CELEBRAZIONE DELLA DOMENICA DELLE PALME
E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE
OMELIA DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II
13 aprile 2003
XVIII Giornata Mondiale della Gioventù
"Ecco la tua Madre!" (Gv 19,27)
1. “Benedetto colui che viene nel nome del Signore!” (Mc 11,9).
La liturgia della Domenica delle Palme è quasi un solenne portale d'ingresso nella Settimana Santa. Associa due momenti tra loro contrastanti: l'accoglienza di Gesù a Gerusalemme e il dramma della Passione; l’“Osanna” festoso e il grido più volte ripetuto: “Crocifiggilo!”; il trionfale ingresso e l'apparente disfatta della morte sulla Croce. Anticipa così l’“ora” in cui il Messia dovrà soffrire molto, verrà ucciso e risusciterà il terzo giorno (cfr Mt 16,21), e ci prepara a vivere in pienezza il mistero pasquale.
2. “Giubila, figlia di Gerusalemme! / Ecco, a te viene il tuo re” (Zc, 9,9). Nell'accogliere Gesù gioisce la Città in cui vive la memoria di Davide; la Città dei profeti, molti dei quali vi subirono il martirio per la verità; la Città della pace, che nel corso dei secoli ha conosciuto violenza, guerra, deportazione.
In qualche modo, Gerusalemme può essere considerata la Città-simbolo dell'umanità, specialmente nel drammatico inizio del terzo millennio che stiamo vivendo. Per questo i riti della Domenica delle Palme acquistano una loro particolare eloquenza. Risuonano consolanti le parole del profeta Zaccaria: “Esulta grandemente figlia di Sion, / giubila, figlia di Gerusalemme! / Ecco, a te viene il tuo re. / Egli è giusto e vittorioso, / umile, cavalca un asino / ... l'arco di guerra sarà spezzato, / annunzierà la pace alle genti” (9,9-10). Quest'oggi siamo in festa, perché entra in Gerusalemme Gesù, il Re della pace.
3. Allora, lungo la discesa del monte degli Ulivi, accorsero incontro a Cristo i ragazzi e i giovani di Gerusalemme, acclamando e agitando festanti rami di ulivo e di palma.
Ad accoglierlo oggi ci sono i giovani del mondo intero, che in ogni Comunità diocesana celebrano la diciottesima Giornata Mondiale della Gioventù.
Vi saluto con grande affetto, cari giovani di Roma, ed anche voi, che siete venuti in pellegrinaggio da vari Paesi. Saluto i numerosi responsabili della pastorale giovanile, che partecipano al Convegno sulle Giornate Mondiali della Gioventù, organizzato dal Pontificio Consiglio per i Laici. E come non esprimere fraterna solidarietà ai vostri coetanei provati dalla guerra e dalla violenza in Iraq, in Terra Santa e in diverse altre regioni del mondo?
Quest'oggi accogliamo con fede ed esultanza Cristo, che è il nostro “re”: re di verità, di libertà, di giustizia e d'amore. Sono questi i quattro “pilastri” su cui è possibile costruire l'edificio della vera pace, come 40 anni or sono scriveva nell'Enciclica Pacem in terris il beato Papa Giovanni XXIII. Consegno idealmente a voi, giovani del mondo intero, questo storico Documento, quanto mai attuale: leggetelo, meditatelo, sforzatevi di metterlo in pratica. Sarete allora “beati”, perché autentici figli del Dio della pace (cfr Mt 5,9).
4. La pace è dono di Cristo, ottenutoci con il sacrificio della Croce. Per conseguirla efficacemente è necessario salire con il divin Maestro sino al Calvario. E chi può guidarci in questa ascesa meglio di Maria, che proprio sotto la Croce ci è stata data per madre nell'apostolo fedele san Giovanni? Per aiutare i giovani a scoprire questa meravigliosa realtà spirituale, ho scelto come tema del Messaggio per la Giornata Mondiale della Gioventù di quest'anno le parole di Cristo morente: “Ecco la tua madre!” (Gv 19,27). Accettando questo testamento d'amore, Giovanni aprì a Maria la sua casa (cfr Gv 19,27), l’accolse cioè nella sua vita, condividendo con Lei una vicinanza spirituale completamente nuova. L'intimo legame con la Madre del Signore porterà il “discepolo amato” a diventare l'apostolo di quell'Amore che egli aveva attinto dal Cuore di Cristo attraverso il Cuore immacolato di Maria.
5. “Ecco la tua madre!” Gesù rivolge queste parole a ciascuno di voi, cari amici. Anche a voi chiede di prendere Maria come madre “nella vostra casa”, di accoglierla “tra i vostri beni”, perché “è Lei che, svolgendo il suo ministero materno, vi educa e vi modella fino a che Cristo non sia formato in voi pienamente” (Messaggio, 3). Maria faccia sì che rispondiate generosamente alla chiamata del Signore, e perseveriate con gioia e fedeltà nella missione cristiana!
Nel corso dei secoli quanti giovani hanno ascoltato quest'invito e quanti continuano a farlo anche ai tempi nostri. Giovani del terzo millennio, non abbiate paura di offrire la vostra vita come risposta totale a Cristo! Egli, Egli solo cambia la vita e la storia del mondo.
6. “Veramente quest'uomo era Figlio di Dio!” (Mc 15,39). Abbiamo riascoltato la chiara professione di fede, in cui esce il centurione, “vistolo spirare in quel modo” (ivi). Scaturisce da quanto ha visto la sorprendente testimonianza del soldato romano, il primo a proclamare che quell'uomo crocifisso “era Figlio di Dio”.
Signore Gesù,
anche noi abbiamo ‘visto’
come hai patito e come sei morto per noi.
Fedele sino all'estremo,
ci hai strappati dalla morte con la tua morte.
Con la tua Croce ci hai redenti.
Silenziosa testimone di questi attimi decisivi
per la storia della salvezza sei tu,
Maria, Madre addolorata.
Donaci i tuoi occhi per riconoscere nel volto del Crocifisso,
sfigurato dal dolore,
l'immagine del Risorto glorioso.
Aiutaci ad abbracciarlo
e a fidarci di Lui,
affinché siamo fatti degni delle sue promesse.
Aiutaci ad essergli fedeli oggi
e per tutta la nostra vita. Amen!
© Copyright 2003 - Libreria Editrice Vaticana
Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana