VIAGGIO APOSTOLICO IN URUGUAY, CILE E ARGENTINA
DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II
AI GIOVANI CONVENUTI A BUENOS AIRES PER
LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ 1987
«Avenida 9 de Julio» - Buenos Aires (Argentina)
Sabato, 11 aprile 1987
1. “Noi abbiamo riconosciuto e creduto all’amore che Dio ha per noi” (1 Gv 4, 16).
Carissimi giovani.
È per me una grande gioia poter stare con voi questa sera, al termine di una intensa giornata e quasi alla fine della mia visita pastorale in Uruguay, Cile ed Argentina, che si conclude domani, Domenica delle Palme, con la celebrazione della Giornata Mondiale della Gioventù! L’incontro di questa vigilia ci introduce nel clima proprio di tale giornata, che è un clima di fede nell’amore che Dio ha per noi.
Sono venuto a riposare un po’ con voi, carissimi giovani. Sono venuto per ascoltarvi, per parlare con voi e per pregare insieme. Voglio ripetervi, ancora una volta - come vi dissi nel primo giorno del mio pontificato - che “siete la speranza del Papa”, “siete la spettanza della Chiesa”. Ho sentito molto la vostra presenza ed amicizia in questi anni del mio ministero universale nella Chiesa! Il vostro affetto e le vostre preghiere non hanno mai cessato di sostenermi nell’adempimento della missione che ho ricevuto da Cristo.
Oggi siete qui presenti, giovani venuti da tutto il mondo: dalle diverse regioni dell’Argentina, dell’America Latina e da tutti i continenti; dalle diverse Chiese particolari e dalle associazioni e movimenti internazionali. Vi saluto con tutto il mio affetto ed in voi saluto anche tutti i giovani del mondo, poiché l’amore che Dio ha per noi raggiunge tutti.
Il tema di questa Giornata Mondiale, tratto dalla Prima Lettera dell’apostolo san Giovanni, ci manifesta la fede dei primi cristiani, ed in particolare la fede dell’apostolo, che seguì il Signore fin da giovane, crescendo in tale fede ed amore fino alla vecchiaia. Proprio alla fine dei suoi giorni sulla terra egli scriveva: “Noi abbiamo riconosciuto e creduto all’amore che Dio ha per noi. Dio e amore; chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui” (1 Gv 4, 16). È questa una commovente testimonianza di ciò che chiamiamo anche gioventù cristiana dello spirito, che consiste nel rimanere sempre fedeli all’amore di Dio. L’unione con Dio ci fa crescere ogni giorno in tale gioventù. Al contrario, tutto ciò che ci separa da Dio - il peccato con tutte le sue conseguenze - è cammino certo di invecchiamento interiore, di anchilosamento e di torpore per conoscere e vivere la continua novità dell’amore di Dio, che ci è stata rivelata in Cristo.
Mi rivolgo ora specialmente a voi, amati giovani argentini, che siete la maggioranza dei presenti. Vi ringrazio a nome di tutti, per l’immenso lavoro della preparazione della giornata e per la cordialità della vostra giovanile accoglienza.
In questa prima parte del nostro incontro, avete voluto riflettere sulle vostre preoccupazioni ed inquietudini, sui vostri desideri ed aspirazioni. So che siete ben decisi a superare le dolorose e recenti esperienze nella vostra patria, opponendovi a tutto ciò che attenta alla convivenza fraterna di tutti gli Argentini, fondata sui valori della pace, della giustizia e della solidarietà. Che il fratello non si scontri più con il fratello; che non ci siano più sequestrati né “desaparecidos”; che non ci sia posto per l’odio, la violenza; che la dignità della persona sia sempre rispettata. Per trasformare in realtà queste aspirazioni di riconciliazione nazionale, il Papa vi chiama ad impegnarvi personalmente, con la vostra fede in Cristo, nella costruzione di una nazione di fratelli, figli dello stesso Padre che è nei cieli. Vi invito a rinnovare l’impegno che avete formulato - insieme ai vostri Vescovi - nel grande raduno giovanile di Córdoba, nel settembre del 1985. Ora lo fate con il successore di Pietro, che è venuto per confermare la vostra fede ed assicurare la vostra speranza.
Ringraziate il Signore per il patrimonio di fede innestato nel dinamismo nazionale e popolare dell’Argentina. Spetta a voi assumere la responsabilità di vivificare la vostra generazione con tale patrimonio e dimostrare così la permanente vitalità e attualità di Cristo. Per questo è necessario che tutti voi - ciascuno e ciascuna - rispondano generosamente alla voce di Gesù che oggi continua a dirci, così come agli inizi della sua predicazione in Israele: “Convertitevi e credete al Vangelo” (Mc 1, 15). Il Signore ci rivolge un appello vibrante e persuasivo alla conversione personale, che trasformi tutta la nostra esistenza, in modo che non viviamo più per noi stessi, ma per colui che ci ha amati e ha dato se stesso per noi (cf. Gal 2, 20).
La fedeltà a Cristo esige che lo si conosca e lo si frequenti - come maestro ed amico -, profondamente e tenacemente. La lettura frequente della sacra Scrittura - specialmente del Vangelo - lo studio serio della dottrina di Cristo, insegnata con autorità dalla sua Chiesa, la frequenza ai sacramenti, e la conversazione quotidiana con Gesù nell’intimità della vostra preghiera, saranno i canali privilegiati per progredire nella viva conoscenza di Cristo e del suo messaggio di salvezza.
Nel considerare questo panorama di conversione nella fede e nell’amore, sentite il peso dei vostri peccati e delle limitazioni, tornate a riporre la vostra fiducia in Cristo, che non ci abbandona mai. Ricorrete alla grazia dei sacramenti che ha lasciato alla sua Chiesa ed in particolare all’abbondanza del perdono divino, che ci viene conferito nella penitenza sacramentale.
Pensate che il Signore conta sulla vostra vita di fede - manifestata in parole ed opere - per rendersi presente nella vostra patria. Il Signore guarda con affetto e benedice tutte le vostre iniziative ed attività apostoliche, personali e sociali, che in comunione con la Chiesa e con i suoi pastori, devono contribuire decisamente a dare una risposta cristiana ai più gravi interrogativi della vostra generazione. Da voi dipende una rinnovata vitalità del Popolo di Dio in queste terre, per il bene di tutta questa cara nazione e del mondo intero.
Invito ora ciascuno di voi personalmente a rivolgere una fiduciosa e sincera preghiera a Dio, come quel cieco di Gerico che disse a Gesù: “Signore che io riabbia la vista” (Lc 18, 41). Che io veda, Signore quale è la tua volontà per me in ogni momento, e soprattutto che veda in cosa consiste il disegno di amore per tutta la mia vita, che è la mia vocazione. E donami la generosità per dirti di sì e per esserti fedele nel cammino che vorrai indicarmi: come sacerdote, come religioso o religiosa, o come laico affinché io sia sale e luce nel mio lavoro, nella mia famiglia e in tutto il mondo.
Ponete questa preghiera nelle mani di santa Maria, nostra Madre. Nei vostri pellegrinaggi al suo santuario di Luján e in tanti altri santuari dell’Argentina, avete testimoniato che è lei che vi guida e vi conforta in questa peregrinazione, mediante la fede, alla quale l’amore di Dio vi ha destinati.
2. “Alzati e cammina” (Mt 4, 16).
Grazie, carissimi giovani perché nella rappresentazione della realtà latinoamericana avete voluto farvi eco dell’invito alla speranza che ci viene da Cristo. Sì, anche io voglio ripetere con voi: “America Latina: sii te stessa! Nella tua fedeltà a Cristo, resisti a coloro che vogliono soffocare la tua vocazione di speranza” (Ioanis Puali PP. II, Discorso a Santo Domingo ai Vescovi della Conferenza Episcopale dell’America Latina, 12 ott. 1984: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VII/2 [1984] 894).
Con queste parole, ho voluto pregarvi anche perché l’America Latina è il “continente della speranza”: per la fedeltà a Cristo, che questo continente esprime nella maggioranza dei suoi abitanti, e per la fedeltà all’unica speranza, che è la croce di Cristo.
Salve, o croce, nostra unica speranza (Inno dei vespri della Settimana Santa).
Una speranza, che è unica ed universale. Dio Padre volle infatti in Cristo “fare abitare in lui ogni pienezza e per mezzo di lui riconciliare a sé tutte le cose, rappacificando con il sangue della sua croce” (Col 1, 19-20). L’America Latina è perciò un continente che vede nella croce del Signore la potenza redentrice capace di rinnovare tutto, purificando e ordinando al regno di Cristo tutto l’universo creato. Questa profonda convinzione mi condusse il 12 ottobre 1984, a donare a ciascuno dei Presidenti delle Conferenze Episcopali del continente, la riproduzione di quella prima croce elevata in terra americana. Volevo con quel gesto, risvegliare una nuova evangelizzazione, che dimostri la forza della croce nel rinnovamento di ogni uomo e tutte le realtà che fanno parte della sua esistenza.
Presiede oggi il nostro incontro la grande croce che ha iniziato tutte le cerimonie dell’Anno Santo della Redenzione, e che nella Domenica di Resurrezione ho donato ad un gruppo di giovani dicendogli: “Carissimi giovani, al termine dell’Anno Santo vi affido lo stesso segno di questo Anno Giubilare. La croce di Cristo! Portatela nel mondo come segno di amore di nostro Signore Gesù Cristo all’umanità, e annunciate a tutti che solo in Cristo morto e risorto è la salvezza e la redenzione”! Nel rivolgermi ora a voi giovani latinoamericani, voglio ricordarvi che siete - all’ombra della croce di Cristo - protagonisti di una duplice speranza: con la vostra gioventù, speranza della Chiesa; con la vostra appartenenza all’America Latina continente della speranza. Tutto ciò vi conferisce una particolare responsabilità, di fronte alla Chiesa e a tutta l’umanità. Mi aspetto molto da voi!
Mi aspetto soprattutto che rinnoviate la vostra fedeltà a Gesù Cristo ed alla sua croce redentrice. Pensate anzitutto che lo stesso sacrificio redentore di Cristo si rinnova sacramentalmente in ogni Messa che si celebra, forse vicino al vostro luogo di studio o di lavoro. No, Gesù non ha cessato di operare nella nostra storia! No! Egli vive! E continua a cercarci uno ad uno per unirci a lui ogni giorno nella Eucarestia, se ciò è possibile, accostandoci - con l’anima in grazia, purificata da tutti i peccati mortali - alla comunione.
Pensate inoltre a quelle parole così serie che il Signore rivolse ai suoi discepoli: “Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la croce ogni giorno e mi segua” (Lc 9, 23). Desidero farvi notare che la croce di ogni giorno è soprattutto la vostra lotta quotidiana per essere buoni cristiani, che vi rende collaboratori nell’opera redentrice di Cristo; in tal modo contribuite a realizzare la riconciliazione di tutti gli uomini e di tutta la creazione con Dio. È un programma di vita stupendo, che esige però generosità. Considerate quindi come deve essere la vostra vita, perché se Cristo ci ha redenti morendo sulla croce, non sarebbe coerente la vostra risposta di una vita mediocre. Tutto ciò richiede sforzo, sacrificio, tenacia; sentire il peso della croce che grava sulle nostre spalle quotidianamente.
Pensate che questa donazione di sé esige l’abnegazione, la negazione di noi stessi e l’affermazione del disegno salvifico del Padre. Esige il donare la propria vita, fino a perderla se fosse necessario, per Cristo. Sono questi infatti, i termini con i quali Cristo si rivolge a ciascuno di noi: “Chi vorrà salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per me, la salverà” (Lc 9, 24). Colui che si dedica soltanto ai propri piaceri o alle proprie ambizioni, per quanto nobili a prima vista possano apparire, vorrebbe salvare la propria vita, e così allontanarsi da Cristo. Dovete agire allora come fece Gesù nella croce, con l’amore supremo di colui che dà “la vita per gli amici” (Gv 15, 13). Allargate il vostro cuore! Sentite le necessità di tutti gli uomini, specialmente dei più indigenti; abbiate davanti ai vostri occhi tutte le forme di miseria - materiali e spirituali - di cui si soffre nei vostri paesi ed in tutta l’umanità, e dedicatevi poi, a cercare di mettere in atto soluzioni reali, solidali e radicali a tutti questi mali. Cercate però soprattutto di servire agli uomini, così come Dio vuole che siano serviti, senza cercare in ciò la ricompensa e senza lasciarvi condurre da egoistici interessi.
Vi chiedo quindi, nel nome del Signore, di rinnovare oggi la fedeltà a Cristo che fa della vostra terra il “continente della speranza”. Ho voluto indicarvi i punti centrali dell’impegno con Cristo: l’Eucarestia, il sacrificio del vostro comportamento quotidiano, l’abnegazione della propria persona.
Vi accompagni Maria, nostra speranza, la Vergine di Guadalupe, patrona dell’America Latina.
3. Cari giovani di tutto il mondo.
Al termine del nostro incontro, torno a ripetere ancora una volta, il tema di questa giornata: “Noi abbiamo riconosciuto e creduto all’amore che Dio ha per noi” (1 Gv 4, 16).
Vorrei che le vostre vite fossero sempre impregnate da questa grande verità: “Dio è amore” (1 Gv 4, 16). Una verità ci è stata rivelata, più che con le parole, con i fatti. Un amore che rinnova l’uomo dall’interno e lo converte, da peccatore e ribelle, in servo buono e fedele (cf. Mt 25, 21). È questa una realtà di cui voi dovete dare costantemente testimonianza, poiché “chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui” (1 Gv 4, 16). Dimorate in Dio, proclamando il suo amore, con la fedeltà al suo piano di salvezza e la generosità del servizio, con serenità e forza, con la profondità della vostra preghiera e la capacità di rinuncia con rettitudine di vita e gioia di donare. Darete così testimonianza, con le opere più che con le parole, che Dio è amore.
Mi avete chiesto qual è il problema dell’umanità che maggiormente mi preoccupa. È proprio questo: pensare agli uomini che ancora non conoscono Cristo, che non hanno ancora scoperto la grande verità dell’amore di Dio. Vedere una umanità che si allontana sempre più dal Signore, che vuole crescere lasciando Dio al margine oppure negando la sua esistenza. Una umanità senza Padre, e di conseguenza, senza amore, orfana e disorientata, capace di continuare ad uccidere gli uomini che non considera propri fratelli, e preparare così la propria autodistruzione e l’annientamento. Per questo, miei cari giovani, voglio di nuovo impegnarvi oggi ad essere gli apostoli di una nuova evangelizzazione per costruire la civiltà dell’amore.
“Noi amiamo, perché egli ci ha amati per primo” (1 Gv 4, 19): la misura del nostro amore non potremo trovarla soltanto nella debole capacità del cuore umano; dobbiamo amare a misura del cuore di Cristo, altrimenti resteremo indietro rispetto a ciò che corrisponde al suo amore. Annunciate quindi, con rinnovato impegno, la fedeltà a Gesù Cristo, il “Redentore dell’uomo”. Tenete presente che colui che ama il Signore con tutte le sue forze e che dedica a Dio le sue migliori aspirazioni, non perde nulla, al contrario ottiene tutto, perché “l’amore di lui è perfetto in noi... e ci ha fatto dono del suo Spirito” (1 Gv 4, 12-13)! Tutto ciò richiede però di essere “uomini nuovi”.
Credere nell’amore di Dio non è un compito facile: richiede la donazione personale, non si limita a tranquillizzare egoisticamente la coscienza né lascia il cuore indifferente, ma lo rende più generoso, più libero e più fraterno. Libero da tante schiavitù come i disordini sessuali, la droga, la violenza, la sete di potere e di avere, che finiscono col lasciarvi vuoti e angosciati ed impediscono il vero amore e la felicità autentica.
Aprite generosamente il vostro cuore all’amore di Cristo, l’unico capace di dare un senso pieno a tutta la nostra vita. Vi raccomando, con san Paolo, “Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e così, radicati e fondati nella carità, siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità, e conoscere l’amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza, perché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio” (Ef 3, 17-19).
E con l’amore di Cristo, riempitevi di amore per tutti gli uomini, poiché “se uno dicesse: “io amo Dio” e odiasse il suo fratello, è un mentitore. Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede” (1 Gv 4, 20). Carissimi giovani: accogliete con gratitudine l’amore di Dio ed esprimetelo in una autentica comunità fraterna; siate disposti a donare quotidianamente la vita per trasformare la storia. Il mondo, oggi più che mai, ha bisogno della vostra gioia e del vostro servizio, della vostra vita limpida e del vostro lavoro, della vostra forza e della vostra donazione, per costruire una società nuova, più giusta, più fraterna, più umana e più cristiana: la nuova civiltà dell’amore che si manifesta nel servizio a tutti gli uomini. Costruirete così la civiltà della vita e della verità, della libertà e della giustizia, dell’amore, della riconciliazione e della pace.
Voi sapete quanto mi preoccupa la pace nel mondo e che ho percorso con voi, in diverse occasioni, un itinerario evangelico della pace. Sapete bene che la pace è un dono di Dio - Gesù Cristo è la “nostra pace”! (cf. Ef 2, 14) - che dobbiamo chiedere con insistenza. Inoltre dobbiamo anche costruirla fra tutti, e ciò richiede anche, da ciascuno di noi, una profonda conversione interiore.
Pertanto, cari giovani, desidero oggi che vi impegniate nuovamente ad essere “operatori di pace”, sui cammini della giustizia, della libertà e dell’amore. Ci avviciniamo al terzo millennio: voi sarete i principali artefici della società, ed i primi ed immediati responsabili della pace. Ma la concordia sociale non si improvvisa né si può imporre dall’esterno: essa nasce dal cuore giusto, libero, fraterno, pacificato dall’amore. Siate quindi, fin da ora, insieme a tutti gli uomini, artefici della pace; unite i vostri cuori ed i vostri sforzi per edificare la pace. Soltanto così, vivendo l’esperienza dell’amore a Dio e sforzandovi di realizzare la fraternità evangelica, potrete essere i veri e felici costruttori della civiltà dell’amore.
La vostra madre Maria santissima, vi accompagni sempre; lei credette nell’amore di Dio e si donò con fedeltà gioiosa alla sua parola; giovane e semplice, lei si aprì generosamente all’amore del Padre, ricevette nella pienezza lo Spirito e ci diede Gesù, il Salvatore del mondo.
Cari giovani, amici, di nuovo vi ripeto: per intercessione di Nostra Signora di Luján, tanto amata dagli Argentini, siate - in tutti i momenti e le circostanze della vostra vita - testimoni dell’amore di Dio, seminatori di speranza e costruttori di pace.
Al termine del discorso il santo Padre ha rivolto alcune parole di saluto a tutti i presenti “Desidero ringraziare per la presenza di tutti voi - ha detto - che avete voluto partecipare a questo incontro fra amici di tutti i continenti, di tutti i paesi dell’America Latina”. “Desidero esprimere un particolare saluto e ringraziamento al signor Presidente della Repubblica Argentina che ci ha voluto onorare della sua presenza. Molte grazie”. Ancora una volta ha espresso la sua riconoscenza a tutti “Grazie per questa celebrazione della Parola, della luce, della verità e dei desideri dei paesi, delle culture, della storia, del futuro, di Cristo, di sua Madre, della Santissima Trinità, del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Molte grazie a voi giovani”.
© Copyright 1987 - Libreria Editrice Vaticana
Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana