella degli altri e permettere la costruzione di questa convivenza serena.

Siamo consapevoli che la violenza oggi si manifesta sotto nuove forme. Alla fine della cosiddetta guerra fredda tra i due blocchi occidentale e orientale, sono nate grandi speranze, specialmente dove una forma di violenza politica istituzionalizzata è stata fermata da movimenti pacifici che rivendicavano la libertà dei popoli. Tuttavia, sebbene alcune forme di violenza sembrino diminuire, specialmente il numero di conflitti militari, ce ne sono altre che si sviluppano, come la violenza criminale, responsabile ogni anno della maggioranza dei decessi di morte violenta nel mondo. Oggi, questo fenomeno è così pericoloso che costituisce un grave fattore di destabilizzazione delle società e, talvolta, mette a dura prova la stessa supremazia dello Stato.

La Chiesa e la Santa Sede incoraggiano quanti si adoperano per combattere la piaga della violenza e del crimine, in questa nostra realtà che assomiglia sempre più ad un «villaggio globale». Le forme più gravi delle attività criminali possono essere individuate nel terrorismo e nella criminalità organizzata. Il terrorismo, una delle forme più brutali della violenza, semina odio, morte, desiderio di vendetta. Questo fenomeno, da strategia sovversiva tipica di alcune organizzazioni estremistiche finalizzata alla distruzione delle cose e all’uccisione delle persone, si è trasformato in una rete oscura di complicità politiche, utilizzando anche sofisticati mezzi tecnici, ingenti risorse finanziarie ed elaborando progetti su vasta scala (cfr Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa n. 513). Dal canto suo, la criminalità organizzata prolifera nei luoghi della vita quotidiana e spesso agisce e colpisce al buio, al di fuori di ogni regola; realizza i suoi affari attraverso numerose attività illecite e immorali come la tratta delle persone – una forma moderna di schiavitù –, i traffici di beni o di sostanze, quali la droga, le armi, le merci contraffatte, giungendo anche al traffico di farmaci, utilizzati in gran parte dai poveri, che uccidono invece di curare. Questo commercio illecito diventa ancora più esecrabile quando riguarda gli organi umani di vittime innocenti: esse subiscono drammi e oltraggi che speravamo essere finiti per sempre dopo le tragedie del XX secolo ma che, purtroppo, ricompaiono attraverso le violenze generate dalle attività criminali di persone e organizzazioni senza scrupoli. Questi delitti infrangono le barriere morali progressivamente erette dalla civiltà e ripropongono una forma di barbarie che nega l’uomo e la sua dignità.

Cari amici, l’odierno incontro con voi, operatori della polizia internazionale, mi offre l’opportunità di ribadire ancora una volta che la violenza, nelle sue diverse forme terroristiche e criminali, è sempre inaccettabile, perché ferisce profondamente la dignità umana e costituisce un’offesa all’intera umanità. È doveroso quindi reprimere il crimine, nell’ambito di regole morali e giuridiche, poiché l’azione contro la criminalità va sempre condotta nel rispetto dei diritti dell’uomo e dei principi di uno Stato di diritto. Infatti la lotta alla violenza deve mirare certamente ad arginare il crimine e a difendere la società, ma anche al ravvedimento e alla correzione del criminale, che rimane sempre persona umana, soggetto di diritti inalienabili e come tale non va escluso dalla società, ma recuperato. Al tempo stesso, la collaborazione internazionale contro la criminalità non può esaurirsi soltanto in operazioni di polizia. È essenziale che la pur necessaria opera repressiva sia accompagnata da una coraggiosa e lucida analisi delle motivazioni soggiacenti a tali inaccettabili azioni criminose; occorre prestare speciale attenzione ai fattori di esclusione sociale e di indigenza che persistono nella popolazione e che costituiscono un veicolo di violenza e di odio. È necessario anche un particolare impegno sul piano politico e pedagogico per risolvere i problemi che possono alimentare la violenza e per favorire le condizioni affinché essa non nasca e non si sviluppi.

Pertanto, la risposta alla violenza e al crimine non può essere delegata alle sole forze dell’ordine, ma richiede la partecipazione di tutti i soggetti che possono incidere su questo fenomeno. Sconfiggere la violenza è un impegno che deve coinvolgere non solo le istituzioni e gli organismi preposti, ma la società nel suo complesso: le famiglie, le agenzie educative tra cui la scuola e le realtà religiose, i mezzi di comunicazione sociale e tutti i singoli cittadini. Ciascuno ha la sua specifica parte di responsabilità per un futuro di giustizia e di pace.

Rinnovo ai dirigenti e all’intera Interpol l’espressione della mia gratitudine per la sua azione, non sempre facile e non sempre compresa da tutti nella sua giusta finalità. Non può mancare il mio pensiero riconoscente per l’apprezzata collaborazione che l’Interpol offre alla Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano, specialmente in occasione dei miei Viaggi internazionali. Dio onnipotente e misericordioso vi illumini nell’esercizio delle vostre responsabilità, vi sostenga nel servizio alla collettività, protegga voi, i vostri collaboratori e le vostre famiglie. Vi ringrazio per la vostra presenza; il Signore vi benedica.

 

  



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana