Index   Back Top Print

[ IT ]

VISITA PASTORALE IN CAMPANIA

CELEBRAZIONE EUCARISTICA IN PIAZZA D’ARMI

OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

Capua (Caserta) - Domenica, 24 maggio 1992

 

“Abbiamo deciso, lo Spirito Santo e noi” (At 15, 28).

Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa di Capua.

1. La prima lettura della liturgia dell’odierna sesta domenica del tempo pasquale - come di solito in questo periodo - è tratta dagli Atti degli Apostoli. Ci ricorda il fatto accaduto intorno all’anno 50 (quindi solo pochi anni dopo l’evento pasquale) e designato abitualmente col nome di “primo” Concilio di Gerusalemme, al quale presero parte “gli apostoli, gli anziani e tutta la Chiesa” (At 15, 22). Anziani vuol dire in greco presbyteroi. Presbyteroi oggi si riferisce ai sacerdoti. Vennero affrontati in quella sede i problemi connessi all’espansione del Vangelo al di là della cerchia del Popolo di Dio dell’Antica Alleanza. Possiamo dire anche Terra Santa. Col battesimo del centurione romano Cornelio, la comunità degli Apostoli comprese con chiarezza che lo Spirito Santo operava anche fuori dell’ambito di Israele, chiamando alla fede e alla grazia quanti sino ad allora venivano considerati “pagani”. Il Concilio di Gerusalemme costituisce pertanto una conferma di questo dato e formula talune importanti conclusioni pastorali che da esso scaturiscono. Esso rappresenta una pietra miliare nel cammino verso l’attuazione concreta dell’universalità della Chiesa. Uno dei Concili più decisivi nella storia della Chiesa.

2. Carissimi fratelli e sorelle, sono lieto di riascoltare quest’oggi insieme a voi le parole pronunciate dagli Apostoli in quell’importante occasione. Le parole che suonano: “Abbiamo deciso, lo Spirito Santo e noi”. Sono lieto per il momento che vive la vostra Diocesi. La vostra Diocesi, infatti, commemora un’altra storica assemblea, quel Concilio plenario di Capua che, esattamente sedici secoli or sono, difese la perpetua verginità di Maria, Madre di Dio. A ricordo di tale evento voi avete voluto celebrare uno speciale Anno Mariano, suggellato da un importante e qualificato Convegno Mariologico che proprio oggi si conclude. La mia visita pastorale intende sottolineare l’importanza di questi avvenimenti ecclesiali che hanno segnato la storia della vostra Comunità. Non mi è purtroppo possibile, come sarebbe mio desiderio, soffermarmi a lungo con voi e incontrare separatamente le varie componenti del Popolo di Dio, in particolare voi, cari Presbiteri, cari Religiosi e Religiose, attivamente dedicati al ministero pastorale. Per tale ragione, mentre saluto il vostro Pastore, il caro Arcivescovo Mons. Luigi Diligenza - si vede come il presbiterio e tutta la Chiesa è presente nel suo Vescovo - rivolgo uno speciale pensiero di affettuosa stima a voi, cari Presbiteri, ringraziandovi per il vostro servizio alla causa del Vangelo e del Regno di Dio. Vi esorto a perseverare nella fedeltà al sacerdozio, riconoscendo in esso il dono dell’amore di Cristo per ciascuno di voi e la manifestazione della sua sollecitudine per questo ovile, per le pecorelle che, mediante la vostra collaborazione, Egli vuole condurre alla conoscenza del Vangelo e alla vita eterna, seguendo quella bellissima parabola pasquale del Buon Pastore. Saluto poi voi, cari Religiose e Religiosi, chiamati a testimoniare la vostra peculiare consacrazione a Cristo in questa terra capuana. In voi e per mezzo di voi brilli sempre agli occhi dell’intera Chiesa di Capua l’immagine del discepolo totalmente e radicalmente donato a Cristo. Anche voi ringrazio per la partecipazione all’attività di questa Chiesa e vi esorto ad essere sempre fedeli al vostro carisma e alla vostra vocazione di coraggiosa sequela di Cristo, non conformandovi allo stile di questo mondo (cf. Rm 12, 2), ma incarnando i valori evangelici della fraternità e della condivisione, dell’obbedienza e della pace, nel servizio, nella mitezza, nell’umiltà. Tutto questo esprime profondamente lo spirito del Vangelo, lo spirito di Cristo. Saluto, inoltre, tutti i fratelli e le sorelle laici che sono la grandissima maggioranza della vostra Chiesa, che hanno anche loro una vocazione alla santità nell’insieme della nostra comunità cristiana del popolo di Dio. Saluto i laici, specialmente quelli che recano l’annuncio evangelico in ogni ambito della società e lo fanno con perseverante dedizione e grazie a Dio non mancano e sono tanti. Tra questi ricordo i membri attivi e generosi delle Associazioni e dei Movimenti apostolici e quanti operano nelle varie strutture ecclesiali della Diocesi, senza dimenticare coloro che, facendo della loro esistenza un costante dono alla volontà del Signore, contribuiscono con la loro sofferenza, la loro malattia, la loro silenziosa testimonianza a propagare il Vangelo della speranza e della carità. Una parola speciale per il mondo della sofferenza, per il mondo dei buoni samaritani.

A tutti, carissimi fratelli e sorelle, rechi incessante sostegno Gesù Cristo, che contempliamo nell’antica e venerata immagine del prodigioso Crocifisso di Marcianise, qui portato per la circostanza. Vi rechi sostegno la forza rinnovatrice dello Spirito Santo che Egli ci ha donato.

3. “Abbiamo deciso, lo Spirito Santo e noi” (At 15, 28). Torniamo a queste parole centrali dell’odierna liturgia. Potremmo chiederci: da dove viene agli Apostoli questa certezza, questa audacia, che li spinge ad esprimersi con simili parole? La liturgia odierna, facendoci tornare alle espressioni pronunciate da Cristo alla vigilia della sua Passione e Morte di Croce, offre una risposta. Nel Cenacolo il Maestro parlava dello Spirito Santo: “Ma il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v’insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto . . . Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore!” (Gv 14, 26-27). Dopo questa promessa, l’indomani ebbe luogo lo “scandalo della croce”, “scandalum crucis”. Il terzo giorno, tuttavia, il sepolcro, in cui era stato deposto il suo Corpo, fu trovato vuoto, e la sera il Risorto apparve in mezzo agli Apostoli e disse loro: “Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi . . . Ricevete lo Spirito Santo!” (Gv 20, 21-22). Dal giorno della Pentecoste gli Apostoli sanno perciò con la certezza della fede che è lo Spirito Santo a offrire la testimonianza su Cristo. Essi offrono la loro testimonianza insieme con Lui. Le parole “abbiamo deciso, lo Spirito Santo e noi” esprimono questa certezza e audacia pasquali, comunicate loro nel Cenacolo: “lo Spirito Santo . . . v’insegnerà ogni cosa”.

4. “Lo Spirito parla alle Chiese” (cf. Ap 2, 7). Il Figlio di Dio, il Verbo incarnato, è venuto sulla terra e ha parlato agli uomini nelle loro diverse lingue rivelando i “magnalia Dei”: “le grandi opere di Dio” (At 2, 11). Tale rivelazione ha raggiunto il suo vertice nella Pasqua della Croce e della Risurrezione di Cristo. Frutto della Pasqua è “il parlare” dello Spirito di Verità, che continua nella Chiesa, continua nella parola di Dio annunciata e insegnata nelle lingue umane. Parola impregnata di divina Verità . . . “Egli v’insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto” (Gv 14, 26): così ha assicurato Cristo a proposito dello Spirito Consolatore. Perciò, partendo da questo mondo, afferma: “Vado e tornerò a voi” (Gv 14, 28). Inviando, poi, gli Apostoli nel mondo, “fino ai confini della terra” (cf. At 1, 8) aggiunge: “Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28, 20). “Il parlare dello Spirito” . . . questo parlare dello Spirito della Verità, pur impercepibile all’orecchio umano, costituisce la continua testimonianza della presenza di Cristo nella Chiesa fino alla fine del mondo.

5. I Concili ecumenici sono momenti particolari del cammino della Chiesa attraverso i secoli, così come il Concilio svoltosi a Gerusalemme nei tempi apostolici. Il Concilio ecumenico del nostro secolo - il Vaticano II - è stato appunto ciò che “lo Spirito Santo dice alle Chiese”, ciò che Egli dice in special modo circa l’unità della Chiesa universale di Cristo alla fine del secondo Millennio. Il Concilio ha favorito il rinnovamento della famiglia dei credenti predisponendola alla nuova evangelizzazione. Attraverso l’incontro e il dialogo con le culture moderne, con le esigenze emergenti nel mondo contemporaneo, il Concilio Ecumenico Vaticano II ha messo in rilievo la duplice esigenza della Chiesa di oggi: la fedeltà al Vangelo da trasmettere integralmente e la fedeltà all’uomo da riconoscere e promuovere nei suoi valori autentici, nella sua verità. Il Concilio di Gerusalemme, di cui ci parla il libro degli Atti degli Apostoli, costituisce un chiaro esempio di come si debbano affrontare e risolvere anche oggi i problemi dottrinali e pastorali che sorgono nella vita della Chiesa: occorre avvicinarsi ad essi nella preghiera, nello spirito di collegialità, nell’ascolto reciproco, nel riconoscimento della funzione della Gerarchia, nella comunione con Pietro. È un esempio quanto mai valido per la vostra Chiesa di Capua, che sta celebrando il Sinodo diocesano. Alla luce della Parola di Dio, l’Assemblea sinodale deve costituire un momento di comunione piena dei presbiteri e dell’intero popolo cristiano col vescovo, nella cui persona è presente in mezzo ai credenti il Signore Gesù Cristo, Pontefice Sommo (cf. Lumen gentium, 21). Il Sinodo vi offre l’opportunità di una concreta analisi dei problemi missionari che si pongono nel territorio di Capua e della Campania; esso costituisce un provvidenziale momento di preghiera, di implorazione della luce dello Spirito e di attenzione alla Parola di Dio e alle “cose necessarie” (At 15, 28), come lo esprimeva già il Concilio di Gerusalemme, in vista di un’efficace risposta alle attese pastorali del momento.

6. La vostra Diocesi è chiamata a porre a fondamento delle decisioni sinodali i “dodici basamenti”, di cui ci ha parlato la lettura dell’Apocalisse, vale a dire la dottrina trasmessa dai dodici Apostoli, custodita e garantita dalla sacra tradizione, dal Magistero della Chiesa, da tutto il Collegio dei Vescovi assieme al Successore di Pietro; deve, con umile fierezza, sentirsi “tempio di Dio” per la presenza del Signore; deve lasciarsi illuminare solamente dalla luce che promana dalla “gloria di Dio” e avere come unica lampada l’Agnello. Perché solo in Cristo è la luce che illumina ogni uomo (cf. Gv 1, 9), solo in Lui è la verità che libera e salva (cf. Gv 8, 32). Il Sinodo è tempo di ascolto della voce dello Spirito, per conoscere che cosa Egli dice oggi alla vostra Chiesa di Capua. Avete nella beata Vergine Maria un modello singolare di questo atteggiamento di ascolto del Signore. Ella è, come la chiama la liturgia, la “Virgo audiens”, la “Vergine dell’ascolto”. Maria è la Vergine dello Spirito. Fin dal primo momento della sua esistenza, Ella è piena di grazia (cf. Lc 1, 28), piena cioè di Spirito Santo. E nel cenacolo della Pentecoste La troviamo con gli Apostoli e gli altri discepoli in attesa orante di essere rivestita “di potenza dall’alto” (Lc 24, 49). In questo particolare Anno Mariano, che voi avete celebrato, la sua immagine vi ha costantemente accompagnato. A Lei continuate sempre a guardare: affidatevi a Lei! Imitatene l’abbandono totale alla divina volontà. Vivere una spiritualità mariana, voi ben lo sapete, significa orientare la propria esistenza, secondo l’esempio della Vergine, verso Dio Padre, seguendo Cristo umile e obbediente, con l’aiuto dello Spirito Santo.

7. Torniamo ancora alle parole dell’odierna liturgia. San Giovanni parla con il linguaggio ispirato della sua Apocalisse: “L’angelo mi trasportò in spirito . . . e mi mostrò la città santa, Gerusalemme, che scendeva dal cielo, da Dio” (Ap 21, 10). Dio è entrato nella storia dell’uomo, attraverso la missione salvifica del Figlio e dello Spirito Santo. Per questo Gerusalemme è una “Città Santa” che scende da Dio e rende vicina nel suo “scendere” la gloria di Dio. Questa è la gloria della Città nuova che l’Apostolo contempla nella sua visione apocalittica. È il tempio escatologico di Dio e dell’Agnello: simbolo che esprime tutta la verità del Regno di Dio. Ogni giorno noi ci rivolgiamo al Padre con queste parole: “Venga il Tuo regno”. Quali pellegrini nella fede siamo incamminati verso questa Città, attraverso le prove del tempo e le vicende dell’umanità, attraverso la storia delle culture e delle civiltà, attraverso i momenti lieti e i momenti tristi di cui è intessuta la nostra umana esistenza. Camminiamo guidati dalla Croce e dalla Risurrezione di Cristo, camminiamo sorretti dalla “potenza dello Spirito di Verità”.

Camminiamo confidando nella celeste intercessione di Maria, Vergine Immacolata.

Cammina nella speranza. Amen!

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana