Index   Back Top Print

[ IT  - LA ]

III ASSEMBLEA GENERALE DEL SINODO DEI VESCOVI

OMELIA DEL SANTO PADRE PAOLO VI

Venerdì, 27 settembre 1974

 

Signore Gesù, noi non sappiamo esprimere il tema di questa riflessione preventiva al Sinodo Episcopale, che stiamo per iniziare, se non in forma di preghiera.

Nell’avviare i nostri studi e le nostre discussioni circa «l’evangelizzazione nel mondo contemporaneo», noi saremmo tentati di analizzare subito i bisogni spirituali di questo mondo, la possibilità di apostolato e di ricercare i metodi atti ad assicurare una più vigorosa presenza della Chiesa. Preferiamo, perciò, rivolgerci anzitutto a Te per confermare in noi questa prima certezza: che il fatto stesso dell’evangelizzazione nasce da Te, Signore, come un fiume, esso ha la sua sorgente e Tu, Cristo Gesù, sei questa sorgente. Tu sei la causa storica, Tu sei la causa efficiente e trascendente di questo prodigioso fenomeno: l’apostolato, da Te, Maestro; da Te, Salvatore; da Te, principio e modello; da Te, pontefice ed ostia della salvezza dell’umanità, è scaturito, è stato conferito agli eletti discepoli, da Te chiamati Apostoli e dagli Apostoli è arrivato a noi, Vescovi, con infrangibile successione. La Tua parola, come fiamma che si propaga nel tempo e nelle stazioni della storia, arriva a noi, dolcissima e imperativa, sempre viva, sempre nuova, sempre attuale: Sicut misit me Pater?, et Ego mitto vos (Io. 20, 21; cfr. 15, 22; 17, 18).

Così che, o Signore, noi dovremo risalire fino al mistero della Santissima Trinità per rintracciare l’origine prima del mandato che urge sopra di noi, e per scoprire, nelle investigabili profondità della vita divina, il disegno di amore, che investe, qualifica e sorregge la nostra missione apostolica. Ma come può essere? non siamo noi piccoli esseri sperduti nell’oceano della storia e nell’innumerevole folla dell’umanità, come possiamo essere scelti per una missione di tale natura e di tale importanza?

Ecco, Signore, noi riassumeremo in questo attimo di coscienza e di sintesi la nostra storia spirituale. Ci ricordiamo il canto profetico di Maria: respexit humilitatem ancillae suae fecit mihi magna qui potens est (Luc. 1, 48-49): per un’analogia, che precipita dall’altezza di quella beatissima, noi pure siamo stati scelti, non certo per la nostra statura umana, ma forse proprio per la nostra piccolezza, affinché nell’opera messianica che Tu ci hai voluto affidare non creasse ambiguità un qualsiasi nostro valore umano, ma fosse proprio per la nostra stessa esiguità più palese l’opera Tua nell’umile ministero delle nostre persone, alle quali argomento di umiltà e di fiducia fosse ancora la Tua parola, o Gesù Maestro: non vos me elegistis: sed Ego elegi vos et posui vos, ut eatis et fructum afferatis et fructus vester maneat . . . (Io. 15, 16). O storia personale ed intima della nostra vocazione alla sequela di Te, Signore, al Tuo servizio, al Tuo Sacerdozio, a cui noi partecipiamo, a titolo speciale, in forza dell’ordinazione episcopale, quale interiore certezza essa ci infonde per affrontare, fino alla fine della nostra vita temporale, la singolare e drammatica avventura della missione a noi affidata! Quale forte e dolce catena sostiene l’inguaribile caducità della nostra umana natura, resa ancora più fragile dall’abitudine critica propria dell’intelligenza moderna! Ecco gli anelli di questa logica e salvatrice catena di sostegno: primo, l’autenticità del nostro sacerdozio; sì, è autentico il sacerdozio cattolico! secondo, la sua validità, sì, è valida la sua triplice potestà, di magistero, di ministero, di guida pastorale! terzo, l’intimità, che esso non solo ci consente, ma ci impone d’avere con Te, Cristo, primo e indefettibile fra tutti gli amici, per aderire così alla Tua volontà salvifica ed entrare in quella corrente di Amore che Tu nutri per gli uomini.

E poi altri vincoli soccorrono la sproporzione fra il mandato, che Tu ci hai intimato: la fiducia, specialmente quale Tu sovente hai infuso ai Tuoi discepoli (cfr. Luc. 12, 32), una fiducia che ci impone come dovere il coraggio (Matth. 10, 16, 28), una fiducia, che ci obbliga all’iniziativa (cfr. Matth. 10, 27), all’annuncio evangelico al mondo intero (Matth. 28, 19), alla perseveranza, oltre i calcoli dell’opportunità: usque in finem (cfr. Matth. 24, 12-14). E con la fiducia la speranza: spes autem non confundit (Rom. 5, 5); e finalmente e sempre la carità: quis nos separabit a caritate Christi? ricordiamo, ricordiamo queste parole infuocate dell’Apostolo, che ci offrono garanzia senza limiti e contro ogni difficoltà nell’ardua impresa che l’evangelizzazione del mondo oppone a noi uomini fra gli uomini, a noi disarmati di terrena potenza, a noi poveri di risorse temporali (Rom. 8, 35 ss.).

Signore Gesù! eccoci pronti a partire per annunciare ancora il Tuo Vangelo al mondo, ne! quale la Tua arcana, ma amorosa provvidenza ci ha posti a vivere! Signore, prega, come hai promesso, il Padre (Io. 16, 26), affinché Egli, Te mediante, ci mandi lo Spirito Santo, lo Spirito di verità e di fortezza, lo Spirito di consolazione, che renda aperta, buona ed efficace la nostra testimonianza; e sii con noi, o Signore, per renderci tutti uno in Te e idonei, per Tua Virtù, a trasmettere al mondo la Tua pace e la Tua salvezza. Amen.

                    



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana