Index   Back Top Print

[ EN  - ES  - IT  - PT ]

  VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA
DI SAN SALVATORE IN LAURO

OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

V Domenica di Quaresima, 16 marzo 1997

 

1. "Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto" (Gv 12, 24).

Con queste parole, l'odierna Liturgia ci invita a preparare il tempo della Passione del Signore, nel quale entreremo da domenica prossima. Cristo le pronunciò quando alcuni Greci, che desideravano accostarsi a lui, chiesero a Filippo: "Signore, vogliamo vedere Gesù" (Gv 12,21). Cristo pronunziò allora un discorso dal contenuto a prima vista difficile ed oscuro: "E' giunta l'ora che sia glorificato il Figlio dell'uomo . . . Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna" (Gv 12, 23.25).

In realtà in queste parole è racchiuso in sintesi il significato essenziale degli avvenimenti della Settimana santa. Quell'"ora", nella quale deve essere glorificato il Figlio dell'uomo, è l'"ora" della sua passione e morte in croce. Proprio in quell'"ora" il chicco gettato nella terra, cioè il Figlio di Dio fatto uomo, morirà per produrre gli inestimabili frutti della redenzione. In lui la morte condurrà al trionfo della Vita.

Il brano evangelico poc'anzi proclamato parla della paura di Gesù alla soglia del Mistero pasquale. "Ora l'anima mia è turbata; e che devo dire? Padre, salvami da quest'ora?" (Gv 12, 27-28). Sembra quasi echeggiare in questo testo la preghiera del Getsemani, quando Gesù, sperimentando il dramma della solitudine e della paura, chiede al Padre di allontanare il calice della sofferenza. Allo stesso tempo, però, egli accetta di compiere fino in fondo la sua volontà. Dopo aver detto: "Padre, salvami da quest'ora", subito prosegue: "Ma per questo sono giunto a quest'ora! Padre, glorifica il tuo nome" (Gv 12, 27-28).

2. Del Mistero pasquale parla pure la seconda Lettura, la quale ricorda come Cristo "nei giorni della sua vita terrena offrì preghiere e suppliche con forti grida e lacrime a Colui che poteva liberarlo da morte e fu esaudito per la sua pietà" (Eb 5, 7). Verrebbe qui da chiedersi: in che modo Cristo fu esaudito, se Colui che poteva salvarlo permise che fosse sottoposto alla tragica esperienza del Venerdì santo?

Nel seguito del testo sacro troviamo la risposta: "Pur essendo Figlio, imparò tuttavia l'obbedienza dalle cose che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono" (Eb 5, 8-9). Cristo fu esaudito, dunque, come Redentore del mondo, essendo divenuto causa di salvezza eterna per tutti coloro che credono in lui. E' quanto viene precisato nel brano giovanneo: "Se uno mi vuol servire mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servo" (Gv 12, 26).

3. Carissimi Fratelli e Sorelle della parrocchia di San Salvatore in Lauro! Sono lieto di essere in mezzo a voi, oggi, per celebrare il Giorno del Signore. Saluto cordialmente il Cardinale Vicario, il Vescovo Ausiliare del Settore, il vostro Parroco, don Antonio Tedeschi, ed i suoi Collaboratori, tra i quali - ormai da tanti anni - Mons. Luigi De Magistris, Reggente della Penitenzieria Apostolica. Saluto i rappresentanti dei vari gruppi ed associazioni operanti in questa comunità e tutti voi, cari parrocchiani, che non avete voluto mancare a questa celebrazione.

Rivolgo uno speciale pensiero al Presidente, all'Assistente Ecclesiastico, ai Membri del Pio Sodalizio dei Piceni ed ai Monsignori Sergio Sebastiani ed Elio Sgreccia, come pure ai tanti marchigiani qui presenti, legati da profondi vincoli di fede e di tradizione culturale a questa antica e bella chiesa. Questo tempio è testimone di secoli di storia e, soprattutto, dell'antica devozione alla Beata Vergine di Loreto, qui tanto venerata. Rivolgo uno speciale ricordo al Cardinale Pietro Palazzini.

Carissimi, la vostra è una piccola parrocchia situata nel centro storico di Roma e, come molte altre a voi limitrofe, nella sua attività pastorale risente dei fenomeni tipici di questi rioni cittadini, quali la scarsità di nuove famiglie e di giovani, il numero ridotto di residenti causato dall'alto costo degli appartamenti e dai numerosi negozi ed uffici che ad essi via via si sono sostituiti, la dispersione dei fedeli nelle numerose e vicine chiese del centro. Tutto ciò condiziona quasi inevitabilmente la pastorale parrocchiale. Mentre, pertanto, occorre insistere nelle ordinarie iniziative per i pochi abitanti del territorio, che sono impegnati a mantenere vive le caratteristiche della vecchia Roma, e nell'assistenza umana e spirituale a quanti prestano servizio presso le famiglie della zona, è necessario impegnarsi per una pastorale rinnovata, che risponda in modo sempre più adeguato alle nuove esigenze del quartiere.

4. Penso, ad esempio, a quanto già lodevolmente fate quando nel rione vengono ospitate mostre-mercato od altre manifestazioni simili, che richiamano nel territorio parrocchiale un gran numero di persone. Tener aperta la vostra bella chiesa anche di sera ed accogliere i visitatori fino a tarda ora, offrendo loro la possibilità di partecipare ad una Liturgia ben curata e di accostarsi al sacramento della Riconciliazione, è un modo valido e concreto di evangelizzare.

In occasione del Grande Giubileo del 2000, il centro di Roma sarà visitato da molti pellegrini. Avere la possibilità di visitare chiese accoglienti e pronte ad offrire momenti spirituali e culturali qualificati, costituirà un'importante occasione di incontro con la Chiesa che è in Roma, e per i credenti della Città sarà stimolo a creare nuove forme di annuncio del Vangelo, impegnandosi in quell'opera missionaria a tutto campo che sempre più deve essere la Missione cittadina.

So che anche nella vostra Parrocchia vi state muovendo in questo senso. La Missione cittadina, che già stimola a lavorare insieme per zone pastorali, aiuti e favorisca gli sforzi che state compiendo per una sempre maggiore e più incisiva presenza evangelizzatrice in Roma.

5. "Ecco, verranno giorni - dice il Signore - nei quali io concluderò una alleanza nuova" (Ger 31, 31).

Con questa suggestiva visione della Nuova Alleanza il profeta Geremia, nella Prima Lettura, poco fa proclamata, annuncia il futuro rinnovamento dei rapporti fra Dio ed il suo popolo mediante il sacrificio di Cristo.

Il testo profetico fonda questo decisivo intervento salvifico di Dio nel dono di una nuova Legge: "Dice il Signore: "Porrò la mia legge nel loro animo, la scriverò sul loro cuore. Allora io sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo" (Ger 31, 33).

Perché la Legge definitiva di Dio, cioè il Decalogo completato da Gesù nel comandamento dell'amore, potesse essere scritta nel cuore dell'uomo, occorreva proprio quel Sacrificio, verso il quale la Liturgia di questi giorni ci sta avviando. Alla luce della passione e morte di Cristo acquistano un nuovo e più profondo significato anche le parole del re Davide risuonate nel Salmo responsoriale: "Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo. Non respingermi dalla tua presenza e non privarmi del tuo santo spirito" (Sal 50, 12-13).

Sono parole che troveranno il loro compimento nel Mistero pasquale. La Redenzione, infatti, coincide con la nuova creazione poiché, attraverso di essa, all'uomo peccatore viene restituita la gioia della salvezza e gli viene donato il gaudio dello Spirito Santo.

Mentre ci incamminiamo ormai a grandi passi verso la passione, morte e risurrezione del Signore, facciamo nostra la preghiera del profeta Davide:

Signore, dona anche a noi la gioia di essere salvati, sostieni in tutti i tuoi fedeli un animo generoso.

Rinnova la saldezza del nostro spirito, affinché possiamo insegnare la tue vie anche ai nostri fratelli (cfr Sal 50, 13-14), per far ritornare tutti a te, e godere insieme dei frutti della tua Redenzione.

Amen!.

      

© Copyright 1997 - Libreria Editrice Vaticana



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana