AI CONGRESSISTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA
DI OTOLOGIA, RINOLOGIA E LARINGOLOGIA
*
Domenica, 15 ottobre 1950
Signori, voi non avrete difficoltà di comprendere che nel sempre crescente sovraccarico dei Nostri doveri in questo Anno Santo Noi Ci troviamo costretti, non senza vivo rincrescimento, ad accogliervi con un breve saluto di benvenuto. Noi abbiamo già avuto occasione di ricevere i rappresentanti di molti rami della medicina, della chirurgia, dell'assistenza sanitaria, ciascuno dei quali presenta un suo particolare interesse. Quello proprio della vostra professione è caratteristico, perchè riguarda le relazioni tra la vita organica interna e il mondo esteriore che ci circonda.
Gli organi, ai quali voi dedicate le vostre cure, sono di una meravigliosa perfezione, ma anche di una estrema delicatezza e sensibilità; condizioni queste richieste dall'importanza della loro funzione.
Una parte dell'ufficio dell'apparato nasale consiste nel preservare tutto l'organismo dall'invasione dei miasmi nocivi alla salute. Mediante l'odorato esso mette tempestivamente in allarme, all'avvicinarsi del pericolo, affinché la volontà e i riflessi vengano ad interdire l'accesso al nemico minacciante. Coi suoi complicati canalicoli, con le sue secrezioni, esso lo arresta al suo passaggio, filtra gli elementi perniciosi di cui l'atmosfera è carica, attenua l'asprezza dell'aria o troppo fredda o troppo secca. La sua sensibilità è al tempo stesso condizione ma anche prezzo dei servigi che rende; la più piccola lesione dei suoi tessuti, il più piccolo difetto nella conformazione delle sue cartilagini, la minima alterazione, anche soltanto passeggera delle sue funzioni, cagionano talvolta vivi dolori, i quali, finchè non implicano essi stessi un pericolo, sono un salutare avvertimento.
Il fine dell'apparato nasale non si restringe però ad una attività, per così dire, puramente difensiva; esso entra, per una parte notevole, in collaborazione con gli altri organi, oggetto egualmente della vostra specialità: con la laringe per il suo influsso sul metallo e la limpidezza della voce; con l'orecchio, a cui fornisce, per mezzo della tromba di Eustachio, senza pregiudizio del suo isolamento dall'esterno, l'aria necessaria al timpano.
La laringe, che meraviglia! Le altre parti della bocca, ciascuna a suo modo, l'arricchiscono, è vero, col concorso delle modificazioni, che assicurano la perfezione del linguaggio articolato; ma i suoni stessi, essa li produce mediante la tensione o il rilasciamento delle sue corde vocali, e l'esercizio fa acquistare una precisione, un'agilità, una velocità che nei virtuosi hanno del prodigio.
Ma quanto poco basta per colpirla, per alterare, in modo spesso doloroso, le sue funzioni, per irritarla e provocare una tosse incoercibile, per infiammarla penosamente; una fatica eccessiva o prolungata può compromettere la chiarezza della voce ed anche rovinarla per sempre. Nel campo psichico, non vi è, si può dire, commozione lieta o triste, tenera o violenta, che non abbia una ripercussione sulla voce; ben lo sanno l'oratore, il cantante, l'attore, il professore. Secondo i casi, essi se ne servono abilmente, o ne soffrono e ricorrono alle vostre cure al momento stesso in cui la voce è loro più necessaria.
Infine, l'orecchio. A che cosa servirebbe la voce che canta, la voce che parla ed esprime il pensiero, se l'orecchio non fosse là per raccogliere i suoni? Esso ne gode, senza dubbio; ma, ancor più nobilmente, fa come passare lo spirito di colui che parla nello spirito di colui che ascolta. Se la Provvidenza, nella sua bontà e liberalità, inette in grado di supplire in qualche mo do con gli altri sensi al difetto dell'udito, resta pur sempre vero che questo è la via normale, fino al punto che per suo mezzo si trasmette allo spirito dell'uomo il pensiero stesso di Dio : fides ex auditu (Rom. 10, 17).
Ora, affinchè l'udito possa adempiere efficacemente il suo ufficio, è costruito in maniera tale che è impossibile di non vedervi la mano e quasi il sigillo del Creatore divino: dal padiglione, che forma la parte esterna e cartilaginosa dell'orecchio, passando attraverso tutto un meccanismo che trasmette le vibrazioni, emesse dai corpi sonori, al timpano, un labirinto mirabile le conduce fino a quell'arpa dalle mille corde, di cui ciascuna non è sensibile che ad un suono, ma i cui svariati accordi producono tutti gli altri suoni percettibili; vale a dire fino a quell'altezza, di là dalla quale lo strumento si spezzerebbe, come il cantino troppo teso di un violino.
È così delicato l'orecchio! È soggetto a tanti casi e disordini, che fanno fortemente soffrire e la cui localizzazione rende assai difficile l'esame diretto e la cura. E quando la malattia o l'età vengono gradualmente a indebolire, talvolta fino alla sua completa scomparsa, il senso dell'udito, chi dirà la pena morale di coloro che ne sono colpiti! di un Beethoven, che non udiva più il suono del pianoforte, che le sue dita facevano ancora cantare; di un padre o di una madre, cui la vista dei figli non basta a consolare della solitudine, nella quale li fa vivere l'ostinato silenzio. Da voi essi attendono la guarigione o almeno il sollievo o il compenso di qualche apparecchio che trasformi la loro vita.
Null'altro aggiungeremo, fiduciosi come siamo di aver detto abbastanza per dimostrarvi che il vostro Congresso è lungi dal lasciarCi indifferenti e che Noi sappiamo apprezzare in tutto il loro valore i grandi benefici che con la vostra scienza e la vostra arte voi procurate ai vostri simili. È giusto perciò che questi ve ne siano profondamente riconoscenti. Che la benedizione di Dio vi aiuti a rendervi sempre più benemeriti della umanità con l'esercizio della vostra bella professione!
*Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, XII,
Dodicesimo anno di Pontificato, 2 marzo 1950 - 1° marzo 1951, pp. 253 - 255
Tipografia Poliglotta Vaticana
Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana