PAPA FRANCESCO
UDIENZA GENERALE
Aula Paolo VI
Mercoledì, 16 gennaio 2019
Catechesi sul “Padre nostro”: 5. “Abbà, Padre!”
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Proseguendo le catechesi sul “Padre nostro”, oggi partiamo dall’osservazione che, nel Nuovo Testamento, la preghiera sembra voler arrivare all’essenziale, fino a concentrarsi in una sola parola: Abbà, Padre.
Abbiamo ascoltato ciò che scrive San Paolo nella Lettera ai Romani: «Voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: “Abbà! Padre!”» (8,15). E ai Galati l’Apostolo dice: «E che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: “Abbà! Padre!”» (Gal 4,6). Ritorna per due volte la stessa invocazione, nella quale si condensa tutta la novità del Vangelo. Dopo aver conosciuto Gesù e ascoltato la sua predicazione, il cristiano non considera più Dio come un tiranno da temere, non ne ha più paura ma sente fiorire nel suo cuore la fiducia in Lui: può parlare con il Creatore chiamandolo “Padre”. L’espressione è talmente importante per i cristiani che spesso si è conservata intatta nella sua forma originaria: “Abbà”.
È raro che nel Nuovo Testamento le espressioni aramaiche non vengano tradotte in greco. Dobbiamo immaginare che in queste parole aramaiche sia rimasta come “registrata” la voce di Gesù stesso: hanno rispettato l’idioma di Gesù. Nella prima parola del “Padre nostro” troviamo subito la radicale novità della preghiera cristiana.
Non si tratta solo di usare un simbolo – in questo caso, la figura del padre – da legare al mistero di Dio; si tratta invece di avere, per così dire, tutto il mondo di Gesù travasato nel proprio cuore. Se compiamo questa operazione, possiamo pregare con verità il “Padre nostro”. Dire “Abbà” è qualcosa di molto più intimo, più commovente che semplicemente chiamare Dio “Padre”. Ecco perché qualcuno ha proposto di tradurre questa parola aramaica originaria “Abbà” con “Papà” o “Babbo”. Invece di dire “Padre nostro”, dire “Papà, Babbo”. Noi continuiamo a dire “Padre nostro”, ma con il cuore siamo invitati a dire “Papà”, ad avere un rapporto con Dio come quello di un bambino con il suo papà, che dice “papà” e dice “babbo”. Infatti queste espressioni evocano affetto, evocano calore, qualcosa che ci proietta nel contesto dell’età infantile: l’immagine di un bambino completamente avvolto dall’abbraccio di un padre che prova infinita tenerezza per lui. E per questo, cari fratelli e sorelle, per pregare bene, bisogna arrivare ad avere un cuore di bambino. Non un cuore sufficiente: così non si può pregare bene. Come un bambino nelle braccia di suo padre, del suo papà, del suo babbo.
Ma sicuramente sono i Vangeli a introdurci meglio nel senso di questa parola. Cosa significa per Gesù, questa parola? Il “Padre nostro” prende senso e colore se impariamo a pregarlo dopo aver letto, per esempio, la parabola del padre misericordioso, nel capitolo 15° di Luca (cfr Lc 15,11-32). Immaginiamo questa preghiera pronunciata dal figlio prodigo, dopo aver sperimentato l’abbraccio di suo padre che lo aveva atteso a lungo, un padre che non ricorda le parole offensive che lui gli aveva detto, un padre che adesso gli fa capire semplicemente quanto gli sia mancato. Allora scopriamo come quelle parole prendono vita, prendono forza. E ci chiediamo: è mai possibile che Tu, o Dio, conosca solo amore? Tu non conosci l’odio? No – risponderebbe Dio – io conosco solo amore. Dov’è in Te la vendetta, la pretesa di giustizia, la rabbia per il tuo onore ferito? E Dio risponderebbe: Io conosco solo amore.
Il padre di quella parabola ha nei suoi modi di fare qualcosa che molto ricorda l’animo di una madre. Sono soprattutto le madri a scusare i figli, a coprirli, a non interrompere l’empatia nei loro confronti, a continuare a voler bene, anche quando questi non meriterebbero più niente.
Basta evocare questa sola espressione – Abbà – perché si sviluppi una preghiera cristiana. E San Paolo, nelle sue lettere, segue questa stessa strada, e non potrebbe essere altrimenti, perché è la strada insegnata da Gesù: in questa invocazione c’è una forza che attira tutto il resto della preghiera.
Dio ti cerca, anche se tu non lo cerchi. Dio ti ama, anche se tu ti sei dimenticato di Lui. Dio scorge in te una bellezza, anche se tu pensi di aver sperperato inutilmente tutti i tuoi talenti. Dio è non solo un padre, è come una madre che non smette mai di amare la sua creatura. D’altra parte, c’è una “gestazione” che dura per sempre, ben oltre i nove mesi di quella fisica; è una gestazione che genera un circuito infinito d’amore.
Per un cristiano, pregare è dire semplicemente “Abbà”, dire “Papà”, dire “Babbo”, dire “Padre” ma con la fiducia di un bambino.
Può darsi che anche a noi capiti di camminare su sentieri lontani da Dio, come è successo al figlio prodigo; oppure di precipitare in una solitudine che ci fa sentire abbandonati nel mondo; o, ancora, di sbagliare ed essere paralizzati da un senso di colpa. In quei momenti difficili, possiamo trovare ancora la forza di pregare, ricominciando dalla parola “Padre”, ma detta con il senso tenero di un bambino: “Abbà”, “Papà”. Lui non ci nasconderà il suo volto. Ricordate bene: forse qualcuno ha dentro di sé cose brutte, cose che non sa come risolvere, tanta amarezza per avere fatto questo e quest’altro… Lui non nasconderà il suo volto. Lui non si chiuderà nel silenzio. Tu digli “Padre” e Lui ti risponderà. Tu hai un padre. “Sì, ma io sono un delinquente…”. Ma hai un padre che ti ama! Digli “Padre”, incomincia a pregare così, e nel silenzio ci dirà che mai ci ha persi di vista. “Ma, Padre, io ho fatto questo…” – “Mai ti ho perso di vista, ho visto tutto. Ma sono rimasto sempre lì, vicino a te, fedele al mio amore per te”. Quella sarà la risposta. Non dimenticatevi mai di dire “Padre”. Grazie.
Saluti:
Je suis heureux d’accueillir les pèlerins francophones, en particulier les jeunes de Bordeaux et de Lyon. A la veille de l’ouverture de la semaine de prière pour l’unité des chrétiens, je vous invite à nous tourner ensemble vers notre Père commun, en lui disant nous aussi Abba ! Que Dieu vous bénisse !
[Sono lieto di dare il benvenuto ai pellegrini francofoni, specialmente ai giovani di Bordeaux e di Lione. Alla vigilia dell'apertura della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, vi invito a rivolgervi al nostro Padre comune, chiamandolo Abba! Dio vi benedica!]
I welcome the English-speaking pilgrims and visitors taking part in today’s Audience, especially the groups coming from Korea and the United States of America. In the context of the forthcoming Week of Prayer for Christian Unity, I offer a special greeting to the group from the Bossey Ecumenical Institute. My cordial greeting also goes to the priest alumni of the Pontifical North American College. Upon all of you I invoke the joy and peace of our Lord Jesus Christ. God bless you!
[Do il benvenuto ai pellegrini di lingua inglese presenti all’Udienza odierna, specialmente ai gruppi provenienti dalla Corea e dagli Stati Uniti d’America. Nel contesto della prossima Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, rivolgo un saluto particolare agli alunni dell’Istituto Ecumenico di Bossey. Il mio cordiale saluto va inoltre ai sacerdoti alunni del Pontificio Collegio Americano. Su tutti voi invoco la gioia e la pace del Signore nostro Gesù Cristo. Dio vi benedica!]
Herzlich heiße ich die Pilger deutscher Sprache willkommen. Besonders grüße ich die Delegation des Burgenlandes in Begleitung von Bischof Ägidius Zsifkovics sowie das Festkomitee des Kölner Karnevals zusammen mit Kardinal Rainer Woelki. Gott ist unser Vater, und wir dürfen seiner treuen Liebe zu uns ganz gewiss sein. Der Heilige Geist mache uns zu wahren Kindern Gottes und leite uns allezeit.
[Un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua tedesca. Saluto in particolare la Delegazione del Burgenland, accompagnata dal Vescovo Mons. Ägidius Zsifkovics, nonché il Comitato Festivo del Carnevale di Colonia, insieme al Cardinale Rainer Woelki. Dio è il nostro Padre, e possiamo essere del tutto certi del suo amore fedele per noi. Lo Spirito Santo ci renda veri figli di Dio e ci guidi sempre.]
Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española venidos de España y Latinoamérica. Los animo a dirigirse a Dios como un Padre que nos ama y que sale a nuestro encuentro. No se cansen de llamarlo; porque él como Padre bueno viene a sanar nuestras heridas y a restablecer la alegría de ser sus hijos. Que Dios los bendiga. Muchas gracias.
Queridos peregrinos de língua portuguesa, particularmente os de Terrugem, bem-vindos! Depois de amanhã, começa o Oitavário de Oração pela Unidade dos Cristãos; durante aqueles dias intensifiquemos as nossas preces e penitências, para que se apresse a hora em que se realize plenamente o anseio de Jesus: «Abbá…, ut unum sint – que todos sejam um só!» Desça a bênção de Deus sobre os vossos passos e sobre as vossas preces comuns pela reunificação da Igreja. Obrigado!
[Carissimi pellegrini di lingua portoghese e in particolare quelli di Terrugem, benvenuti! Dopodomani inizia l'Ottavario di Preghiera per l'Unità dei Cristiani; in quei giorni, intensifichiamo le nostre suppliche e penitenze, affinché si affretti l’ora in cui trovi pieno compimento l’anelito di Gesù: «Abbá…, ut unum sint – perché tutti siano una sola cosa!» Scenda la benedizione di Dio sui vostri passi e sulle vostre preghiere comuni per la riunificazione della Chiesa. Grazie!]
أُرحّبُ بالحجّاجِ الناطقينَ باللّغةِ العربيّة، وخاصةً بالقادمينَ من الشرق الأوسط. أيّها الإخوةُ والأخواتُ الأعزّاء، تذكّروا على الدوام أنَّ الله-المحبّة ينقل إلينا رغبته في أن ندعوه "أبّا" أيها الآب، بالثقة الكاملة التي يتحلّى بها الطفل الذي يسلّم ذاته بين يديّ ذاك الذي منحه الحياة. لننطلق مجدّدًا من هذه الكلمة وسنختبر فرح أن نكون أبناء محبوبين من الله. ليبارككم الرب!
[Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua araba, in particolare a quelli provenienti dal Medio Oriente! Cari fratelli e sorelle,ricordatevi sempre che Dio-Amore ci comunica il suo desiderio di essere chiamato “Abba” Padre, con la totale confidenza di un bimbo che si abbandona nelle braccia di chi gli ha dato la vita. Ricominciamo da questa parola e sperimenteremo la gioia di essere figli amati da Dio. Il Signore vi benedica!]
Serdecznie pozdrawiam polskich pielgrzymów, a szczególnie grupę z Sanktuarium św. Stanisława, Patrona Polski, w Szczepanowie, miejscu narodzenia tego Biskupa i Męczennika, którzy przybyli, aby przypomnieć o rocznicy wizyty, jaką św. Jan Paweł II złożył tuż przed wyborem na Stolicę Piotrową. Drodzy bracia i siostry, w komunii ze świętymi, z synowską ufnością módlcie się: „Abbà – Ojcze!”, prosząc o Jego błogosławieństwo dla was, dla waszych rodzin i – w tych dniach – dla młodych, których wkrótce spotkam w Panamie. Proszę, nie zapominajcie modlić się za mnie. Niech będzie pochwalony Jezus Chrystus!
[Saluto cordialmente i pellegrini polacchi, in particolare il gruppo del Santuario di San Stanislao, Patrono della Polonia, che si trova nel luogo di nascita del Vescovo e Martire, giunti qui per ricordare l’anniversario della visita che San Giovanni Paolo II vi fece, poco prima della sua elezione alla Sede di Pietro. Cari fratelli e sorelle, in comunione con i santi, pregate con filiale fiducia: “Abbà – Padre”, chiedendo la Sua benedizione per voi, per le vostre famiglie e – in questi giorni – per i giovani che tra breve incontrerò a Panama. Per favore, non dimenticate di pregare per me. Sia lodato Gesù Cristo!]
APPELLO
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
18-25 gennaio 2019
Venerdì prossimo, con la celebrazione dei Vespri nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura, inizia la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, sul tema: “Cercate di essere veramente giusti”. Anche quest’anno siamo chiamati a pregare, affinché tutti i cristiani tornino ad essere un’unica famiglia, coerenti con la volontà divina che vuole «che tutti siano una sola cosa» (Gv 17, 21). L’ecumenismo non è una cosa opzionale. L’intenzione sarà quella di maturare una comune e concorde testimonianza nell’affermazione della vera giustizia e nel sostegno dei più deboli, mediante risposte concrete, appropriate ed efficaci.
* * *
Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana.
Sono lieto di accogliere l’Unità pastorale di Orbetello, l’Oratorio parrocchiale San Paolo e le Scuole del comprensorio.
Saluto i Gruppi parrocchiali, in particolare quelli di Montoro e di Talsano; l’Associazione Juppiter di Capranica e l’Istituto De Rosa di Sant’Anastasia.
Un pensiero particolare rivolgo ai giovani, agli anziani, agli ammalati e agli sposi novelli, che sono tanti.
Auguro a ciascuno che questo incontro ravvivi la comunione con il ministero universale del Successore di Pietro e, al contempo, sia occasione di rinnovamento e di grazie spirituali. Invoco su voi tutti la gioia e la pace del Signore Gesù!
Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana