Index   Back Top Print

[ ES  - IT ]

GIOVANNI PAOLO II

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 6 settembre 1995

 

1. Dopo essermi soffermato nelle precedenti catechesi ad approfondire l’identità e la missione della Chiesa, avverto ora il bisogno di volgere lo sguardo verso la Beata Vergine, Colei che ne ha perfettamente realizzato la santità e ne costituisce il modello.

È quanto hanno fatto gli stessi Padri del Concilio Vaticano II: dopo aver esposto la dottrina sulla realtà storico-salvifica del Popolo di Dio, hanno voluto completarla con l’illustrazione del ruolo di Maria nell’opera della salvezza. Il capitolo VIII della Costituzione conciliare Lumen Gentium infatti, ha lo scopo non solo di sottolineare la valenza ecclesiologica della dottrina mariana, ma di mettere altresì in luce il contributo che la figura della Beata Vergine offre alla comprensione del mistero della Chiesa.

2. Prima di esporre l’itinerario mariano del Concilio, desidero rivolgere uno sguardo contemplativo a Maria, così come, all’origine della Chiesa, è descritta negli Atti degli Apostoli. Luca, all’inizio di questo scritto neotestamentario che presenta la vita della prima comunità cristiana, dopo aver ricordato singolarmente i nomi degli Apostoli (At 1, 13), afferma: “Tutti questi erano assidui e concordi nella preghiera insieme con alcune donne e con Maria, la Madre di Gesù, e con i fratelli di lui” (At 1, 14).

In questo quadro spicca la persona di Maria, la sola che viene ricordata con il proprio nome, oltre agli apostoli: ella rappresenta un volto della Chiesa diverso e complementare rispetto a quello ministeriale o gerarchico.

3. La frase di Luca, infatti, riferisce la presenza, nel cenacolo, di alcune donne, manifestando così l’importanza del contributo femminile alla vita della Chiesa, sin dai primordi. Questa presenza viene messa in rapporto stretto con la perseveranza della comunità nella preghiera e con la concordia. Questi tratti esprimono perfettamente due aspetti fondamentali del contributo specifico delle donne alla vita ecclesiale. Più propensi all’attività esterna, gli uomini hanno bisogno dell’aiuto delle donne per essere riportati alle relazioni personali e per progredire verso l’unione dei cuori.

 “Benedetta fra le donne” (Lc 1, 42), Maria assolve in modo eminente questa missione femminile. Chi, meglio di Maria, favorisce in tutti i credenti la perseveranza nella preghiera? Chi promuove, meglio di lei, la concordia e l’amore?

Riconoscendo la missione pastorale affidata da Gesù agli Undici, le donne del cenacolo, con Maria in mezzo a loro, si uniscono alla loro preghiera e testimoniano, nello stesso tempo, la presenza nella Chiesa di persone che, pur non avendo ricevuto quella missione, sono ugualmente membri, a pieno titolo, della comunità radunata nella fede in Cristo.

4. La presenza di Maria nella comunità, che attende in preghiera l’effusione dello Spirito (cf. At 1, 14), evoca la parte da lei avuta nell’incarnazione del Figlio di Dio per opera dello Spirito Santo (cf. Lc 1, 35). Il ruolo della Vergine in quella fase iniziale e il ruolo che essa svolge ora, nella manifestazione della Chiesa a Pentecoste, sono strettamente collegati.

La presenza di Maria nei primi momenti di vita della Chiesa è posta in singolare evidenza dal confronto con la partecipazione assai discreta che Ella ha avuto precedentemente, durante la vita pubblica di Gesù. Quando il Figlio inizia la sua missione, Maria resta a Nazaret, anche se tale separazione non esclude contatti significativi, come a Cana, e, soprattutto, non le impedisce di partecipare al sacrificio del Calvario.

Nella prima comunità, invece, il ruolo di Maria assume notevole rilevanza. Dopo l’Ascensione ed in attesa della Pentecoste, la Madre di Gesù è presente personalmente ai primi passi dell’opera avviata dal Figlio.

5. Gli Atti degli Apostoli, sottolineano che Maria si trovava nel Cenacolo “con i fratelli di Gesù” (At 1, 14), cioè con i suoi parenti, come ha sempre interpretato la tradizione ecclesiale: non si tratta tanto di un raduno di famiglia, quanto del fatto che, sotto la guida di Maria, la famiglia naturale di Gesù è venuta a far parte della famiglia spirituale del Cristo: “Chi compie la volontà di Dio, – aveva detto Gesù – costui è mio fratello, sorella e madre” (Mc 3, 34).

Nella medesima circostanza Luca qualifica esplicitamente Maria come “la Madre di Gesù” (At 1, 14), quasi a voler suggerire che qualcosa della presenza del Figlio asceso al cielo rimane nella presenza della madre. Ella ricorda ai discepoli il volto di Gesù ed è, con la sua presenza in mezzo alla Comunità, il segno della fedeltà della Chiesa a Cristo Signore.

Il titolo di “Madre”, in questo contesto, annuncia l’atteggiamento di premurosa vicinanza con cui la Vergine seguirà la vita della Chiesa. Ad essa Maria aprirà il suo cuore per manifestare le meraviglie operate in lei da Dio onnipotente e misericordioso.

Sin dall’inizio Maria esercita il suo ruolo di “Madre della Chiesa”: la sua azione favorisce l’intesa fra gli Apostoli che Luca presenta “concordi” e molto lontani dalle dispute che talvolta erano sorte tra loro.

Maria esercita, infine, la sua maternità verso la comunità dei credenti, non solo pregando per ottenere alla Chiesa i doni dello Spirito Santo, necessari per la sua formazione ed il suo futuro, ma educando, altresì, i discepoli del Signore alla costante comunione con Dio.

Ella si rende così educatrice del popolo cristiano alla preghiera, all’incontro con Dio, elemento centrale e indispensabile perché l’opera dei Pastori e dei fedeli abbia sempre nel Signore il suo inizio e la sua motivazione profonda.

6. Da queste brevi considerazioni emerge chiaramente come il rapporto tra Maria e la Chiesa costituisca un confronto affascinante tra due madri. Esso ci rivela chiaramente la missione materna di Maria e impegna la Chiesa a cercare sempre la sua vera identità nella contemplazione del volto della Theotokos.


Ai pellegrini di lingua francese

Chers frères et sœurs,

C’est avec plaisir que j’accueille les pèlerins et les visiteurs de langue française. J’offre mes encouragements et mes vœux fervents aux Filles de la Sagesse venues ce matin. Et je salut très cordialement les groupes venus du Liban. A tous, je donne de grand cœur la Bénédiction Apostolique.

A giornalisti sudafricani

Dear Brothers and Sisters,

I am pleased to greet the English–speaking visitors, including the pilgrims from England, Ireland, Korea and the United States of America. A special welcome goes to the pilgrimage group from Hwalien, Taiwan, accompanied by their Bishop.

I extend a special greeting to the South African media representatives who are present. Next week I will begin a journey to Cameroon, South Africa and Kenya for the purpose of presenting the results of the Special Session for Africa of the Synod of Bishops. While this visit will be essentially a celebration of the Church’s commitment to the whole of Africa and not a Pastoral Visit to the countries involved, I greatly look forward to coming to South Africa at this important time of transformation and change. I hope you will bring back my message of esteem and affection for all South Africans. May God bless your country and guide you along the path of peace and progress!

Ai fedeli di lingua tedesca

Liebe Schwestern und Brüder!

Mit dieser kurzen Betrachtung richte ich meinen herzlichen Willkommensgru an Euch, liebe Schwestern und Brüder deutscher Sprache. Besonders heie ich den Polizeichor aus Duisburg, die Pfarrwallfahrt aus St. Laurentius in Altheim sowie die zahlreichen Schüler– und Jugendgruppen willkommen. Mit dem Wunsch, Euer Besuch an den Gräbern der Apostel Petrus und Paulus möge Euch in Eurem Glauben stärken, erteile ich Euch und Euren Lieben zu Hause von Herzen meinen Apostolischen Segen.

Ai fedeli di lingua spagnola

Queridos hermanos y hermanas,

Saludo con afecto a los visitantes de lengua española, de modo especial al Señor Cardenal Nicolás de Jesús López Rodríguez, Arzobispo de Santo Domingo, al frente de numerosos peregrinos, entre ellos muchos jóvenes. Saludo igualmente a los miembros del movimiento “Regnum Christi”, a los diferentes grupos parroquiales de España y Argentina, así como al grupo de paraplégicos cerebrales de Navarra. Asimismo, doy mi cordial bienvenida a los numerosos jóvenes latinoamericanos de las Comunidades Neocatecumenales, en camino hacia Loreto. Al pedir al Señor que reavive en cada uno la propia fe, os imparto de corazón mi Bendición Apostólica.

Ai pellegrini di espressione portoghese

Caríssimos Irmãos e Irmãs,

Saúdo, com votos de felicidades, paz e graça no Senhor, quantos me escutam de língua portuguesa. Em particular os Portugueses das paróquias de Marinhas e de Santa Zita da Diocese de Braga, um grupo de peregrinos do Roteiro Antoniano, os visitantes de Vila Saloia, e outro da Paróquia da Sé de Bragança; saúdo, enfim, os numerosos Brasileiros vindos de São Paulo, Minas Gerais, Rio de Janeiro, Pernambuco, Mato Grosso, Distrito Federal, Espírito Santo e Ceará. A todos desejo boa estada em Roma e que Deus vos abençoe!

Ai fedeli polacchi

I wreszcie witam pielgrzymów z Polski. Witam w szczególności grupy: z Krakowa – z parafii św. Szczepana, Błogosławionej Jadwigi, Narodzenia Matki Bożej; prócz tego z archidiecezji – parafie z Nowej Góry, Krzeszowic, Frydrychowic i Wilamowic; z Krynicy – grupę pracowników Przedsiębiorstwa Uzdrowiskowego; z Warszawy – parafię św. Stefana i grupę pieszych pielgrzymów; z Zamościa – parafię Św. Krzyża. Witam serdecznie grupy młodzieżowe w drodze do Loreto: z archidiecezji częstochowskiej, łódzkiej, poznańskiej, z diecezji gorzowskiej, pelplińskiej, siedleckiej oraz Chór Młodzieżowy z Łukowa. Ponadto witam wszystkich pielgrzymów (lista grupzostała już odczytana): z Katowic, Iławy, Szczecina, Świecia, Białegostoku, Bydgoszczy, Włocławka, Kraśnika, Tarnowa, Zabrza, Tych, Bielska–Białej i Nowej Soli.

A un gruppo di pellegrini giapponesi

Rendiamo grazie a Dio!

Cari pellegrini del Giappone, benvenuti a Roma!

Auspico che il Signore, Dio nostro, benedica con grazie abbondanti voi che siete impegnati, come buddisti, nel dialogo interreligioso; e voi che siete impegnati, come studenti della Seibo-Highschool, nella ricerca della verità nella cultura cristiana.

Che il vostro impegno e la vostra buona volontà portino frutti in abbondanza.

Rendiamo grazie a Dio!

Ai gruppi di pellegrini italiani

Rivolgo un caloroso benvenuto a tutti i pellegrini di lingua italiana, in particolare ai vari gruppi parrocchiali. Tra questi saluto con affetto i chierichetti di Bernareggio, diocesi di Milano, accompagnati dal Parroco, e volentieri benedico la statua del Sacro Cuore destinata alla loro chiesa.

Sono lieto di accogliere inoltre i fedeli della Rettoria di Maria Santissima della Potenza in Portici, e di benedire lo scettro che adorna la venerata effigie della Madre di Dio.

Desidero poi salutare le Religiose presenti, come pure il gruppo di Novizie e Postulanti dell’Ordine di santa Brigida, alle quali auguro di corrispondere con generosità alla chiamata del Signore.

Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli

La Festa liturgica di dopodomani, Natività della Beata Vergine Maria, e l’imminente pellegrinaggio dei giovani d’Europa a Loreto suggeriscono un pensiero da rivolgere ai giovani, ai malati ed agli sposi novelli.

A voi, giovani, che siete i protagonisti di tale iniziativa, auguro di camminare sempre, come Maria, sulle strade del Signore. Invito voi, malati, ad offrire le vostre sofferenze per la buona riuscita dell’incontro di Loreto. Ed esorto voi, sposi novelli, ad affidare la vostra nuova famiglia alla protezione di Maria Bambina.

 

© Copyright 1995 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana