Index   Back Top Print

[ IT ]

ALLOCUZIONE
QUAM LUCTUOSAM
DEL SOMMO PONTEFICE
PIO VII

 

Il Papa Pio VII. Venerabili Fratelli.

A quale luttuosa condizione – a causa degl’interni disordini che per molti anni hanno turbato la Francia – fosse ridotta la Religione Cattolica in quelle floridissime province è noto non solo all’Europa, ma al mondo intero, e in modo particolare a voi, Venerabili Fratelli, che siete stati testimoni e partecipi delle Nostre Apostoliche cure, come prima lo foste di quelle del Nostro predecessore di felice memoria Pio VI, e sovente con le lagrime agli occhi avete pregato Dio insieme a Noi a che le vicende della Chiesa ritornassero allo stato precedente e fossero rimosse calamità tanto gravi.

Coloro che erano animati dall’amore della Religione Cattolica, nascosti e relegati in quelle vastissime regioni, unendo incessantemente, tra amarezze ed affanni, le loro lagrime e le preghiere a quelle di tutti i buoni degli altri Regni, chiedevano ardentemente a Dio di placare il suo sdegno e di allontanare i flagelli della sua ira.

Noi, già nel tempo in cui governavamo la Chiesa di Imola, e molto di più da quando, sebbene immeritevoli, fummo collocati su questa cattedra di Pietro a governare tutta la Chiesa, con quali gemiti non abbiamo pregato che avessero fine danni tanto gravi della Casa di Dio, perdite così rilevanti di anime che di giorno in giorno correvano a morte certa!

È piaciuto finalmente al Signore Iddio, Padre delle misericordie, ascoltare le preghiere dei supplici: dispose che un Personaggio Illustre, al quale la Francia è debitrice non meno dei suoi trionfi che della sua prosperità, della sua quiete e della pace, concepisse ed attuasse il proposito (dal quale, più che da ogni altra impresa, riporterà presso i posteri la maggiore celebrità) che si restituisse a tanti milioni di uomini, quanti ne conta la Francia, l’antica Religione dei loro avi e si ristabilissero, insieme con la Religione, i veri e solidi fondamenti della loro felicità. Noi qui, come avrete ben compreso, Ci riferiamo al Primo Console della Repubblica Francese, Napoleone Bonaparte. Egli, riflettendo sapientemente che la vera felicità e la tranquillità di una così grande Nazione dipendevano in tutto dal ripristino della Religione Cattolica, veniva incontro spontaneamente ai Nostri desideri, e con premure degne del suo talento e del suo cuore Ci significò che desiderava trattare con Noi il ristabilimento della Religione Cattolica in Francia, in modo che colà potesse ritornare quella felicità che era stata sottratta per le luttuose vicende trascorse.

Lo sa Iddio, lo sapete voi, Venerabili Fratelli che siete stati assidui compagni e partecipi delle paterne Nostre sollecitudini, con quanta alacrità Ci siano prestati a così grande e salutare impresa; voi sapete quante cure Ci siamo addossate, quanti ostacoli abbiano superato, con quale zelo non abbiamo mai allontanato gli occhi e la mente da essa per trovare il modo di condurla al fine desiderato.

Si è reso finalmente propizio alle Nostre sollecitudini lo stesso Dio delle misericordie, e con il suo potente aiuto è seguita a tanti tristi giorni di procelle un’aurora di pace, annunciatrice della desiderata serenità. Avendo Noi osservato che il bene della Chiesa e dell’unità richiedeva da Noi che, dilatando le paterne viscere della Nostra carità, estendessimo l’autorità Apostolica a quelle cose che risultassero necessarie al ristabilimento della Religione nella Francia, fra Noi e il Primo Console della Repubblica Francese fu fatto un Concordato consistente in diciassette articoli. Esso fu sottoscritto e firmato tanto dai Nostri plenipotenziari, muniti delle Nostre istruzioni e facoltà, quanto dai plenipotenziari della Repubblica Francese il 15 luglio dello scorso 1801.

Il tenore dei diciassette articoli fu poi nuovamente considerato ed esaminato da Noi assieme a Voi prima che essi venissero ratificati con la Nostra sottoscrizione, dalla quale ricevessero forza ed autorità. Subito dopo, affrettando con i Nostri continui voti il ristabilimento della Religione Cattolica – la quale è sempre stata al vertice dei Nostri pensieri – senza alcun ritardo da parte Nostra il 15 agosto dello stesso anno, nel giorno consacrato alla Santissima Madre di Dio Assunta in cielo, protettrice della Francia, fu trasmessa in Francia la Costituzione Apostolica nella quale sono contenuti i predetti diciassette articoli, affinché (secondo il Nostro più vivo desiderio) essa fosse promulgata colà il più sollecitamente possibile.

Non molto tempo dopo, allo scopo di condurre all’auspicato fine il ristabilimento della Religione Cattolica, non tralasciammo di scrivere altre lettere in forma di Breve e altre Costituzioni Apostoliche. Provvedemmo alla circoscrizione delle nuove Diocesi, alla istituzione canonica da darsi da parte Nostra ai nuovi Vescovi delle stesse, a riconciliare con la Chiesa i traviati, a munire delle necessarie facoltà il Nostro Legato a latere, il diletto figlio Nostro Cardinale Giambattista Caprara, da Noi inviato in Francia per affrontare questioni tanto importanti; provvedemmo infine a tutte quelle cose che giudicammo necessarie od opportune per realizzare questa santissima opera. Noi sottoponiamo alla vostra attenzione, Venerabili Fratelli, gli atti da Noi immediatamente o mediatamente emanati a questo fine. Li leggerete nella Collezione che per ordine Nostro è stata qui stampata; in essa troverete le cose che in questa vicenda sono state operate da questa Sede Apostolica e nelle quali ha avuto parte.

Giunse finalmente il giorno tanto sospirato della promulgazione del Concordato predetto, e con tal giorno giunse il momento di ristabilire in Francia la Religione Cattolica. Il Nostro Cardinale Legato a latere fu ricevuto con solenne pompa dal Governo della Repubblica Francese, dal quale furono fornite le più luminose dimostrazioni di ossequio, di onore, di deferenza verso questa Sede Apostolica, come era stato praticato in Francia alle Legazioni precedenti. Il Nostro Legato, per parte propria, si è adoperato di corrispondere alla fiducia che il Governo aveva dichiarato di avere nei suoi confronti nell’ammetterlo alle funzioni di tanto importante incarico. Egli, consapevole dei Nostri sentimenti, tutti indirizzati alle sole cose spirituali ed a ristabilire in Francia la Religione, assicurò il Governo che nell’esercizio della sua Legazione non si sarebbero mai violati i diritti del Governo e della Nazione, gli Statuti e le consuetudini della Repubblica: egli avrebbe continuato nel medesimo incarico a beneplacito del Governo, come potete conoscere dalla citata Collezione.

Dopo questa solenne cerimonia, nel giorno consacrato alla Redenzione del genere umano furono promulgati con la massima solennità e pompa i diciassette articoli del Concordato fra questa Sede Apostolica e il Governo Francese. Fu parimenti promulgata la Nostra Costituzione Apostolica, nella quale i medesimi articoli sono compresi, e da Noi ratificata. I Consoli della Repubblica Francese, unitamente agli altri Magistrati del Governo, col più sontuoso apparato della loro grandezza e potenza assistettero alle auguste cerimonie di quella Religione che essi professano, e ringraziarono solennemente Dio del grandissimo beneficio fatto alla Francia nell’averle restituito la Religione Cattolica, e con questa la pace con tutto il mondo.

Dopo questo auspicatissimo giorno, qual nuovo aspetto presenta la Francia al mondo intero! Vi si vedono i templi dell’Altissimo un’altra volta aperti, e segnato sui loro fastigi l’augusto nome di Dio e dei suoi Santi; i Ministri del santuario radunati di nuovo con i fedeli presso gli altari per offrire il Sacrificio a Dio; le pecorelle di nuovo riunite sotto pastori legittimi; i Sacramenti della Chiesa di nuovo amministrati liberamente e con riverenza; l’esercizio pubblico della Religione Cattolica solidamente stabilito; il Capo Supremo della Chiesa (con il quale, chi non raccoglie disperde) riconosciuto solennemente; l’Insegna della Croce inalberata di nuovo; il giorno del Signore nuovamente santificato; finalmente rimosso e cancellato uno scisma luttuosissimo dal quale, e per la vasta estensione della Francia e per la celebrità delle Popolazioni e delle Città che la compongono, erano da temersi infiniti mali per la Religione Cattolica. Questi ed altri grandi e salutari benefici recò quel ricordato giorno: di essi Noi dobbiamo assai rallegrarci e godere nel Signore.

Godiamone dunque, Venerabili Fratelli, e godiamone con quella letizia con cui l’amore della Religione e le premure del bene spirituale di tante Anime giustamente Ci comandano di goderne. E poiché ogni bene viene da Dio, e specialmente questo si deve attribuire a Lui solo (giacché senza la Divina Misericordia e senza il Suo potentissimo aiuto non si sarebbe mai potuto vincere i tanti ostacoli e le difficoltà che è stato assolutamente necessario superare affinché le cose potessero tornare a quello stato dal quale si erano così allontanate), vogliamo che da Noi, ricolmati di quei benefici che abbiamo sopra ricordati, essendo prossimi a celebrare la solennità della gloriosa Ascensione del Nostro Divino Riparatore ed Autore di quella santissima Religione che ora di nuovo è stabilita in Francia, si rendano solenni ringraziamenti a lui per i citati beni che col Suo aiuto abbiamo conseguito mediante la promulgazione della predetta Nostra Costituzione e degli articoli del Concordato contenuti in essa.

Non siamo però ricolmi di gaudio e di letizia, Venerabili Fratelli, al punto di trascurare i problemi presenti agli occhi Nostri o di omettere gl’impegni che Ci sono imposti dal Nostro dovere. Confidiamo tuttavia che Ci dispenseranno da tale sollecitudine la saggezza e la religione del Primo Console e della Nazione Francese, la quale nel corso di tanti secoli è stata sommamente benemerita della Religione Cattolica ed ora 1’abbraccia con tanto ardore da quando è stata ristabilita nel seno della Francia. Abbiamo osservato che unitamente al predetto Concordato sono, stati promulgati alcuni altri Articoli, a Noi sconosciuti i quali – camminando Noi sulle orme dei Nostri Predecessori – non possiamo non desiderare grandemente che ricevano le opportune e necessarie modifiche e variazioni. Noi certamente interporremo con ogni premura i Nostri uffici presso il Primo Console onde essere esauditi dalla sua religione. Non è senza fondamento che Noi abbiamo fiducia di conseguire il Nostro proposito sia da lui, sia dalla perspicace e saggia Nazione Francese. Infatti il Governo Francese, nel ristabilire la Religione Cattolica, nel riconoscerne la santità e l’utilità, non può non volere che abbiano esecuzione quelle cose che esige la santissima costituzione della ristabilita Religione, e che tutto vada pienamente d’accordo con quella salutare disciplina che è stata stabilita dalle leggi della Chiesa.

Iddio non voglia né mai permetta che qualche brama di beni temporali, qualche voglia di possedere cosa che non appartenga alla Chiesa entri nel Nostro cuore o in quello dei pastori che Cristo ha sottoposti alla Nostra autorità. Ci stia sempre dinnanzi agli occhi quel precetto Divino: «A Cesare ciò che è di Cesare; a Dio ciò che è di Dio». Noi in questo saremo sempre d’esempio a tutti, e faremo in modo che i Vescovi, e gli altri che si affaticano nella vigna del Signore secondo la vocazione cui sono stati chiamati, si dimostrino con le parole e con l’opera intenti ai soli doveri della Religione, alla sola salute delle Anime loro affidate. Senza immischiarsi nelle cose che ad essi non spettano, non offrano alcun pretesto ai nemici della Religione di calunniare i suoi ministri. Noi con tutto lo zelo li esorteremo a che, stando strettamente attaccati agl’insegnamenti dei Santi Apostoli, che sono i Nostri maestri, essi inculchino non solo con le parole, ma anche con gli esempi, la dovuta obbedienza alle autorità civili: quella obbedienza per la quale i Cristiani dei primi tempi erano reputati esempi di sottomissione e di fedeltà ai loro superiori.

Resta, Venerabili Fratelli, che v’informiamo dei pastori che sono stati preposti a governare le Diocesi della Francia dopo il loro ripristino. Riconoscerete che fra essi vi è un numero non esiguo di quei vigilantissimi pastori i quali, prima della nuova circoscrizione delle Diocesi e prima dei recenti cambiamenti avvenuti in Francia, conservatisi costantemente attaccati al centro dell’Unità, cioè a questa Santa Sede, hanno aggiunto con tanta loro lode (essendone stati pregati da Noi, perché così esigeva il bene della Chiesa) il volontario sacrificio delle loro Sedi ai più luminosi esempi di fede, di pazienza, di pastorale vigilanza, di ogni virtù. Troverete inoltre un grande numero di degni ecclesiastici i quali, chiamati ora per la prima volta a reggere la Chiesa di Dio, con il lodevole tenore della trascorsa loro vita (stando a quanto Ci è stato riferito) danno alla Chiesa la fondata fiducia che saranno ottimi pastori del gregge loro affidato. Troverete infine fra essi anche alcuni che nei tempi passati, avendo occupato le Sedi Arcivescovili o Vescovili senza l’istituzione di questa Santa Sede Apostolica non sono stati nell’Unità della Chiesa e di questa Santa Sede la quale, però, come sapete, non ha mai cessato con la sua materna carità di richiamarli ai suoi materni amplessi. Non turbatevi, Venerabili Fratelli. La loro istituzione all’ufficio di legittimi pastori delle nuove Diocesi che sono state affidate ad essi è stata preceduta dalla loro riconciliazione con questa Sede Apostolica. Dagli Atti che presentiamo alla vostra lettura, vedrete che quegli uomini hanno soddisfatto a questo necessario debito verso la Chiesa. Lo spirito di carità del quale è accesa la diletta sposa di Cristo ha fatto sì che anche in questo caso usassimo verso di essi quella benignità di cui (salva la sostanza delle cose) potevamo servirci affinché un affare tanto importante quanto il ristabilimento della Religione nelle province così vaste della Francia potesse giungere in porto e si potesse spegnere un funestissimo scisma. Gli esempi dei Nostri Predecessori, l’amore della pace, le efficaci premure del Governo dal quale si è chiesta questa cosa al fine di ristabilire la concordia Ci hanno indotto ad adottare questa decisione; per quanto fatto siamo pieni di fiducia in Dio, al quale è nota la purezza della Nostra intenzione e dei Nostri desideri: perciò non sarà mai che abbiamo a pentirci. Infatti non vogliamo dubitare che questi pastori che Noi con tanta carità abbiamo abbracciati, trovandosi legittimamente assisi nelle nuove Sedi per Nostra singolare paterna benignità, non abbiano ad adempiere ogni loro pastorale dovere nel pascere le pecore loro affidate, nella santità della dottrina, nell’integrità dei costumi, nella coltivazione della vigna del Signore, nell’emulare la vigilanza dei loro fratelli, nella vera unione di fede e di carità con Noi.

Ma Voi comprendete benissimo che il compimento di opere e beni così grandi quali sono quelli che abbiamo esposti fin qui, e per il conseguimento dei quali siamo accesi di tanto desiderio, dipende da Dio (infatti «se il Signore non edifica la casa, inutilmente si affaticano coloro che la costruiscono») abbiamo deciso di rivolgerci a Lui in umiltà di spirito e in contrizione di cuore, e di unire le Nostre preghiere alle vostre e a quelle della Chiesa per impetrare che, mentre ringraziamo Dio d’aver fatto la grazia di piantare nuovamente la vigna del Signore in così fertile suolo (e questo è stato un beneficio grandissimo) aggiunga anche l’altra che la stessa vigna, innaffiata superiormente dal cielo con la rugiada della sua Divina grazia, metta profonde radici, cresca e fruttifichi nella casa di Lui, dal quale soltanto può chiedersi ciò. Perché «né chi pianta né chi innaffia vale alcunché, ma chi fa crescere è Dio».

A Lui dunque andiamo, Venerabili Fratelli, con piena fiducia; da Lui imploriamo la consolazione e il completo gaudio; a Lui chiediamo insomma che «compia Egli stesso la buona opera che ha cominciato».

Pertanto, al fine di ringraziare Dio del ristabilimento della Religione Cattolica in Francia, per impetrare che in un affare così grande i Nostri voti vengano pienamente appagati, per implorare il Divino aiuto per le presenti necessità della Chiesa, Noi apriremo i tesori della Chiesa stessa, e come abbiamo fatto in Francia per mezzo del Nostro Cardinale Legato a latere, così anche qui per mezzo del Nostro Cardinale Vicario pubblicheremo un Giubileo e prescriveremo le cose che dovranno praticarsi per conseguirlo.



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana