Index   Back Top Print

[ FR  - IT ]

PAOLO VI

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 10 luglio 1968

 

Come germogliano la carità e le opere

LA POTENZA DELLA DIVINA LUCE

Diletti Figli e Figlie!

Cha cosa attendere oggi dalla Nostra parola? Voi sapete che dopo avere proclamata la nostra fede cattolica, antica e sempre nuova, perché sempre vera e sempre viva, Noi andiamo cercando il rapporto ch’essa deve avere col nostro pensiero e con la nostra condotta; cerchiamo cioè quale sia l’influsso ch’essa deve avere sulla nostra vita, quali esigenze essa reclami, quali impulsi essa ci offra, quale stile essa imprima alla nostra personalità. Studiamo ora la questione nel suo aspetto individuale. E abbiamo già ricordato la grande legge, che stabilisce essere la fede un principio di vita, sia nel senso trascendente e misterioso della iniziale inserzione soprannaturale della presenza e dell’azione di Dio in noi, sia nel senso della ispirazione morale derivante dalle verità della fede, e sia del modo di giudicare, suggerito dalla fede, l’enorme e complessa varietà di valori, tanto del nostro mondo interiore, quanto di quello esteriore. Un uomo moderno, un cristiano del nostro tempo, un fedele sensibile alle voci del Concilio quale conto deve fare della propria fede? Il noto binomio «fede e vita» come si pone oggi alla nostra coscienza, supposto un desiderio di fondamentale sincerità personale, un desiderio, diciamo pure, di perfezione?

La risposta esigerebbe la soluzione d’un’altra fondamentale questione: come si fa oggi a credere? Ma non trattiamo ora della genesi della fede, problema immenso, che tuttavia per voi credenti supponiamo in qualche modo risolto. Limitiamo la Nostra indagine a più semplice, ma sempre grave domanda: È la fede un possesso di Dio, ovvero una ricerca di Dio? È dapprima un possesso: il credente è già in possesso di alcune supreme verità, derivate dalla Parola di Dio; è già custode di alcune rivelazioni, che lo invadono e lo dominano; è già felice di alcune certezze che danno al suo spirito una pienezza, una fortezza, una gioia, una voglia di esprimerle e di celebrarle, che alimentano in lui un’interiorità meravigliosa; per il credente è come se nell’oscurità e nella confusione della sua stanza interiore si fosse accesa una luce; egli vede la luce, cioè le realtà divine entrate nel suo spirito, e vede, in virtù di quella luce, se stesso, la sua coscienza; e non solo: vede quanto lo circonda, il suo posto nel mondo, e il mondo stesso. Tutto acquista un senso. Tutto appare per quello che è; e non si può negare che questa prima visione sia magnifica, anche se svela altezze irraggiungibili, profondità tenebrose, ampiezze abissali, ed anche umili cose concrete già conosciute, ma ora riconosciute in perimetri reali nuovi; anche se cioè il senso del mistero si accresca proprio mediante la scoperta iniziale delle realtà di cui viviamo, e in mezzo a cui si trova la nostra esterrefatta esistenza.

SEMPRE COSTANTE RICERCA DELLE VERITÀ DIVINE

Ma facciamo attenzione: questo possesso della fede non esclude, bensì reclama un’ulteriore ricerca. Il nostro possesso di Dio, in questa vita, non è mai completo, non è che un inizio, una prima scintilla che invita a maggiore conquista d’una luce più piena. È questa una norma conosciutissima del nostro tirocinio religioso, anche per noi cattolici che abbiamo la fortuna di riposare su formule della fede fisse e sicure; esse non ci dispensano dallo sforzo d’una sempre progressiva ricerca e da una sempre migliore cognizione delle cose divine. Bene lo sanno le anime che della religione e della contemplazione fanno alimento dolce e forte. È un pensiero su cui S. Agostino ritorna sovente; per esempio: «Amore crescente inquisitio crescat inventi», con amore crescente cresca la ricerca di Colui che abbiamo trovato (Enarr. in Ps. 104; P.L. 37, 1392); ed anche: «Invenitur ut quaeratur avidius», troviamo Dio per cercarlo più avidamente (De Trin. XV, 1; P.L. 42, 1058). La fede non è una stasi, è un cammino verso le divine verità. Il credente è un pellegrino, che cammina sulla buona strada, verso Dio.

Ma oggi dobbiamo tener conto d’un duplice fenomeno, che interrompe questa nostra serena visione del campo religioso e spirituale; fenomeno l’uno e l’altro molto grave e diffuso. Il primo è l’ateismo, che pretende affrancare l’uomo dalla così detta alienazione religiosa. «Negare Dio, dice il Concilio, . . . viene presentato come esigenza del progresso scientifico o di un nuovo tipo di umanesimo» (Gaudium et Spes, n. 7). Qui ora Noi non parliamo di questo triste e impressionante fenomeno; chi ne volesse conoscere le sue molteplici espressioni può consultare un’opera poderosa, di cui sono usciti i primi due grossi volumi: «L’ateismo contemporaneo» (S.E.I. 1967 e 1968); altri due volumi sono in preparazione, per iniziativa principale dei bravi e dotti Salesiani, D. Girardi e D. Miano, con altri valenti studiosi. Qui ci basta osservare che l’ateismo non è ammissibile nella configurazione dell’uomo vero, completo e buono, che andiamo delineando, sebbene anche l’ateismo pretende di fondare una sua moralità meritevole di qualche approfondita analisi (cfr. Fabro, Introd. all’ateismo moderno, Ed. Studium, 1964).

IDDIO PRIMO PRINCIPIO E FINE ULTIMO DELLA RELIGIONE

Diciamo piuttosto una parola, una sola e fugace, sull’altro fenomeno, che si verifica anche negli ambienti, che si qualificano come religiosi e come cristiani: il fenomeno della religione antropocentrica, cioè orientata verso l’uomo come suo principale oggetto d’interesse, mentre la religione deve essere, di natura sua, teocentrica, cioè orientata verso Dio, come a suo primo principio e a suo fine ultimo (cfr. S. Th. II-II, 82) e poi verso l’uomo considerato, cercato, amato in funzione della sua derivazione divina e dei rapporti e dei doveri che da essa scaturiscono. Si è parlato di religione verticale e di religione orizzontale; ed è questa seconda, filantropica e sociale, che oggi prevale in chi non abbia la visione sovrana dell’ordine ontologico, cioè reale e obbiettivo, della religione. Vogliamo forse negare l’importanza e l’impegno che la fede cattolica attribuisce all’interesse dovuto all’uomo? Non sia mai! E nemmeno vogliamo temperare questo interesse, che per noi cristiani dev’essere estremamente e continuamente obbligante: ben ricordiamo che saremo giudicati sull’amore effettivo, che avremo consacrato al nostro prossimo, specialmente a quello indigente, sofferente, decaduto (cfr. Matth. 25, 31 ss.). Non mettiamo indebite riserve su questo punto. Ma dobbiamo sempre ricordare che il principio dell’amore verso il prossimo è l’amore verso Dio. Chi dimenticasse la ragione, per cui dobbiamo dirci fratelli degli uomini, e cioè la comune paternità di Dio, potrebbe, ad un dato momento, non più ricordarsi degli oneri gravissimi di tale fratellanza, e potrebbe scorgere nel proprio simile, non più un fratello, ma un estraneo, un concorrente, un nemico. Dare nella religione il primato alla tendenza umanitaria induce nel pericolo di trasformare la teologia in sociologia, e di dimenticare la fondamentale gerarchia degli esseri e dei valori: «Io sono il Signore Dio tuo . . . non avrai altro Dio fuori che me» (cfr. Ex., 20, 1 ss.); così nell’antico Testamento; e, nel nuovo, Cristo c’insegna: «Ama Dio, . . . questo è il più grande e il primo comandamento. Il secondo poi è simile a questo: amerai il tuo prossimo come te stesso» (Matth. 22, 37-39).

L'INSEGNAMENTO PERENNE: PER IL COSTUME LA VITA SOCIALE LA CARITÀ

E non è da dimenticare che la prevalenza data all’interesse sociologico su quello teologico propriamente detto può generare un altro inconveniente pericoloso, quello di adattare la dottrina della Chiesa a criteri umani, posponendo quelli intangibili della rivelazione e del magistero ufficiale ecclesiastico. Che lo zelo pastorale attribuisca preferenza pratica alla considerazione dei bisogni umani, spesso tanto gravi e tanto urgenti, si può ammettere e incoraggiare, sempre che tale considerazione non comporti una svalutazione e una degradazione della preminenza e dell’autenticità dell’ortodossia teologica.

La fede, accettata e praticata, non è un’evasione dai doveri della carità e dalle grandi e impellenti necessità d’ordine sociale; ne è piuttosto l’ispiratrice e la forza. Ne è altresì la salvaguardia dalla tentazione di ricadere nel temporalismo, cioè nella prevalenza degli interessi temporali, da cui oggi più che mai si vorrebbe immune la religione; e da quella più grave di voler instaurare un nuovo ordine sociale, senza la carità, ma con la violenza e con la sostituzione d’un dominio prepotente ed egoistico ad un altro giudicato improvvido o ingiusto.

Una morale senza Dio, un cristianesimo senza Cristo e senza la sua Chiesa, un umanesimo senza l’autentico concetto dell’uomo, non ci conducono a buon fine. Che la nostra fede ci preservi da simili, fatali errori; e ci sia, nella ricerca della perfezione personale e sociale, luce e maestra.

Così vi augura la Nostra Benedizione.


Agli Assistenti Ecclesiastici e alle Dirigenti delle Donne Cattoliche

Un folto gruppo di fedeli con la sua presenza rende preziosa per Noi l’udienza di stamane: il gruppo degli Assistenti Ecclesiastici Diocesani e delle Presidenti e Dirigenti Diocesane dell’Unione Donne di Azione Cattolica, convenuti in Roma per il loro Convegno Nazionale.

Il vostro numero, diletti Figli e Figlie, come pure il vostro carattere rappresentativo, Ci dice il vostro zelo, e insieme l’importanza del vostro comune impegno, da cui prenderà impulso la vostra attività futura, in linea con gli indirizzi dell’Episcopato, e in comunione con gli altri rami dell’Azione Cattolica Italiana. Ve ne siamo sommamente grati, e vi esprimiamo il Nostro sincero compiacimento, giacché lo spettacolo di stretta unione e di fervore da voi dato in questi giorni col vostro Convegno, dimostra che l’ardore benefico e attivo dell’Unione Donne non conosce riposo, non teme crisi, non schiva sacrifici.

Una particolare soddisfazione abbiamo provato nell’esaminare le linee programmatiche del vostro lavoro futuro, tutto incentrato nel tema «Il mistero eucaristico, centro dinamico della Comunità cristiana». Tema, questo, quanto mai attuale ed opportuno, che è una magnifica affermazione di volere far primeggiare in tutte le vostre attività «lo spirituale», l’«unum necessarium», che soprattutto nell’Eucaristia trova il suo punto di sostegno e di orientamento. Perciò in questo vostro impegno, diletti figli, Noi volentieri vi accompagniamo coi Nostri voti e con le Nostre preghiere. E voi, ritornando nelle vostre Diocesi, sappiate far partecipi le vostre associazioni di quanto avete appreso in queste laboriose giornate di studio; specialmente sappiate far comprendere col vostro esempio a tutte le donne di Azione Cattolica che nessuna deve rimanere indifferente o tiepida nel grandioso sforzo di rinnovamento che la Chiesa sta compiendo in questo periodo Post-conciliare.

In pegno dei favori divini, di cuore, intanto, vi impartiamo l’Apostolica Benedizione.

Sacerdoti che svolgeranno il sacro ministero tra gli emigrati

Un particolare saluto è dovuto, oggi, ai cari sacerdoti delle diocesi d’Italia in procinto di recarsi a svolgere il loro ministero fra gli italiani emigrati.

Diletti figli, non avete voluto chiudere il vostro corso di aggiornamento qui in Roma presso il Pontificio Collegio dei sacerdoti per l’Emigrazione Italiana, senza prima venirci a salutare e chiedere la Nostra benedizione.

Acconsentiamo ben volentieri al vostro desiderio e cogliamo l’occasione di questo incontro per ringraziarvi del servizio che voi rendete alla Chiesa in un settore così vasto e delicato, qual è quello dell’emigrazione. Il sapervi animati da tanto zelo, Ci assicura che le ansie della Chiesa per il grave problema dell’assistenza religiosa agli emigrati, hanno trovato in voi eco profonda e’ piena rispondenza.

Opera grande, opera benefica, opera immensamente meritoria, la vostra, dilettissimi figli. Giustamente Ci pare di poter vedere nell’apostolato a cui vi siete consacrati, una delle forme più efficaci e notevoli per far sentire la presenza materna della Chiesa a favore di una categoria di lavoratori tra le più numerose e più bisognose di aiuto.

Vi incoraggiamo pertanto a compierlo bene, questo apostolato, da cui tanto la Chiesa si aspetta, con sempre maggiore consapevolezza e dedizione, e soprattutto con sempre maggior spirito di cristiana carità: carità delicata, attenta, premurosa, che fa scoprire nei fratelli in necessità la presenza stessa di Cristo, e trova sostegno e conforto ineffabile nelle sue divine parole: «Tutto ciò che avete fatto a uno dei più piccoli tra questi miei fratelli, l’avete fatto a me» (Matth. 25, 40).

Vi sostenga l’aiuto divino, specialmente in quanto vi è di faticoso e di sacrificato nel vostro lavoro; e a tal fine vi impartiamo di tutto cuore la Benedizione Apostolica che siete venuti a domandare.

                                   



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana