Index   Back Top Print

[ ES  - IT ]

DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II
AI RAPPRESENTANTI DELLE CONFERENZE EPISCOPALI
NEL XX DELL’ENCICLICA «HUMANAE VITAE»

Lunedì, 7 novembre 1988

 

1. Con intima gioia rivolgo il mio affettuoso saluto a tutti voi, fratelli nell’episcopato, e ai tanti altri fratelli che voi rappresentate.

Al saluto si accompagna il mio grato apprezzamento per la disponibilità ad impegnare una parte del vostro tempo e tutta la vostra carità pastorale nella riflessione su di un argomento di particolare importanza per la vita e per la missione della Chiesa.

Uno speciale ringraziamento devo inoltre al Pontificio Consiglio per la Famiglia, che ha organizzato questo incontro e che ne sta seguendo i lavori. Ringrazio il Cardinale presidente per le sue parole introduttive.

2. Il motivo dell’incontro è il XX anniversario dell’enciclica Humanae Vitae, che Paolo VI pubblicò il 25 luglio 1968 sul grave problema della retta regolazione della natalità. Nell’allocuzione del mercoledì successivo alla pubblicazione dell’enciclica lo stesso Paolo VI confidò ai fedeli i sentimenti che l’avevano guidato nell’adempimento del suo mandato apostolico. Diceva: “Il primo sentimento è stato quello d’una nostra gravissima responsabilità. Esso ci ha introdotto e sostenuto nel vivo della questione durante i quattro anni dovuti allo studio e alla elaborazione di questa enciclica. Vi confideremo che tale sentimento ci ha fatto anche non poco soffrire spiritualmente. Non mai abbiamo sentito come in questa congiuntura il peso del nostro ufficio. Abbiamo studiato, letto, discusso quanto potevamo, e abbiamo anche molto pregato . . . Invocando i lumi dello Spirito Santo, abbiamo messo la nostra coscienza nella piena e libera disponibilità alla voce della verità, cercando d’interpretare la norma divina che vediamo scaturire dall’intrinseca esigenza dell’autentico amore umano, dalle strutture essenziali dell’istituto matrimoniale, dalla dignità personale degli sposi, dalla loro missione al servizio della vita, non che dalla santità del coniugio cristiano; abbiamo riflettuti sugli elementi stabili della dottrina tradizionale e vigente della Chiesa, specialmente poi sopra gli insegnamenti del recente Concilio, abbiamo ponderato le conseguenze dell’una o dell’altra decisione, e non abbiamo avuto dubbio sul nostro dovere di pronunciare la nostra sentenza nei termini espressi dalla presente enciclica” (cf. Insegnamenti di Paolo VI, VI [1968] 870-871).

A tutti sono note le reazioni, talvolta aspre e persino sprezzanti, che anche in alcuni ambienti della stessa comunità ecclesiale l’enciclica Humanae Vitae ha ricevuto. Il mio venerato predecessore le aveva chiaramente previste. Scriveva, infatti, nell’enciclica: “Si può prevedere che questo insegnamento non sarà forse da tutti facilmente accolto: troppe sono le voci - amplificate dai moderni mezzi di propaganda - che contrastano con quella della Chiesa. A dire vero, questa non si meraviglia di essere fatta, a somiglianza del suo divin Fondatore, «segno di contraddizione» (cf. Lc 2, 34), ma non lascia per questo di proclamare con umile fermezza tutta la legge morale, sia naturale, che evangelica” (Pauli VI Humanae Vitae, 18).

D’altra parte Paolo VI nutrì sempre una profonda fiducia nella capacità degli uomini d’oggi di accogliere e di comprendere la dottrina della Chiesa sul principio della “connessione inscindibile, che Dio ha voluto e che l’uomo non può rompere di sua iniziativa, tra i due significati dell’atto coniugale: il significato unitivo e il significato procreativo” (Pauli VI Humanae Vitae, 12). “Noi pensiamo - egli scriveva - che gli uomini nel nostro tempo sono particolarmente in grado di affermare il carattere profondamente ragionevole e umano di questo fondamentale principio” (Pauli VI Humanae Vitae, 12).

3. In realtà, gli anni successivi all’enciclica, nonostante il persistere di critiche ingiustificate e di silenzi inaccettabili, hanno potuto mostrare con crescente chiarezza come il documento di Paolo VI fosse non solo sempre di viva attualità, ma persino ricco di un significato profetico.

Una testimonianza di particolare valore è stata offerta dai Vescovi nel Sinodo del 1980, che così scrivevano nella “Propositio 22”: “Questo sacro Sinodo, riunito nell’unità della fede col successore di Pietro, fermamente tiene ciò che nel Concilio Vaticano II (cf. Gaudium et Spes, 50) e, in seguito, nell’enciclica Humanae Vitae viene proposto, e in particolare che l’amore coniugale deve essere pienamente umano, esclusivo e aperto alla nuova vita” (Pauli VI Humanae Vitae, 11 et cf. 9 et 12).

Io stesso poi nell’esortazione post-sinodale Familiaris Consortio ho riproposto, nel più ampio contesto della vocazione e della missione della famiglia, la prospettiva antropologica e morale della Humanae Vitae sulla trasmissione della vita umana (cf. Pauli VI Humanae Vitae, 28-35). Così come ho dedicato, durante le udienze del mercoledì, le ultime catechesi sull’amore umano nel piano divino a confermare e ad illuminare il principio etico fondamentale dell’enciclica di Paolo VI circa la connessione inscindibile dei significati unitivo e procreativo dell’atto coniugale, interpretato alla luce del significato sponsale del corpo umano.

Tra i frutti del Sinodo dei Vescovi sui compiti della famiglia del 1980 si deve ricordare la costituzione di due importanti organismi ecclesiali, destinati l’uno a stimolare l’attività pastorale circa il matrimonio e la famiglia, e l’altro a promuovere la riflessione scientifica.

Il primo organismo è il Pontificio Consiglio per la Famiglia, con il quale veniva profondamente rinnovato il precedente Comitato Pontificio per la Famiglia voluto da Paolo VI. Nell’esortazione Familiaris Consortio indicavo il senso e la finalità del nuovo organismo nell’essere “un segno dell’importanza che attribuisco alla pastorale della famiglia nel mondo, e al tempo stesso uno strumento efficace per aiutare a promuoverla ad ogni livello” (Familiaris Consortio, 73).

Il secondo organismo è l’Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia, voluto “affinché si metta sempre più in luce con metodo scientifico la verità del matrimonio e della famiglia, e laici, religiosi e sacerdoti possano conseguire in questo ambito una formazione scientifica sia filosofico teologica sia nelle scienze umane, cosicché il loro ministero pastorale ed ecclesiale sia assolto in modo più idoneo e più efficace per il bene del Popolo di Dio” (Magnum Matrimonii, 3). Già fondato e operante da alcuni anni presso la Pontificia Università Lateranense, esso ha ricevuto riconoscimento giuridico nel 1982 e ha continuato il suo lodevole impegno allargando la sua attività ad altri Paesi. In questi stessi giorni l’Istituto ha programmato il Secondo Congresso Internazionale di Teologia Morale sul tema Humanae Vitae 20 anni dopo”, con riflessioni ed analisi che si muovono nella linea delle preoccupazioni pastorali proprie anche di questa vostra riunione.

La gravità dei problemi oggi sollevati nell’ambito del matrimonio e della famiglia rende sempre più necessario che all’interno delle conferenze episcopali nazionali o regionali, e talvolta anche in singole diocesi, si costituiscano e si rendano operanti organismi analoghi a quelli ora ricordati: solo così i problemi possono trovare, con il dovuto approfondimento dottrinale, valide risposte pastorali opportunamente coordinate con le iniziative degli altri organismi ecclesiali.

4. La presente riunione riveste una particolare importanza già per il fatto stesso di svolgersi tra Vescovi qui convenuti quali rappresentanti delle conferenze episcopali dei rispettivi Paesi, in cui sono loro affidati specifici incarichi in questo settore della pastorale. La problematica teologica e pastorale suscitata dall’enciclica Humanae Vitae e dall’esortazione Familiaris Consortio, venerati fratelli, rappresenta senz’altro un capitolo fondamentale della vostra sollecitudine di maestri e di pastori della verità evangelica e umana circa il matrimonio e la famiglia.

Questo incontro che viviamo può essere per voi una preziosa occasione perché, mediante lo scambio delle esperienze, si possa meglio descrivere e analizzare l’attuale situazione della Chiesa, sia riferendo gli sviluppi collegati alla tematica della Humanae Vitae sia informando circa la risposta che, nelle diverse situazioni sociali e culturali, si è data al riguardo.

Il metodo di questi lavori e i risultati che li coroneranno potranno forse suggerire l’opportunità di riprendere anche in futuro simili incontri. Essi, infatti, si muovono nel contesto d’una collaborazione già in atto tra il Pontificio Consiglio per la Famiglia e gli episcopati dei vari Paesi, soprattutto in occasione delle visite “ad limina”. Le molteplici difficoltà a cui deve far fronte la famiglia nel mondo contemporaneo inducono ad auspicare l’ulteriore consolidamento di tale collaborazione al fine di offrire agli sposi ogni possibile aiuto per meglio corrispondere alla vocazione loro propria.

5. Da più parti il riferimento all’enciclica Humanae Vitae si collega, quasi automaticamente, all’idea della “crisi” che ha investito e continua ad investire la morale coniugale.

Senza dubbio si devono riconoscere le molteplici e talvolta gravi difficoltà che in questo campo i sacerdoti e le coppie incontrano, gli uni nell’annunciare la verità intera sull’amore coniugale e le altre nel viverla. D’altra parte le difficoltà a livello morale sono il frutto e il segno di altre difficoltà più gravi che toccano i valori essenziali del matrimonio quale “intima comunità di vita e di amore coniugale” (Gaudium et Spes, 48). La perdita di stima nei riguardi del figlio come “preziosissimo dono del matrimonio” (Gaudium et Spes, 50) e persino il rifiuto categorico di trasmettere la vita, talvolta per una malintesa concezione della procreazione responsabile, e la interpretazione del tutto soggettiva e relativistica dell’amore coniugale, spesso così diffusi nella nostra società e nella nostra cultura, sono il segno evidente dell’attuale crisi matrimoniale e familiare.

Alle radici della “crisi”, la esortazione Familiaris Consortio ha individuato una corruzione dell’idea e della prassi della libertà, che viene “concepita non come la capacità di realizzare la verità del progetto di Dio sul matrimonio e la famiglia, ma come autonoma forza di affermazione, non di rado contro gli altri, per il proprio egoistico benessere” (Familiaris Consortio, 6). Più radicalmente ancora è da rilevarsi una visione immanentistica e secolaristica del matrimonio, dei suoi valori e delle sue esigenze: il rifiuto di riconoscere la sorgente divina, da cui derivano l’amore e la fecondità degli sposi, espone il matrimonio e la famiglia a dissolversi anche come esperienza umana.

Nello stesso tempo la situazione attuale presenta anche aspetti positivi, tra i quali emerge la riscoperta delle “risorse” di cui l’uomo e la donna dispongono per vivere la verità intera dell’amore coniugale.

La prima e fondamentale risorsa è il sacramento del Matrimonio, ossia Gesù Cristo stesso che si fa presente e operante per mezzo del suo Spirito e rende gli sposi cristiani partecipi del suo amore verso l’umanità redenta. Questo “sacramento” manifesta pienamente e porta a supremo compimento quel “sacramento primordiale della creazione” per il quale fin dal “principio” l’uomo e la donna sono stati creati da Dio a sua immagine e somiglianza e chiamati all’amore e alla comunione. Così l’uomo e la donna, mentre realizzano la loro “umanità” secondo la vocazione matrimoniale, sono posti al servizio non solo dei figli ma anche della Chiesa e della società.

Il periodo post-conciliare ha favorito una progressiva crescita della consapevolezza del significato ecclesiale e sociale del matrimonio e della famiglia: sono questi il luogo più comune e, nello stesso tempo, fondamentale nel quale si esprime la missione dei laici nella Chiesa. La “Carta dei diritti della famiglia” emanata dalla Santa Sede nel 1983 su richiesta del Sinodo dei Vescovi, costituisce un momento di particolare importanza per la coscienza del significato sociale e politico della vita di coppia e di famiglia: queste non sono semplici destinatarie, ma vere e proprie “protagoniste” di una “politica” al servizio del bene comune familiare.

6. Di fronte alle difficoltà e alle risorse della famiglia di oggi, la Chiesa si sente chiamata a rinnovare la coscienza del compito che ha ricevuto da Cristo nei riguardi del prezioso bene del matrimonio e della famiglia: il compito di annunciarlo nella sua verità, di celebrarlo nel suo mistero e di farlo vivere nell’esistenza quotidiana da “coloro che Dio chiama a servirlo nel matrimonio” (Pauli VI Humanae Vitae, 25).

Ma come svolgere questo compito nelle presenti condizioni di vita della Chiesa e della società?

Lo scambio di idee e di esperienze durante questo vostro incontro permetterà certamente di trovare alcune significative risposte.

Può essere comunque opportuno, all’inizio dei vostri lavori, offrire qualche suggerimento e formulare qualche proposta.

È quanto mai urgente ravvivare la coscienza dell’amore coniugale come dono: è il dono che mediante il sacramento del Matrimonio lo Spirito Santo, il quale nell’ineffabile mistero della Trinità è la persona-dono (cf. Dominum et Vivificantem, 10), effonde nel cuore degli sposi cristiani. Questo stesso dono è la “legge nuova” della loro esistenza, la radice e la forza della vita morale della coppia e della famiglia. E in realtà il loro “ethos” consiste nel vivere tutte le dimensioni del dono:

- la dimensione coniugale, che chiede agli sposi di diventare sempre più un cuor solo e un’anima sola, rivelando così nella storia il mistero della stessa comunione di Dio uno e trino;

- la dimensione familiare, che chiede agli sposi di essere disposti “a cooperare con l’amore del Creatore e del Salvatore che attraverso di loro continuamente dilata e arricchisce la sua famiglia” (Gaudium et Spes, 50), accogliendo dal Signore il dono del figlio (cf. Gen 4, 1);

- la dimensione ecclesiale e sociale, per la quale i coniugi e i genitori cristiani, in virtù del sacramento, “hanno, nel loro stato di vita e nella loro funzione, il proprio dono in mezzo al Popolo di Dio” (Lumen Gentium, 11), e nello stesso tempo assumono e sviluppano - come “prima e vitale cellula della società” (Apostolicam Actuositatem, 11) - le loro responsabilità nell’ambito sociale e politico;

- la dimensione religiosa, per la quale la coppia e la famiglia rispondono al dono di Dio e nella fede, nella speranza e nella carità fanno di tutta la loro vita un “sacrificio spirituale gradito a Dio per Gesù Cristo” (cf. 1 Pt 2, 5).

Senza trascurare insegnamenti che pure hanno la loro importanza, come sono quelli che riguardano gli aspetti antropologici e psicologici della sessualità e del matrimonio, lo sforzo pastorale della Chiesa deve porre decisamente al primo posto la diffusione e l’approfondimento della coscienza che l’amore coniugale è dono di Dio affidato alla responsabilità dell’uomo e della donna: in questa linea devono muoversi la catechesi, la riflessione teologica, l’educazione morale e spirituale.

È inoltre, quanto mai urgente che si rinnovi in tutti, sacerdoti, religiosi e laici, la coscienza dell’assoluta necessità della pastorale familiare come parte integrante della pastorale della Chiesa, madre e maestra. Ripeto con convinzione l’appello contenuto nella Familiaris Consortio: “Ogni Chiesa locale e, in termini più particolari, ogni comunità parrocchiale deve prendere più viva coscienza della grazia e della responsabilità che riceve dal Signore in ordine a promuovere la pastorale della famiglia. Ogni piano di pastorale organica, ad ogni livello, non deve mai prescindere dal prendere in considerazione la pastorale della famiglia” (Familiaris Consortio, 70).

L’esigenza insopprimibile che la fede diventi cultura deve trovare il suo primo fondamentale luogo di realizzazione nella coppia e nella famiglia. Il fine della pastorale familiare consiste non solo nel rendere le comunità ecclesiali più sollecite verso il bene cristiano e umano delle coppie e delle famiglie, in particolare di quelle più povere e in difficoltà ma anche e soprattutto nel sollecitare il “protagonismo” proprio e insostituibile delle coppie e delle famiglie stesse nella Chiesa e nella società.

Per una pastorale familiare efficace e incisiva occorre puntare sulla formazione degli operatori, anche suscitando vocazioni all’apostolato in questo campo vitale per la Chiesa e per il mondo. Le parole di Gesù: “La messe è molta ma gli operai sono pochi” (Lc 10, 2) valgono anche per il campo della pastorale familiare. Occorrono “operai” che non temano le difficoltà e le incomprensioni nel presentare il progetto di Dio sul matrimonio, disposti a “seminare nelle lacrime” ma nella sicurezza di “mietere con giubilo” (cf. Sal 126 [125], 5).

7. Dio vuole che ogni famiglia diventi in Gesù Cristo una “Chiesa domestica” (cf. Lumen Gentium, 11): da questa “Chiesa in miniatura”, come ama spesso chiamare la famiglia san Giovanni Crisostomo (cf. ex. gr., S. Ioannis Chrysostomi “In Genesim”, Serm. VI, 2; VII, 1), dipende per la maggior parte il futuro della Chiesa e della sua missione evangelizzatrice.

Anche l’avvenire d’una società più umana, perché ispirata e sostenuta dalla civiltà dell’amore e della vita, dipende in gran parte dalla “qualità” morale e spirituale del matrimonio e della famiglia, dipende dalla loro “santità”.

Questo è il fine supremo dell’azione pastorale della Chiesa, di cui noi Vescovi siamo i primi responsabili. Il XX anniversario della Humanae Vitae ripropone a tutti noi questo fine con la medesima urgenza apostolica di Paolo VI, che concludeva la sua enciclica rivolgendosi ai fratelli nell’episcopato con queste parole: “Con i sacerdoti vostri cooperatori e i vostri fedeli, lavorate con ardore e senza sosta alla salvaguardia e alla santità del matrimonio, perché sia sempre più vissuto in tutta la sua pienezza umana e cristiana. Considerate questa missione come una delle vostre più urgenti responsabilità nel nostro presente” (Pauli VI Humanae Vitae, 30).

Nel far mie queste esortazioni vi saluto ancora una volta, carissimi confratelli, vi offro la mia benedizione apostolica e anche propongo di fare la stessa benedizione insieme, tutti noi, per i nostri collaboratori, sacerdoti, comunità diocesane, parrocchiali, per le nostre famiglie.

 

© Copyright 1988 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana