Index   Back Top Print

[ IT ]

DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II
AD UN PELLEGRINAGGIO CALABRESE VERSO ASSISI

Mercoledì, 1° ottobre 1986

 

Venerati confratelli nell’episcopato, carissimi fratelli e sorelle della Calabria!

1. Sono sinceramente lieto di potermi incontrare oggi con voi, che siete diretti ad Assisi per offrire, a nome di tutta la Regione Calabra, l’olio per la lampada che arde perennemente presso la tomba di san Francesco. È questo un significativo gesto, che ogni anno viene compiuto a turno da una Regione per manifestare la devozione di tutto il popolo italiano al suo grande santo patrono, così profondamente legato alla storia dell’Italia e a quella della Chiesa e dell’umanità. Saluto cordialmente tutti i presenti, con particolare pensiero ai vescovi, ai presidenti della Giunta e del Consiglio regionali, ai sindaci e ai presidenti delle amministrazioni provinciali di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria.

I vostri vescovi, nel loro recente messaggio per la preparazione di tale pellegrinaggio francescano, hanno spiegato il simbolismo di questa offerta annuale: “L’olio è frutto della terra e del nostro lavoro, come preghiamo nell’offertorio della santa Messa. L’olio condisce, può servire come unguento, alimenta la fiamma che illumina e riscalda. Anche la figura di san Francesco di Assisi dà sapore cristiano alla nostra avventura umana. Portando la beatitudine evangelica della pace, egli riconcilia gli animi divisi nella Chiesa e nella società”.

La vita e la personalità del Poverello di Assisi sono straordinariamente ricche di molteplici aspetti della santità cristiana; ma indubbiamente uno dei messaggi, ispirati al Vangelo, che san Francesco ha vissuto in profondità e che continua a far risonare nelle coscienze dei contemporanei è quello dell’urgenza, dell’anelito alla pace. Quando, dopo la scelta totale e definitiva della vocazione a cui Dio l’aveva chiamato, egli con i suoi primi seguaci passava per le città e i villaggi, o sostava nelle piazze e nei casolari, ripeteva le parole, semplici e sublimi: “Pace e bene”, che volevano essere non solo un augurio ma un impegno, che coinvolgesse gli ascoltatori, spesso dilaniati dalle divisioni e dalle lotte vicendevoli: regioni contro regioni, città contro città, villaggi contro villaggi, famiglie contro famiglie; nell’Italia medievale si innalzava e risonava la parola umile e dimessa, ma forte della potenza del Vangelo, di questo uomo di Dio, innamorato di Madonna Povertà, il quale viveva intensamente e originalmente la propria fraternità con tutti.

Quest’umile frate fu visto e giudicato dai suoi contemporanei come “l’uomo nuovo, donato dal cielo al mondo” (Fonti Francescane [F. F. 1] 1212). E nello spirito di Cristo, egli volle financo rendersi disponibile mediatore fra la cristianità e l’islamismo, giungendo a far visita al sultano d’Egitto, Melek-el Kamel, per presentargli - autentico profeta disarmato - il messaggio del Figlio di Dio incarnato.

2. Veramente possiamo dire che san Francesco fu non solo messaggero ma, ancor più, costruttore e operatore di riconciliazione e di pace: “ll Signore mi rivelò - egli dice - il saluto che dovevamo rivolgere dicendo: il Signore ti dia pace” (FF 121). Il suo biografo, fra Tommaso da Celano, così presenta il comportamento del Poverello: “In ogni suo sermone prima di comunicare la parola di Dio al popolo, augurava la pace dicendo: il Signore ti dia pace! Questa pace annunziava sempre sinceramente a uomini e donne, a tutti quanti incontrava o venivano a lui. In questo modo otteneva spesso, con la grazia del Signore, di indurre i nemici della pace e della propria salvezza a diventare essi stessi figli della pace e desiderosi di salvezza eterna” (F. F. 359).

Le cronache del tempo ci dicono che san Francesco riportò la concordia nella città di Arezzo, dilaniata da contese interne; ed è noto che, proprio nell’ultimo anno della sua vita, egli riuscì a riappacificare il vescovo Guido II e il podestà di Assisi Oportulo.

A questa straordinaria figura di cristiano e di santo, operatore instancabile di pace e di bene, ho inteso riferirmi quando ho invitato i rappresentanti delle varie Confessioni cristiane e di altre Religioni del mondo ad una “Giornata di preghiera per la pace”, che si svolgerà il 27 ottobre ad Assisi, “luogo che la serafica figura di san Francesco ha trasformato in un centro di fraternità universale”.

3. Ma questo odierno incontro porta alla memoria il mio viaggio apostolico, che ho compiuto nella vostra Regione dal 5 al 7 ottobre 1984: ricordo le tappe del mio pellegrinaggio calabrese: Lamezia Terme, Serra san Bruno, Paola, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria; questi nomi fanno riecheggiare nel mio animo le magnifiche manifestazioni di fede e di entusiasmo, che mi sono state testimoniate nel corso del mio intenso itinerario. Vorrei, in questo momento, nominare tutti coloro che prepararono quelle splendide giornate: i vostri vescovi, che nei prossimi giorni avrò la gioia di incontrare singolarmente e in gruppo per la visita “ad limina”; i sacerdoti, i religiosi, le religiose; le autorità civili, politiche e militari; i rappresentanti dei giovani e del laicato cattolico e tutti i fedeli, che mi hanno circondato con il loro affetto e con la loro attenzione.

In questa occasione desidero ribadire e confermare quanto in quei tre giorni ho potuto dire a tutte le componenti della Chiesa di Dio che e in Calabria. Anzitutto il mio affettuoso rispetto per la vostra Regione, nella quale il cristianesimo ha subito affondato le sue radici, rendendola feconda di alta spiritualità, nella fioritura di centri eremitici e monastici e altresì di eccezionali figure di santi: san Nilo, san Bonaventura di Rossano, san Francesco di Paola, il santo dell’umiltà e della carità. Questa ricca tradizione deve essere stimolo e sprone perché la Calabria di oggi - nei suoi sacerdoti, religiosi, religiose, uomini e donne - sappia dare una testimonianza di fede e di vita cristiana per la propria rinascita spirituale e anche economica e sociale.

Permangono - è vero - i problemi che concernono certe difficili condizioni di vita delle popolazioni; la disoccupazione giovanile, ma, soprattutto, alcuni aspetti relativi alla vita morale e religiosa e ai comportamenti etici, sia privati che pubblici. La vostra Regione è ancora - come vi dicevo - terra di contrasti e di contraddizioni: alla ricchezza di alcuni fa riscontro la ristrettezza, se non addirittura la povertà, di non pochi. In tale contesto socio-economico “hanno potuto manifestarsi e crescere fenomeni di segno negativo quali l’abbandono della campagna, l’emigrazione, la disoccupazione; e altresì, a fianco di queste tensioni, il permanere inquietante del fenomeno tristissimo della delinquenza organizzata”. (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VIII, 2 [1984] 757)

4. Dinanzi a tali fenomeni aberranti i cristiani della Calabria debbono impegnarsi - tutti e a tutti i livelli - per formare una coscienza morale e sociale che coinvolga e spinga ciascuno a dare il proprio contributo per iniziative concrete e per assumere un atteggiamento di autentico servizio nei confronti della comunità civile. Riflettendo al loro glorioso passato le Chiese di Calabria hanno uno specifico compito da svolgere nella società regionale e nazionale: sarà necessario procedere anzitutto a una vera e propria nuova evangelizzazione e catechesi, per presentare tutto il patrimonio di valori cristiani, che possono orientare quel vero rinnovamento morale, che sta alla base del rinnovamento sociale ed economico: “Non perdete il senso autentico del bene e del male. La Legge Divina - vi dicevo - costituisce il fondamento di ogni vera giustizia, e solo tenendo conto di essa è possibile dare origine a modelli sociali conformi alla dignità umana. Quando si offusca la luce della norma morale, all’uomo viene a mancare la stella polare su cui orientare il proprio comportamento di vita ed egli finisce con l’organizzare la terra contro se stesso”. (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VIII, 2 [1984] 759)

Affido questi miei voti all’intercessione della Vergine santissima, dei vostri santi e delle vostre sante e di san Francesco d’Assisi, sulla cui tomba voi state portando l’olio degli ulivi di Calabria, simbolo della pace e della vostra ardente fede cristiana.

La mia benedizione apostolica vi accompagni nel vostro pellegrinaggio ad Assisi e in tutta la vostra vita.

 

© Copyright 1986 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana