Index   Back Top Print

[ DE  - EN  - ES  - FR  - IT  - PT ]

MESSAGGIO DI GIOVANNI PAOLO II
IN OCCASIONE DEL CONVEGNO:
"LEONE XIII E GLI STUDI STORICI"
 

Venerati Fratelli,
illustri Signori, gentili Signore!

1. Molto opportunamente il Pontificio Comitato di Scienze Storiche ha voluto ricordare il centenario della morte del Papa Leone XIII, di venerata memoria. Infatti, questo mio illustre predecessore non si limitò a fondare la Commissione cardinalizia per la promozione degli studi storici, dalla quale è scaturito l'odierno Pontificio Comitato di Scienze Storiche, ma conferì pure un efficace impulso alle scienze storiche mediante l'apertura agli studiosi dell'Archivio Segreto Vaticano e della Biblioteca Apostolica Vaticana.

Mi rallegro, dunque, per questa iniziativa e volentieri saluto ognuno di voi, che in questi giorni avete voluto rendere omaggio alla memoria di un così illuminato Pontefice, ponendone in particolare evidenza i meriti nei confronti delle discipline storiche.

2. Com'è noto, l'influsso di Leone XIII si estese efficacemente ai vari ambiti dell'azione pastorale e dell'impegno culturale della Chiesa. Su alcuni di essi ho potuto già varie volte soffermarmi in precedenti occasioni. Penso, ad esempio, all’attenzione che Papa Pecci riservò ai problemi emergenti in campo sociale nella seconda metà del secolo XIX, attenzione che egli espresse in special modo nella Lettera enciclica Rerum novarum. A questo tema della dottrina sociale della Chiesa ho dedicato a mia volta l'Enciclica Centesimus annus, con ampi riferimenti a quel fondamentate Documento (cfr nn. 4-11).

Va, inoltre, ricordato il forte impulso impresso da Leone XIII al rinnovamento degli studi filosofici e teologici, in particolare con la pubblicazione della Lettera enciclica Aeterni Patris, con la quale egli contribuì in modo significativo anche allo sviluppo del neotomismo. Proprio a questo particolare aspetto del suo Magistero ho fatto cenno nell'Enciclica Fides et ratio (cfr nn. 57-58).

Infine, non va dimenticata la sua profonda devozione mariana e la sua sensibilità pastorale per le tradizionali forme di pietà popolare verso la Vergine Santa, in particolare per il Rosario. Lo sottolineavo nella recente Lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae, in cui ricordavo la sua Enciclica Supremi apostolatus officio e gli altri suoi numerosi interventi su questa preghiera, che egli raccomandava "come efficace strumento spirituale di fronte ai mali della società" (n. 2).

3. Senza perdere di vista questo ampio contesto teologico, culturale e pastorale nel quale si è sviluppata l'azione di Papa Leone XIII, il presente Convegno mi offre la gradita opportunità di soffermarmi sull’influsso del grande Pontefice nell'ambito degli studi storici.

Come Leone XIII, sono anch’io personalmente convinto che giovi alla Chiesa portare alla luce, per quanto è possibile mediante gli strumenti delle scienze, la piena verità sui suoi duemila anni di storia.

Certo, agli storici viene chiesto non solo di applicare scrupolosamente tutti gli strumenti della metodologia storica, ma anche di prestare una consapevole attenzione all'etica scientifica che sempre deve contraddistinguere le loro ricerche. Nel suo ben noto documento Saepenumero considerantes, Leone XIII indirizzò agli studiosi della storia un famoso monito di Cicerone: "Primam esse historiae legem ne quid falsi dicere audeat, deinde ne quid veri non audeat; ne qua suspicio gratiae sit in scribendo, ne qua simultatis" (Leonis XIII Acta, III, 268).

Queste parole di grande saggezza spingono lo storico a non essere né accusatore né giudice del passato, ma ad adoperarsi pazientemente per comprendere ogni cosa con la massima penetrazione e ampiezza, al fine di delineare un quadro storico il più possibile aderente alla verità dei fatti.

4. Varie volte, nel corso di questi anni, ho avuto modo di sottolineare la necessità della "purificazione della memoria" quale indispensabile premessa per un ordine internazionale di pace (cfr, ad esempio, il Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1997, n. 3).

Chi indaga sulle radici dei conflitti in atto in varie parti del Pianeta scopre che eventi risalenti a secoli passati continuano a far sentire anche nel presente le loro funeste conseguenze. Non di rado - e ciò rende più complessa la situazione - queste memorie ‘inquinate’ sono addirittura diventate punti di cristallizzazione dell'identità nazionale e, in alcuni casi, persino di quella religiosa. Ecco perché occorre rinunciare a qualsiasi strumentalizzazione della verità. L'amore degli storici per il proprio popolo, per la propria comunità anche religiosa, non deve entrare in competizione con il rigore per la verità elaborata scientificamente. E' da qui che ha inizio il processo della purificazione della memoria.

5. L'invito ad onorare la verità storica non comporta, ovviamente, che lo studioso abdichi a un suo orientamento o abbandoni la sua identità. Da lui ci si attende soltanto la disponibilità a comprendere e la rinuncia ad esprimere un giudizio affrettato o addirittura fazioso.

Infatti, nello studio della storia non si possono automaticamente applicare al passato criteri e valori acquisiti solo dopo un processo secolare. E’ invece importante sforzarsi anzitutto di risalire al contesto socio-culturale dell’epoca, per comprendere quanto è accaduto a partire dalle motivazioni, dalle circostanze e dai risvolti del periodo in esame. Gli eventi storici sono il risultato di intrecci complessi tra libertà umana e condizionamenti personali e strutturali. Tutto ciò va tenuto presente quando si intende "purificare la memoria".

6. Illustri Signori e gentili Signore! Da queste riflessioni emerge con chiarezza che è necessario in primo luogo riconciliarsi con il passato, prima di avviare un processo di riconciliazione con altre persone o comunità. Questo sforzo di purificare la propria memoria comporta sia per gli individui che per i popoli il riconoscimento degli errori effettivamente compiuti e dei quali è giusto chiedere perdono: "Non si può rimanere prigionieri del passato", ammonivo nel Messaggio citato (n. 3). Ciò talvolta domanda non poco coraggio e abnegazione. Solo questa, però, è la via attraverso la quale gruppi sociali e nazioni, liberati dalla zavorra di antichi risentimenti, possono unire le loro forze con fraterna e reciproca lealtà, per creare un futuro migliore per tutti.

Che questo avvenga sempre! Ecco l’auspicio che avvaloro con un particolare ricordo nella preghiera. Nel rinnovare a ciascuno di voi il mio vivo ringraziamento per il servizio che rendete alla Chiesa, vi porgo l’augurio di ogni bene nel Signore e tutti di cuore vi benedico.

Dal Vaticano, 28 Ottobre 2003

IOANNES PAULUS II

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana