GIOVANNI PAOLO II
UDIENZA GENERALE
Mercoledì 6 febbraio 2002
Salmo 42 - Desiderio del Tempio di Dio
Lodi Martedì 2a Settimana (Lettura: Sal 42, 1.3-4).
1. In una Udienza generale di qualche tempo fa, commentando il Salmo che precede quello poc’anzi cantato, abbiamo detto che esso si univa intimamente al Salmo successivo. I Salmi 41 e 42 costituiscono, infatti, un unico canto, scandito in tre parti dalla stessa antifona: "Perché ti rattristi, anima mia, perché su di me gemi? Spera in Dio: ancora potrò lodarlo, lui, salvezza del mio volto e mio Dio" (Sal 41, 6.12; 42, 5).
Queste parole, simili a un soliloquio, esprimono i sentimenti profondi del Salmista. Egli si trova lontano da Sion, punto di riferimento della sua esistenza perché sede privilegiata della presenza divina e del culto dei fedeli. Sente, perciò, una solitudine fatta di incomprensione e persino di aggressione da parte degli empi, aggravata dall’isolamento e dal silenzio da parte di Dio. Il Salmista, però, reagisce contro la tristezza con un invito alla fiducia, che egli rivolge a se stesso, e con una bella affermazione di speranza: egli conta di poter ancora lodare Dio, "salvezza del suo volto".
Nel Salmo 42, anziché parlare soltanto a se stesso come nel Salmo precedente, il Salmista si rivolge a Dio e lo supplica di difenderlo contro gli avversari. Riprendendo quasi alla lettera un’invocazione annunziata nell’altro Salmo (cfr 41, 10), l’orante rivolge questa volta effettivamente a Dio il suo grido desolato: "Perché mi respingi, perché triste me ne vado, oppresso dal nemico?" (Sal 42, 2).
2. Tuttavia egli sente ormai che la parentesi oscura della lontananza sta per finire ed esprime la certezza del ritorno a Sion per ritrovare la dimora divina. La città santa non è più la patria perduta, come accadeva nel lamento del Salmo precedente (cfr Sal 41, 3-4), è invece la meta gioiosa, verso la quale si è in marcia. La guida del ritorno a Sion sarà la "verità" di Dio e la sua "luce" (cfr Sal 42, 3). Il Signore stesso sarà il fine ultimo del viaggio. Egli è invocato come giudice e difensore (cfr vv. 1-2). Tre verbi marcano il suo intervento implorato: "Fammi giustizia", "difendi la mia causa", "liberami" (v. 1). Sono quasi tre stelle di speranza, che si accendono nel cielo tenebroso della prova e segnalano l’imminente aurora della salvezza.
È significativa la rilettura che sant’Ambrogio fa di questa esperienza del Salmista, applicandola a Gesù che prega nel Getsemani: "Non voglio che ti meravigli se il profeta dice che la sua anima era scossa, dal momento che lo stesso Signore Gesù disse: Ora l’anima mia è turbata. Chi infatti ha preso sopra di sé le nostre debolezze, ha preso anche la nostra sensibilità, per effetto della quale era triste fino alla morte, ma non per la morte. Non avrebbe potuto provocare mestizia una morte volontaria, dalla quale dipendeva la felicità di tutti gli uomini… Era dunque triste fino alla morte, nella attesa che la grazia fosse portata a compimento. Lo dimostra la sua stessa testimonianza, quando dice della sua morte: C’e un battesimo con il quale devo essere battezzato: e come sono angosciato finché non sia compiuto! (Le rimostranze di Giobbe e di Davide, VII, 28, Roma 1980, p. 233).
3. Ora, nel prosieguo del Salmo 42, davanti agli occhi del Salmista sta per aprirsi la soluzione tanto sospirata: il ritorno alla sorgente della vita e della comunione con Dio. La "verità", ossia la fedeltà amorosa del Signore, e la "luce", cioè la rivelazione della sua benevolenza, sono raffigurate come messaggere che Dio stesso invierà dal cielo per prendere per mano il fedele e condurlo verso la meta desiderata (cfr Sal 42, 3).
Molto eloquente è la sequenza delle tappe di avvicinamento a Sion e al suo centro spirituale. Prima appare "il monte santo", il colle ove si erge il tempio e la cittadella di Davide. Poi entrano in campo "le dimore", cioè il santuario di Sion con tutti i vari spazi ed edifici che le compongono. Viene, quindi, "l’altare di Dio" , la sede dei sacrifici e del culto ufficiale di tutto il popolo. La meta ultima e decisiva è il Dio della gioia, è l’abbraccio, l’intimità ritrovata con Lui, prima lontano e silenzioso.
4. Tutto, a quel punto, diviene canto, letizia, festa (cfr v. 4). Nell’originale ebraico si parla del "Dio che è gioia del mio giubilo". Si tratta di un modo di dire semitico per esprimere il superlativo: il Salmista vuole sottolineare che il Signore è la radice di ogni felicità, è la gioia suprema, è la pienezza della pace.
La traduzione greca dei Settanta è ricorsa, sembra, a un termine equivalente aramaico che indica la giovinezza e ha tradotto "al Dio che rallegra la mia giovinezza", introducendo così l’idea della freschezza e dell’intensità della gioia che il Signore dona. Il salterio latino della Vulgata, che è una traduzione fatta sul greco, dice quindi: "ad Deum qui laetificat juventutem meam". In questa forma il Salmo veniva recitato ai piedi dell’altare, nella precedente liturgia eucaristica, quale invocazione introduttoria all’incontro col Signore.
5. Il lamento iniziale dell’antifona dei Salmi 41-42 risuona per l’ultima volta in finale (cfr Sal 42, 5). L’orante non ha raggiunto ancora il tempio di Dio, è coinvolto ancora nell’oscurità della prova; ma ormai ai suoi occhi brilla la luce dell’incontro futuro e le sue labbra conoscono già la tonalità del canto di gioia. L’appello è, a questo punto, maggiormente segnato dalla speranza. Osserva, infatti, sant’Agostino commentando il nostro Salmo: "Spera in Dio, risponderà alla sua anima colui che da essa è turbato… Vivi frattanto nella speranza. La speranza che si vede non è speranza; ma se speriamo ciò che non vediamo è per mezzo della pazienza che noi l’aspettiamo (cfr Rm 8, 24-25)" (Esposizione sui Salmi I, Roma 1982, p. 1019).
Il Salmo diventa, allora, la preghiera di chi è pellegrino sulla terra e si trova ancora in contatto col male e con la sofferenza, ma ha la certezza che il punto d’arrivo della storia non è un baratro di morte, bensì l’incontro salvifico con Dio. Questa certezza è ancora più forte per i cristiani, ai quali la Lettera agli Ebrei proclama: "Voi vi siete accostati al monte Sion e alla città del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste e a miriadi di angeli, all’adunanza festosa, e all’assemblea dei primogeniti iscritti nei cieli, al Dio giudice di tutti e agli spiriti dei giusti portati alla perfezione, al Mediatore della Nuova Alleanza e al sangue dell’aspersione dalla voce più eloquente di quello di Abele" (Eb 12, 22-24).
Saluti:
I welcome all the English-speaking pilgrims and visitors present at today’s Audience, especially the members of the Apostolate for the Vietnamese in Diaspora. My warm greeting also goes to the pilgrims from the Diocese of Charleston. I thank the Choir from Saint John the Baptist Church for their praise of God in song. Upon all of you and your families I cordially invoke the grace and peace of our Lord Jesus Christ.
J’accueille avec joie les pèlerins de langue française, en particulier les jeunes venus de différents diocèses de France. Puisse votre séjour affermir votre foi et faire de vous des témoins du Seigneur Ressuscité ! Avec la Bénédiction apostolique.
Herzlich begrüße ich die Pilger und Besucher aus den Ländern deutscher Sprache. Möge die Erfahrung des rettenden und gerechten Gottes Eure Schritte sicher machen auf dem Weg zum Ziel Eures Lebens! Dazu erteile ich Euch, Euren Lieben daheim und allen, die mit uns über Radio Vatikan und das Fernsehen verbunden sind, von Herzen den Apostolischen Segen.
Amados peregrinos de língua portuguesa, detende os vossos passos e saboreai a fidelidade amorosa do Senhor e a revelação da sua benevolência, a luz e a verdade divinas. Que elas vos tomem pela mão, como dois guias celestiais, e vos conduzam seguros à meta desejada: a Deus, que é a raiz de toda a felicidade, a suprema alegria, a plenitude da paz. Como antecipação de tais bens, dou-vos a minha Bênção.
Saludo con afecto a los peregrinos de lengua española presentes en esta audiencia. De modo particular a los Representantes del Consejo Regulador del "Jamón de Teruel", acompañados de Mons. Antonio Algora, a los Sacerdotes de Jaen y Murcia, y al Grupo de "Amigos de Madre Esperanza", de Santomera. También al Grupo de "Dansaires del Penedés" y a los alumnos de la Escuela "Sant Antoni" de Terrassa, así como al Grupo de Esgrima del Jockey Club de Argentina.
*****
Rivolgo ora un cordiale saluto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare saluto i ragazzi dell’Azione Cattolica della diocesi di S. Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, accompagnati dal loro Vescovo Mons. Gervasio Gestori, insieme ai sacerdoti, agli educatori e ai genitori. Carissimi, vi ringrazio della vostra presenza così numerosa e vi incoraggio a seguire con generosa fedeltà Gesù e il suo Vangelo, per essere cristiani autentici in famiglia, nella scuola e in ogni altro ambiente.
Desidero, poi, indirizzare il mio pensiero agli altri giovani, ai malati e agli sposi novelli. Celebriamo oggi la memoria liturgica di san Paolo Miki e compagni, martiri giapponesi.
Il coraggio di questi testimoni fedeli di Cristo aiuti voi, cari giovani, ad aprire il cuore all’eroismo della santità. Sostenga voi, cari malati, ad offrire il dono prezioso della preghiera e della sofferenza per tutta la Chiesa. E dia a voi, cari sposi novelli, la forza di fare delle vostre famiglie il luogo di esistenze improntate ai valori cristiani.
A tutti la mia Benedizione.
Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana