Index   Back Top Print

[ IT  - PT ]

CELEBRAZIONE DELLA DOMENICA DELLE PALME

OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

Piazza San Pietro - Domenica, 15 aprile 1984

 

Osanna al Figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore” (Mt 21, 9).

1. La Chiesa ritorna ogni anno a queste parole di giubilo e di speranza, che risuonarono sulle vie che portavano a Gerusalemme, mentre Gesù si avvicinava alla città dei suoi destini messianici.

La Chiesa ritorna, nella liturgia della Domenica delle palme, a questa gioia e speranza, che accompagnarono l’arrivo di Gesù a Gerusalemme.

Egli veniva come uno dei pellegrini alla festa di Pasqua e camminava circondato dalla folla di pellegrini. Non procedeva a piedi, ma su un puledro d’asina, affinché si adempissero le parole del profeta: “Dite alla figlia di Sion: ecco il tuo re viene a te mite, seduto su un’asina, con un puledro figlio di bestia da soma” (Mt 21, 5).

Il tuo re . . .

Portava in sé l’eredità autentica dei re d’Israele, legata all’origine davidica. E portava in sé la missione regale unita al regno di Dio sulla terra.

Questa missione doveva realizzarsi mediante la croce. Gesù di Nazaret andava a Gerusalemme per la sua morte: per una morte terribilmente avvolta da umana ignominia e più vicina di quanto chiunque potesse allora pensare.

Tuttavia nel momento in cui Cristo entrò in Gerusalemme, lo circondava l’entusiasmo delle turbe dei pellegrini. E la Chiesa nell’odierna liturgia rivive quest’entusiasmo, per delineare sul suo sfondo in modo più rilevante i contorni del mistero pasquale. Inizia oggi la Settimana Santa, la settimana della passione, della morte e della risurrezione di Gesù Cristo, della stirpe di Davide: di Gesù Cristo il Figlio di Dio.

2. Nell’entusiasmo dei pellegrini, che si recavano a Gerusalemme insieme con Cristo, ebbero una parte speciale i giovani: i bambini e i giovani:

“Pueri Hebraeorum”.

Ciò spiega anche la speciale partecipazione di giovani alla liturgia della Domenica delle palme in piazza San Pietro. Così è ogni anno. Ma così è in modo straordinario nel presente Anno Giubilare della Redenzione, in cui la Domenica delle palme è diventata il vertice del Giubileo straordinario dei giovani.

Per questo Giubileo siete giunti in pellegrinaggio da diverse parti d’Italia, e anche da vari Paesi e da differenti continenti del globo terrestre.

Con questo vostro pellegrinaggio giovanile voi vi unite a quella gioventù di Gerusalemme, che, seguendo Gesù di Nazaret, esclamava:

“Osanna al Figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore”, esprimendo così l’entusiasmo messianico.

3. Questo è l’entusiasmo per la Persona: Gesù Cristo non cessa d’essere l’Ideale, il più perfetto modello d’umanità. I giovani guardano verso di lui perché giovinezza significa un particolare “bisogno” di un modello d’umanità: d’umanità completa, semplice e trasparente, d’umanità “esemplare”. Il “bisogno” di una tale umanità è particolarmente forte nei giovani, perché ad essi si impone di più l’interrogativo: come deve essere l’uomo? Quale uomo vale la pena di essere? Chi debbo essere io, per riempire di giusto contenuto quest’umanità che mi è data?

I giovani dunque circondano Gesù Cristo nella liturgia della Domenica delle palme, per esprimere l’entusiasmo che la sua persona provoca nelle sempre rinnovantisi generazioni.

Sembrano dire:

Osanna al Figlio di Davide!

Vale la pena di essere uomo, perché tu sei stato uomo! Perché sei venuto al mondo per rendere testimonianza alla verità! Perché sei stato - mediante l’amore - totalmente “per gli altri”. Perché hai riempito l’umanità di contenuto semplice, trasparente e autentico. Tu continuamente ci dai risposta a questi interrogativi, che assillano l’uomo e soprattutto l’uomo giovane.

Perciò: sii salutato, Gesù di Nazaret, che entri in Gerusalemme, seduto su di un puledro. Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore!

4. La liturgia dell’entrata in Gerusalemme continua a svilupparsi.

Nella parte introduttiva, processionale, si inscrive la descrizione della passione di nostro signore Gesù Cristo secondo il Vangelo di san Matteo.

Questa descrizione è preceduta dalla lettura tratta dal profeta Isaia e da quella tolta dalla lettera di san Paolo ai Filippesi.

L’apostolo ci introduce nel mistero della redenzione, cioè nel contenuto divino della risposta, che Gesù Cristo dà alla domanda dell’uomo sul vero senso dell’umanità, sul suo senso definitivo e ultimo.

L’apostolo scrive:

“. . . Cristo Gesù . . . pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini” (Fil 2, 6-7).

Nella Domenica della Passione del Signore la Chiesa professa la fede in Gesù Cristo, Figlio di Dio, Figlio consostanziale al Padre. Vero uomo e, insieme, vero Dio.

Nel mistero della redenzione questo Figlio - consostanziale e uguale al Padre - assume la condizione di servo.

Dio, nella figura del servo, appartiene all’essenza della redenzione, la quale comporta il superamento del peccato alle sue stesse radici.

La radice del peccato sta nel fatto che colui, che non era “uguale al Padre” - prima l’angelo creato, quindi, a sua volta, l’uomo creato - cerca di porsi “alla pari con Dio”.

La redenzione vince il peccato alla sua stessa radice, quando colui, che è “uguale a Dio” - come il Figlio al Padre - “si spoglia” dei diritti, che quest’uguaglianza gli dà, e “assume la condizione di servo”. Assume questa condizione come uomo, “divenendo simile agli uomini” e per questa via vince il peccato dell’uomo. La vittoria sul peccato dell’uomo, e sul peccato del mondo, sta al centro della redenzione del mondo.

5. Cari giovani amici! Pellegrini dell’Anno Giubilare della Redenzione! Voi, ai quali tanto dice il Cristo-Uomo, professate insieme con la Chiesa, professate insieme col successore di Pietro la fede in Cristo, Figlio di Dio.

Allora si svelerà a voi la dimensione essenziale della redenzione. Allora scoprirete, anche, quale grandezza dell’uomo si nasconda nell’atteggiamento di servizio; nella vita programmata come servizio.

Ecco, “divenendo simile agli uomini”, il Figlio di Dio “ha assunto la condizione di servo”. Il Figlio di Dio serve. È al servizio di ogni bene dell’uomo. E soprattutto serve il suo bene ultimo, il bene della salvezza.

Così, dunque, “divenendo simile agli uomini”, egli è l’“uomo per gli altri”. Però quest’uomo per gli altri - l’uomo che serve - è Dio. È il Figlio di Dio. Il suo servizio è determinante non solo grazie alla sua nobile dimensione di umanità. Il servizio ha in sé la dimensione divina. Porta con sé il segno del Figlio di Dio.

Ciò è inscritto profondamente nella realtà della redenzione del mondo. Come nel dramma della condanna del mondo, nel dramma del voltare le spalle a Dio, è inscritto il programma “non servirò”, così nel Vangelo (cioè nella buona novella) della conversione e della riconciliazione con Dio, nel Vangelo della salvezza del mondo, è inscritto il Cristo che “ha assunto la condizione di servo. E nello stesso Vangelo, nella stessa buona novella, si inscrive ogni uomo, quando prende da Cristo l’atteggiamento e la disponibilità a servire. Quando diventa - a misura delle proprie possibilità e dei propri compiti - anche “un uomo per gli altri”: un uomo che serve.

Accogliete, giovani amici, tale dimensione della redenzione nel progetto di vita, che state formando nella vostra giovinezza. Che esso diventi il frutto particolare del vostro Giubileo. Imparate da Cristo-Redentore a vincere il peccato, a vincere l’egoismo e la concupiscenza che in esso si cela: quella degli occhi, della carne e la superbia della vita, vale a dire l’atteggiamento in esso nascosto: “non servirò”.

6. Imparate anche, dall’esperienza della Domenica delle palme, a donare voi stessi, il vostro “io”, la vostra vita nella sua piena e totale dimensione, soprattutto a Dio.

Ecco il Cristo “umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce. Per questo Dio l’ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome” (Fil 2, 8-9).

Cristo, il Figlio di Dio, e Cristo, il vero uomo.

Il Figlio di Dio è eternamente nel seno del Padre e unito a lui nello Spirito Santo. Cristo-Uomo, “simile agli uomini in tutto eccetto il peccato”, si è donato al Padre fino in fondo per la salvezza del mondo. Offrì se stesso al Padre come sacrificio per i peccati del mondo, per i peccati dell’uomo. Cristo - vero uomo - affidò se stesso al Padre sino alla fine: a lui affidò sino alla fine la propria vita e la propria morte, tutto ciò che costituisce la dimensione dell’esistenza terrena dell’uomo.

E il Padre ha accettato il sacrificio di Cristo.

E il Padre ha esaltato il Cristo! Gli ha dato un nome che è al di sopra di ogni altro nome.

L’ha esaltato sulla croce, nella morte di croce.

E l’ha esaltato nella gloria della risurrezione, traendo dalla sua morte quella vita, che nell’eterno, misericordioso piano di Dio è destinata all’uomo. Questa è la vita eterna. La risurrezione di Cristo è la definitiva rivelazione della vocazione dell’uomo all’immortalità.

7. La liturgia pertanto della Domenica delle palme nell’Anno Giubilare della Redenzione svela a voi, giovani pellegrini, questa verità sull’uomo, la verità che nessun altro fu né sarà mai capace di scoprire. Solo Gesù Cristo.

Questa verità è insieme una chiamata:

siamo redenti da Cristo,

siamo in Gesù Cristo chiamati alla salvezza, cioè a vivere in grazia di Dio, cioè a vincere il male nell’amore e nella verità vale a dire siamo chiamati alla vera libertà dei figli di Dio;

e siamo in Gesù Cristo chiamati alla gloria.

Tale è la verità divina sull’uomo.

Tale è il disegno di Dio nei riguardi di ciascuno di noi: il “progetto” di Dio, presentato all’uomo, fino in fondo, in Gesù Cristo.

Che cosa dunque attende da noi Cristo?

Attende che in questo “progetto di Dio” noi cerchiamo di entrare col nostro “progetto” di vita, con la nostra soluzione esistenziale.

Cristo vuole aiutarci in questo con la potenza della Verità e dell’Amore, che, grazie alle inesauribili riserve della sua redenzione è innestata e consolidata in noi dallo Spirito Santo, il Consolatore.

8. “Pueri Hebraeorum . . .”.

Camminiamo dunque, noi, giovani cristiani, pellegrini dell’Anno Giubilare della Redenzione. Ci uniamo a quella gioventù sulle vie che portavano a Gerusalemme.

Essi non sapevano ancora completamente qual è il mistero di Gesù di Nazaret. Non comprendevamo quale realtà nasconde in sé il nome “Messia”, figlio di Davide.

Noi lo sappiamo. Siamo testimoni della morte e della risurrezione, della croce e della salvezza. Abbiamo la piena consapevolezza della Pasqua di Cristo.

Con questa consapevolezza “pasquale” ci uniamo oggi alla gioventù di Gerusalemme, esclamando: “Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell’alto dei cieli”.

Dio stesso lo ha esaltato!

 

© Copyright 1984 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana